Proteine idrolizzate
Tutte le notizie

In Gazzetta, Ecoschemi Pac e allevamenti
Nuovi criteri per valutare il ridotto impiego di farmaci veterinari. Aiuti in vista per kiwi e pere. Sostegni al vino se investe nel digitale. Novità per gli agrofarmaci. Una rete di informazione europea per la sostenibilità in agricoltura

Mosca dell'olivo: da fine estate è bene trattare
Un parassita alla volta: tutte le sostanze attive presenti nei formulati autorizzati contro Dacus oleae o, a seconda delle registrazioni, su Bactrocera oleae

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
31 maggio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 7 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 6 autorizzazioni in deroga

Voci dall'Europa. Le prossime decisioni Ue in materia di residui di prodotti fitosanitari sulle derrate alimentari
Il 22-23 aprile 2024 a Bruxelles la sezione Residues dello Scopaff voterà sette proposte riguardanti 24 sostanze attive e approverà una linea guida

Voci dall'Europa. Le ultime decisioni europee in materia di prodotti fitosanitari
Nella prima riunione dell'anno della Sezione Legislation dello Scopaff sono state approvate cinque proposte, tra cui due attrattivi da usare contro la mosca dell'olivo

Voci dall'Europa. Le prossime decisioni europee in materia di prodotti fitosanitari: aggiornamenti sui rinnovi e sui limiti massimi di residui
Pubblicate le agende ufficiali delle prime due riunioni dello Scopaff: quella della sezione Legislation si terrà il 30-31 gennaio 2024 e quella della sezione Residues l'1-2 febbraio 2024

Voci dall'Europa. Le prossime decisioni europee in materia di prodotti fitosanitari: aggiornamenti sui rameici!
Pubblicata l'agenda ufficiale della riunione dell'11-12 dicembre. Sono previste solo due votazioni riguardanti sostanze attive e alcune approvazioni di altri documenti

Contro le mosche di olivo e agrumi, FMC lancia Exirel® Bait
Ricevuta a fine giugno la registrazione definitiva di Exirel® Bait, FMC ne celebra l'entrata in catalogo con 2 eventi in 2 zone simbolo dell'olivicoltura italiana: la Puglia e la Toscana

Exirel® Bait, il supporto per olivicoltori e agrumicoltori
Dal 28 giugno 2023 la soluzione di FMC Agro Italia, a base di Cyazypyr®, è stata autorizzata contro la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) e la mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata)

Mosca dell'olivo, le nuove linee guida della Toscana
Il Servizio fitosanitario regionale ha pubblicato un documento aggiornato con le tecniche e i principi attivi utilizzabili per il controllo del parassita in agricoltura biologica e integrata

Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari: di tutto un po'
Gli ultimi aggiornamenti da Bruxelles e da Parma

Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari: cosa si è deciso a livello Ue la scorsa settimana
Disponibili i risultati delle votazioni delle proposte in agenda nella riunione del 24-25 maggio 2023

Voci dall'Europa. Le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Nell'agenda ufficiale della riunione del 24-25 maggio sono previste quattro votazioni e una discussione straordinaria sui coformulanti

La ricerca arma per vincere la sfida di una Pac da ripensare
Il contributo dei laboratori pubblici nel testare le soluzioni per le imprese agricole secondo lo schema di Diachem. Ma il Governo potrebbe proporre una revisione di medio termine della Pac improntata a una maggiore flessibilità

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 aprile 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, il fitoregolatore etilene, e 13 formulati pronti all'uso