LUMAX (Reg. n. 12482 del 29-12-2004)
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 giugno 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 3 nuovi inserimenti in Fitogest®, 17 modifiche negli impieghi e 11 autorizzazioni in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
31 maggio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 7 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 6 autorizzazioni in deroga

Pre emergenza del mais: Syngenta come riferimento tecnico
La gamma diserbi di Syngenta propone soluzioni come Lumax®, Camix®, Domitrel® e Lumestra® Pack 2.0, garantendo massima efficacia e selettività. Terbutilazina: ok anche per il 2023

Syngenta Italia: nuovi cataloghi che guardano al futuro
Agricoltura rigenerativa, soluzioni per il biocontrollo e biostimolanti, nonché piattaforme funzionali all'agricoltura 4.0. Il catalogo di Syngenta punta deciso alla maggiore sostenibilità delle pratiche agricole

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
4 ottobre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, cinque in questo aggiornamento

Diserbi Syngenta per il mais: pre emergenza al top
Grazie all'ampiezza della gamma Syngenta per il pre emergenza del mais è possibile liberare gli appezzamenti dalle popolazioni infestanti fin dalla semina

Pre-emergenza mais: il poker di Syngenta
Intorno al capofila Lumax® la Casa di Basilea offre una gamma completa di diserbi di pre-emergenza e post-emergenza precoce, controllando tutte le più importanti malerbe incluse quelle resistenti e quelle emergenti

Catalogo Syngenta 2021: solide basi per crescere più in fretta
Tecnica, conoscenza e condivisione sono le parole chiave per rilanciare l'agricoltura italiana dopo un anno particolarmente difficile e un futuro rivolto sempre più all'innovazione

Mais, il diserbo alle prese con l'imprevedibilità del clima
Durante Campo demo 2020 dedicato al mais sono state messe a confronto le principali miscele erbicide disponibili sul mercato. A causa anche della scarsità di precipitazioni i trattamenti di pre-emergenza hanno avuto grosse difficoltà, è andata meglio per quelli di post-emergenza

Mais e Syngenta: i pre-emergenza che risolvono
Per un diserbo risolutivo, intorno a Lumax® si schierano Camix®, Lumestra® Pack e Domitrel® 400 CS

Syngenta: l'innovazione mette il turbo
Un catalogo 2020 utilizzabile come vademecum per gli operatori professionali, grazie anche agli investimenti in tecnologie digitali e in servizi a beneficio della redditività sostenibile

Soluzioni per ogni esigenza
Disponibile la "Linea mais 2019" di Syngenta: nuovi ibridi, progetti, mezzi di difesa e strumenti digitali per una maggiore redditività delle aziende maidicole italiane

Natura, musa ispiratrice
Una molecola alla volta: Mesotrione è un diserbante che si ispira a una molecola naturale, quella delle piante del genere Callystemon

Tecnologie sostenibili al servizio del mais
Prosegue l'evoluzione della linea mais di Syngenta, sia con l'arrivo di nuovi ibridi altamente produttivi, sia con il consolidamento del portfolio prodotti per la difesa

Linea diretta con la produttività
La linea mais di Syngenta si amplia ulteriormente con l'arrivo di nuove genetiche della famiglia Artesian e di Force Ultra, geoinsetticida ideale contro diabrotica ed elateridi