
EVENTO – Novità sul colpo di fuoco batterico delle pomacee in Toscana
Il Servizio Fitosanitario Regionale illustrerà le novità sul piano di eradicazione e sulle aree delimitate previste dal nuovo Decreto regionale pubblicato a fine gennaio
Il Servizio Fitosanitario Regionale illustrerà le novità sul piano di eradicazione e sulle aree delimitate previste dal nuovo Decreto regionale pubblicato a fine gennaio
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus
Legname pregiato, nutraceutici, prodotti gourmet e tutela della biodiversità. A cura di Mario A. Rosato
Illustrati ad Assisi i riscontri sulla riduzione della carica batterica nelle piante di olivo trattate nella zona infetta del Salento e che tornano produttive. Presentate anche evidenze sulla correlazione tra aree infette e suoli poveri di zinco e rame
È stata prescritta la realizzazione di trattamenti obbligatori su meli e peri e la limitazione dello spostamento degli alveari nelle zone interessate dalla malattia
Il batterio Erwinia amylovora, responsabile del colpo di fuoco, è molto pericoloso e si espande facilmente. È necessario il controllo e l'azione preventiva
Abbiamo intervistato Giorgio Mariano Balestra dell'Università della Tuscia, che ha coordinato un lavoro di ricerca per realizzare sostanze antimicrobiche a partire da residui colturali. Un lavoro che unisce difesa sostenibile e economia circolare grazie alle nanotecnologie green
Numerosi studi hanno dimostrato che le acque di vegetazione prodotte dalla molitura delle olive hanno un effetto non solo contro batteri e funghi patogeni, ma anche nei confronti di insetti e perfino specie infestanti
Individuate piante infettate dal batterio durante i controlli ordinari che hanno fatto già scattare il piano di eradicazione previsto dalla normativa comunitaria
Come funzionano e quali sono le specie principali e i ceppi autorizzati nell'Unione Europea?
I virus non attaccano solamente l'uomo, ma anche batteri e funghi che causano danni ingenti all'agricoltura, viticoltura compresa. Studiarli e sfruttarli significa rendere il settore più resiliente e sostenibile
La moria del kiwi è una malattia causata da una molteplicità di fattori, ma le ultime ricerche indicano che una corretta gestione del suolo e dell'acqua può ridurne l'incidenza
I giovedì dell'Aipp: il 2020 è stato maggiormente problematico a causa delle frequenti e intense precipitazioni della primavera
La regione è la locomotiva della moderna nocicoltura con il 30% degli impianti intensivi d'Italia. Ci sono le condizioni per fare crescere filiere della frutta a guscio e ridurre la dipendenza dalle importazioni
Il punto della situazione e possibili soluzioni per una ripresa del settore pericolo con Gianluca Pasi di Geoplant