
L'agricoltura green passa dalla conoscenza
L'Unione Nazionale delle Imprese di Meccanizzazione Agricola di Ferrara (Cai Agromec) ha sottoscritto un accordo con l’Università degli Studi di Ferrara per svolgere iniziative comuni per i prossimi 3 anni
L'Unione Nazionale delle Imprese di Meccanizzazione Agricola di Ferrara (Cai Agromec) ha sottoscritto un accordo con l’Università degli Studi di Ferrara per svolgere iniziative comuni per i prossimi 3 anni
Dalla sinergia tra Merlo e il Politecnico di Torino nasce il Master universitario per giovani ingegneri
Il convegno organizzato dall'Istituto Tecnico Agrario D. Anzilotti di Pescia si terrà sabato 25 febbraio 2023 e sarà seguibile anche online, prevedendo anche i crediti formativi per periti agrari e dottori agronomi e forestali
Pubblicati i risultati della ricerca dell'Università Cattolica di Piacenza che valutano l’impatto su ambiente e colture in atto della sub irrigazione e della fertirrigazione in contesti di agricoltura conservativa
Le tecniche di precision farming consentono di ottenere rese paragonabili e uniformi su mais e vite con minori apporti di acqua e azoto. E sono anche sostenibili in termini economici
TIMAC AGRO Italia sta collaborando con diverse università italiane. Al centro dei suoi progetti di ricerca l'agricoltura di precisione, il recupero dei nutrienti da reflui urbani, scarti industriali e la protezione delle colture basate sull'induzione di resistenza
Dall'Università degli Studi di Pisa un'opportunità formativa per prepararsi alla transizione digitale ed ecologica
In fase di sviluppo presso l'Università degli Studi e il Politecnico di Milano un robot per il riconoscimento delle malerbe e uno per la valutazione della risposta delle piante ai biostimolanti. Obiettivo: la riduzione dell'uso di fitofarmaci e fertilizzanti
Per partecipare al nuovo webinar di ParteciPAC22 la data da segnare sul calendario è il 20 dicembre 2022
Gli incontri del progetto per combattere la siccità in vigneto: uno teorico per presentare il tool di monitoraggio e uno in campo con tecnici e viticoltori provenienti da varie regioni italiane
Luce artificiale e produzione di olio essenziale, sono i temi affrontati durante l'evento del 18 novembre 2022 a Imola nel quale sono stati presentati i primi risultati sull'utilizzo dei led sul timo
Uno studio condotto da ricercatori brasiliani ha mostrato come somministrazioni fogliari di questi 2 elementi porti ad un aumento dell'attività fotosintetica e ad una maggiore produzione di granella
Nuovi investimenti per gli under 40 e gli istituti tecnici in Lombardia. Nuovo bando per la qualità dell'aria in Piemonte, mentre in Valle d'Aosta si punta a produrre biomasse
Il Master in Qualificazione di Tecnici Commerciali e Marketing delle Agro Forniture creato da Smea affronterà i temi del marketing ma anche delle competenze relazionali per creare le figure manageriali del domani
L'evento si terrà a Firenze dal 19 al 21 ottobre 2022 presso l'auditorium del Palazzo dei Congressi con la media partnership di AgroNotizie® e avrà come tematiche centrali l'Agenda 2030 e il Pnrr