Dal focus Nomisma, che sviluppa in chiave regionale uno studio condotto dal centro studi su oltre mille aziende agricole presenti sul territorio nazionale con l'obiettivo di fare luce sugli aspetti limitanti la diffusione delle nuove tecnologie, è emerso che in Emilia-Romagna l'agri-tech stenta a decollare, anche se la propensione delle aziende agricole emiliano-romagnole ad investire in innovazione è superiore a quella nazionale.
"L'agricoltura 4.0 è già una realtà e ha un mercato di 100 milioni di euro, il 2,5% di quello globale che vale 3,5 miliardi di euro; si avvale di 300 nuove soluzioni tecnologiche, dalle innovazione in campo al packaging, che è anch'esso intelligente. Però, nonostante i progressi conseguiti, - ha evidenziato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti - meno dell'1% della superficie coltivata è gestita con soluzioni smart. Serve un'opera di informazione e divulgazione, per facilitare le imprese a diventare più digitali, ma va pure avviato un nuovo corso di promozione dell'innovazione superando i problemi connessi all'esiguità delle risorse disponibili, ma anche e soprattutto alla qualità dell'organizzazione del sistema, con particolare riferimento ai nodi strutturali (dalle infrastrutture alla digitalizzazione delle campagne) e al disegno delle politiche, in una chiave di crescente orientamento alla domanda".
Eugenia Bergamaschi, presidente regionale dell'organizzazione agricola, ha aggiunto: "Gli associati ci chiedono politiche che incrementino la redditività delle aziende, che implicano un innalzamento degli standard quantitativi e qualitativi. Lo sviluppo dell'agri-tech è la strada da percorrere. Con l'ausilio di moderni sistemi di raccolta e analisi dei big data, l'agricoltore potrà stilare un bilancio delle colture e fare valutazioni previsionali ed economiche. Una rivoluzione inarrestabile, ma che deve ancora fare i conti con le criticità evidenziate da Nomisma: solamente il 7% delle imprese emiliano-romagnole ha una superficie superiore ai 50 ettari e meno del 20% registra un fatturato annuo superiore ai 100mila euro. Serve l'aiuto delle istituzioni italiane ed europee per promuovere e valorizzare il made in Italy agroalimentare".
L'assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna Simona Caselli ha poi spiegato che la diffusione delle nuove tecnologie nei campi è tra le priorità delle azioni dell'ente. "Lo testimoniano i 50 milioni di euro stanziati attraverso il Psr 2014-2020 a sostegno dei progetti di innovazione dei Gruppi operativi, partnership tra centri di ricerca e imprese - ha specificato l'assessore -. Si tratta dell'investimento più alto tra tutte le regioni italiane ed europee, un primato che ci rende orgogliosi. Nello specifico finora abbiamo finanziato sei progetti nel campo dell'agricoltura di precisione, per un contributo complessivo di oltre 1,4 milioni di euro. Per noi sarà cruciale utilizzare l'agricoltura di precisione integrandola nelle filiere dei prodotti Dop e Igp per una digitalizzazione totale anche della tracciabilità e dei controlli".
Chi investe nel futuro?
In Emilia-Romagna (solo) il 26% delle aziende agricole intervistate ha investito finora in strumenti di precision farming (macchine operatrici a dosaggio variabile; trattrici con guida assistita; software, centraline, mappe e sensori; sistemi di raccolta, integrazione e analisi delle informazioni o big data) contro una percentuale nazionale che si ferma al 22%.Seminativi e allevamenti sono di gran lunga i settori più performanti.
Ben definito è anche l'identikit dell'adopter 4.0: millennial, laureato ma anche perito agrario, con azienda zootecnica oppure cerealicola, di oltre 20 ettari, e un fatturato annuo superiore ai 50mila euro.
L'indagine si concentra inoltre su coloro che negli ultimi tre anni hanno svoltato passando all'utilizzo di strumenti di agricoltura 4.0: il 33% si dichiara soddisfatto, in termini di rese più elevate e ottimizzazione degli input (quindi minor utilizzo di fitofarmaci e miglior impatto ambientale), dalle macchine operatrici a funzionamento variabile, mentre il 27,5% dalle trattrici con guida assistita o semi-automatica oppure con Gps integrato.
Dalla survey Nomisma si evince inoltre una limitata conoscenza dell'agri-tech. Infatti il 31% di chi ha comprato software-centraline-sensori, ne è venuto a conoscenza grazie ad internet, come pure il 23% di coloro che hanno scelto hardware e trattrici.
Quali le criticità?
Ciò che frena la corsa all'agri-tech in regione per il 29,9% degli intervistati è non avere le risorse economiche; per il 32,8%, l'azienda è troppo piccola quindi non interessata al cambio di passo. C'è poi un 9% che non ha investito perché privo della professionalità manageriale richiesta e un altro 7,5% che si affida a contoterzisti in grado di gestire tale strumentazione.Stalle 4.0 e sostenibili
"L'aumento di produzione di latte a parità di aziende agricole, o meglio a fronte di un calo della numerosità delle aziende è frutto di investimenti nella stalla e nei campi che introducono le nuove tecnologie - ha affermato Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo -. I consumatori più giovani chiedono a chi produce di farlo in maniera sostenibile, senza sprecare e senza consumare il paese; chiedono che gli animali siano rispettati. Sostenibilità vuol dire meno acqua, meno antibiotici, meno emissioni, meno diserbanti, più diritti per chi lavora, più trasparenza sull'origine, meno plastica. Ma sostenibilità deve comportare una remunerazione decorosa del lavoro dell'imprenditore. Agli agricoltori, agli allevatori compete dunque mettere a punto nuove professionalità, producendo con più efficienza e meglio prodotti più salubri, in armonia con l'ambiente e il territorio; all'industria - ha concluso Calzolari - dare valore alle materie prime, alla distribuzione e al consumatore responsabile farsi carico, per quanto di competenza, dei costi di un cibo più buono e più giusto".L'agri-tech nella Politica agricola comune
Per Paolo De Castro, primo vicepresidente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo, "la diffusione della cosiddetta agricoltura 4.0 è e sarà tra gli obiettivi anche della prossima Politica agricola comune. Un impianto normativo che rappresenta l'occasione per promuovere innovazione, in particolare, nel campo dell'agricoltura di precisione, o smart farming. L'uso di droni per il rilevamento aereo dei terreni e il ricorso a big data per limitare il ricorso a prodotti chimici, concentrandoli solo laddove ce n'è davvero bisogno, in Emilia Romagna è ormai già abbastanza diffuso".La pensa così anche il membro del Parlamento europeo Herbert Dorfmann: "Il futuro della nuova Pac passa anche da qualità e innovazione. Il Parlamento europeo ha già lavorato alle proposte legislative della prossima programmazione e speriamo di arrivare presto ad un testo condiviso, nel quale siano garantiti fondi per l'investimento in moderne tecnologie agricole".
© AgroNotizie - riproduzione riservata