
Robotica agricola in campo al World Fira 2025
Evoluzione e non rivoluzione. Il World Fira 2025 mette in campo il potenziale della robotica agricola, un settore in crescita che deve trovare il giusto equilibrio per diffondersi su larga scala
Evoluzione e non rivoluzione. Il World Fira 2025 mette in campo il potenziale della robotica agricola, un settore in crescita che deve trovare il giusto equilibrio per diffondersi su larga scala
Dall'inizio alla fine del ciclo di coltivazione del mais, i nuovi trattori di alta e media potenza MF 9S e MF 5M supportano gli operatori in campo con soluzioni efficienti e tecnologie avanzate di smart farming
In maidicoltura optare per la minima lavorazione è una scelta conveniente dal punto di vista sia economico che agronomico. Per disturbare poco il terreno e gestire bene i residui colturali, ci sono i coltivatori Performer e Cultimer L di KUHN
Trasformare un terreno incolto in un letto di semina? Grazie alla gamma di coltivatori KUHN diventa possibile. Siamo stati a Cremona per vedere in azione il Performer 7000, un attrezzo da 7 metri che soddisfa le esigenze di ogni contoterzista e grande agricoltore
La coltivazione del pioppo è un'attività che richiede bassi investimenti, sia economici che di tempo per la gestione e la cura dell'impianto. Tuttavia il pioppeto deve essere gestito in maniera professionale affinché assicuri un guadagno soddisfacente. Ecco quindi dieci consigli per chi vuole iniziare
Piantare essenze aromatiche nel sottofila degli oliveti consente di non doversi preoccupare del diserbo e di avere una fonte di reddito secondaria, purché l'impianto sia irriguo
L'incontro, organizzato nell'ambito del ciclo di convegni Agricoltura 2030, si terrà lunedì 17 giugno 2024 all'Accademia dei Georgofili di Firenze in presenza e online
Adottare tecniche colturali a basso impatto ambientale e utilizzare in maniera controllata i prodotti fitosanitari sono pratiche che favoriscono risparmio economico e una maggiore biodiversità in campo
Scopriamo le due anime delle due generazioni di Fendt 700 Vario. Due trattori ben diversi tra loro, che pur condividendo il medesimo numero sul cofano hanno caratteristiche ben distinte
I due Produttori di attrezzature agricole annunciano per il 2024 importanti novità nella loro soluzione autonoma. Nuove dotazioni e non solo, permettono di ampliare la gamma di operazioni gestibili con il loro portaattrezzi autonomo
Sebbene di nicchia questo cereale minore può essere una fonte in più di reddito per le imprese agricole. Questo grazie alla resistenza agli stress, alla possibilità di produrre sia granella che foraggio e per i suoi valori nutrizionali
Per la coltivazione del pomodoro da industria KUHN mette sul tavolo il coltivatore a denti vibranti Prolander, ideale per l’affinamento, il livellamento e la gestione agronomica di residui e infestanti prima della semina o dei trapianti
La robotica agricola bussa alle porte delle aziende agricole italiane: sempre più concessionari e rivenditori - anche in Italia - offrono robot pronti all'uso
Agea fissa i termini per la domanda di aiuto tra il 1° ed il 29 marzo 2024. Sarà necessario sottoscrivere una manifestazione d'interesse per confermare la richiesta iniziale. Saranno finanziati reimpianti, potature e reti antigrandine
Sono 75 le candeline spente da Kverneland in occasione dell'anniversario della sua fabbrica di Les Landes-Genusson (Francia), da oltre mezzo secolo punto di riferimento per la realizzazione di attrezzature agricole per tutto il mondo