
Toscana: allagati migliaia di ettari, danni pesanti all'agricoltura
Il maltempo del fine settimana, che grazie alle opere idrauliche non ha causato gravi problemi ai centri urbani e industriali, ha avuto effetti rovinosi per le campagne
Il maltempo del fine settimana, che grazie alle opere idrauliche non ha causato gravi problemi ai centri urbani e industriali, ha avuto effetti rovinosi per le campagne
Un po' classifica, un po' conto alla rovescia, un po' opinione personale: abbiamo cercato di sintetizzare il 2024 in dieci parole. Ognuna racconta una storia di crisi, innovazione e resilienza
L'agricoltura è fatta di persone: ecco cinque che, con il loro lavoro e le organizzazioni che rappresentano, hanno plasmato il settore. L'ultima è il vero simbolo di quest'anno che si sta chiudendo
Disponibili da 25mila a 50mila euro ad azienda per coprire parte degli interessi sui prestiti bancari accesi da agricoltori e imprese di trasformazione che hanno subito perdite di produzione nel 2023. Scadenza il 9 dicembre 2024
Il pomodoro fresco portato negli stabilimenti si ferma a 5,3 milioni di tonnellate. Al Nord il maltempo ha causato perdite ingenti al Nord, senza contare le zone alluvionate. La campagna è andata meglio al Sud
La nuova ondata di maltempo rischia di aggravare i danni nei campi tra Emilia e Toscana. Criticità già registrate in Sardegna, mentre emerge il caso della Calabria, colpita nel fine settimana scorso da pesanti piogge alluvionali
Decine di migliaia di ettari allagati. La provincia di Bologna al momento appare la più colpita, ma i danni all'agricoltura sono ingentissimi in tutta la regione, da Modena a Reggio Emilia e fino a Parma. Si contano ben 23 tra rotture arginali ed esondazioni di fiumi e torrenti
Dove informarsi in caso di emergenza, come farlo e come no. Soprattutto niente panico
Dopo il ciclone Boris ancora piogge e instabilità. Da maggio 2023 a ottobre 2024 quattro precipitazioni estreme si sono abbattute sulle stesse località. Analizziamone le cause e valutiamo l'evoluzione meteo di questo autunno
Abbiamo intervistato Remo Lanzoni, un agricoltore delle campagne di Marzeno (Ra). Il fiume ha distrutto i suoi impianti di susino e kiwi verde, danneggiando le reti antigrandine e antinsetto appena ripristinate
Tra Bologna e Forlì esondano Quaderna, Idice, Senio, Lamone e Marzeno. La furia delle acque - cadute copiosamente sull'Appennino emiliano romagnolo - riattiva le frane. Danni a colture e strutture agricole su migliaia di ettari
Le ultime ondate di maltempo hanno colpito un territorio già saturo d'acqua. Trebbiatura del grano fermata, semina del mais rinviata, ingenti perdite su vigne, frutteti, ortive in pieno campo e serra, problemi di sopravvivenza per le api
La grandine spiana i campi e danneggia i frutteti tra Padova e Verona, ma infligge pesanti perdite anche a Lecce e Benevento. La siccità imperversa in Sicilia, con allevatori e agricoltori ormai allo stremo per la carenza d'acqua
Piogge intense e concentrate in poche ore hanno messo a dura prova i territori, pur difesi da un valido reticolo di canali e idrovore. Campi allagati a perdita d'occhio e grandine pongono una seria ipoteca sull'annata agraria
Il freddo al Sud potrebbe arrecare più danni alle colture perché l'inverno è stato caldo, spingendo la ripresa vegetativa. La Giunta della Regione Siciliana invia gli atti al Governo per la dichiarazione di stato di emergenza nazionale per siccità