Riduzione cascola
Tutte le notizie

Cascola dell'olivo, che cos'è e come si previene
L'olivo è una pianta che può andare incontro a due tipologie di cascola. Una fisiologica, per equilibrare il carico produttivo, la seconda invece dannosa per la produzione e causata da stress di varia natura. Ecco come evitare questo secondo tipo di cascola

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 agosto 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 18 nuovi inserimenti in Fitogest®, 5 modifiche negli impieghi e 2 autorizzazioni in deroga

Nocciolo, la ricerca contro la cascola pre raccolta
I corileti piemontesi hanno registrato per quest'anno una caduta anticipata dei frutti, con gravi perdite in termini di resa. La Fondazione Agrion sta monitorando questo fenomeno per aiutare i corilicoltori a mantenere gli impianti produttivi

HF Calibra: contro la cascola dei frutti e per migliori pezzature
A base di Fenotiol, HF Calibra di Sipcam Italia è il nuovo fitoregolatore che in post allegagione incrementa calibro e qualità dei frutti, normalizzandone il numero

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
31 maggio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 7 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 6 autorizzazioni in deroga

Cascola pre raccolta nel nocciolo: il progetto Agrion
Danni da cimice, imbrunimento e caduta precoce: questi sono i tre temi principali affrontati nel progetto Nocciola di Qualità della campagna 2022 in Piemonte

Corasil® di Biolchim conferma l’elevata efficacia
Il nuovo prodotto specifico per favorire l’ingrossamento e ridurre la cascola degli agrumi senza alterarne la qualità

Ridurre la cascola degli agrumi? Con Corasil® si può
Biolchim presenta Corasil®, nuovo fitoregolatore per l’agrumicoltura
Autorizzazioni eccezionali agrofarmaci: aggiornamento con sentenza del Tar
Normativa nazionale

Allego, promotore naturale dell'allegagione
Il prodotto si caratterizza per l'efficacia comprovata e la facilità di fecondare i fiori in perfetta sinergia con api e bombi

Fertenia: Allego e Grand Fertì, due specialità per le colture protette
Allego, promotore naturale dell'allegagione ed anticascola, e Grand Fertì, biopromotore della crescita delle piante e dell'ingrossamento dei frutti

MAXIM, EFFICACIA ANTICASCOLA SULL'ARANCIO
Il fitoregolatore è a base di (3,5,6) TPA Triclopir
Duplice intervento e duplice effetto con Maxim, il fitoregolatore stimolante in compresse effervescenti di L. Gobbi.

MAXIM, MASSIMA QUALITA' PER GLI AGRUMI
Le proprietà del prodotto al centro di un incontro tecnico
Il prodotto, realizzato da L. Gobbi, è particolarmente indicato nei trattamenti di mandarino, arancio, limone, clementino comune, satsuna, clemenules. Un recente incontro tecnico svoltosi all'azienda agricola sperimentale Pantanello di Metaponto, lo ha visto protagonista delle relazioni presentate relative alle sue proprietà

MAXIM, E LA QUALITA’ E’ ASSICURATA
La ditta L. Gobbi s.r.l. di Campo Ligure (Genova) presenta Maxim, fitoregolatore stimolante in compresse effervescenti, solubili in acqua, a base di Triclopir (acido 3,5,6-tricloro-piridil-ossiacetico o 3-5-6 TPA) Il Triclopir è una molecola di sintesi ascrivibile alla famiglia delle auxine che, applicata sugli agrumi, determina un incremento della pezzatura, una migliore qualità, una maggiore precocità commerciale dovuta al miglioramento dell’indice di maturazione e una riduzione della cascola pre-raccolta dell’arancio