ENERVIN TOP (Reg. n. 14812 del 23-01-2012)
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 novembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 14 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e nessuna autorizzazione in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
31 maggio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 7 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 6 autorizzazioni in deroga

La protezione del vigneto prima della vendemmia
BASF propone interventi di difesa volti a mantenere una vegetazione in piena efficienza fotosintetica e un grappolo sano ed esente da patologie, con un'attenzione agli intervalli di sicurezza dei prodotti utilizzati e al loro profilo residuale sul vino

La protezione del grappolo nel mese di giugno
BASF propone una strategia per sostenere la coltura durante questo momento cruciale della stagione

Enervin®: l'evoluzione della difesa contro la peronospora delle colture orticole
I formulati di BASF sono a base di Initium®, un principio attivo dotato di elevata attività specifica contro gli oomiceti con caratteristiche uniche che lo rendono ideale per la difesa preventiva dalla malattia

Enervin: l'antiperonosporico ideale per la vite
BASF propone una gamma di prodotti pensati per rendere il programma di difesa più efficace ed efficiente

La strategia BASF per la difesa della vite
L'Azienda fornisce una risposta ai nuovi scenari di mercato

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Ricca messe di estensioni di impiego, di cui molte sono però deroghe temporanee

Imparare e divulgare
Si è venuta a Palazzo di Varignana, in provincia di Bologna, la terza edizione de L’Accademia in Campo, lanciata da BASF per divulgare agro-conoscenza

Coltivare conoscenza
Accademia in Campo 2016 di BASF: un nuovo approccio per promuovere e divulgare la conoscenza in agricoltura

BASF, nasce l’Accademia in campo
Si amplia l’offerta di servizi formativi e informativi progettata da BASF per promuovere e divulgare le agro-conoscenze

Linea pomodoro BASF
A Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, presso l’azienda Agricola Saltalamacchia, si è tenuto il campo-vetrina “Horto Pro” di BASF dedicato al pomodoro

Melone e anguria: l'efficacia delle strategie BASF contro oidio e peronospora
Si è tenuta a Nardò (Le) la giornata, organizzata in collaborazione con ISI Sementi, per mostrare agli agricoltori la gamma di prodotti per la difesa delle cucurbitacee

Oidio e Peronospora di melone e anguria, la difesa secondo BASF
Il 9 luglio BASF organizza un Campo Vetrina a Nardò (Le) in collaborazione con Isi Sementi per mostrare agli agricoltori l’efficacia delle proprie linee di difesa

Difesa ragionata nel vigneto, tre anni di esperienze in Toscana
I risultati dell'evento organizzato da BASF a Villa Montepaldi sul tema delle stazioni agrometeorologiche e dei modelli previsionali nella lotta a peronospora e oidio della vite, nell'ambito del progetto "Pure"
- 1
- 2