
Chef! Ricordati dell'importanza della materia prima
Nelle cucine, anche dei grandi ristoranti, la materia prima è sempre più omologata: bisogna riscoprire i prodotti agricoli del territorio
Nelle cucine, anche dei grandi ristoranti, la materia prima è sempre più omologata: bisogna riscoprire i prodotti agricoli del territorio
In Italia e in Francia si stanno diffondendo modelli per la ristorazione scolastica basati su stretti rapporti di filiera con gli agricoltori
Il commissario all'Agricoltura si esprime in termini diversi, suscitando qualche speranza
La carenza di uova negli Usa è stata causata dall'influenza aviaria mentre eminenti scienziati nordamericani annunciano il pericolo di una nuova pandemia
Sui mercati mondiali delle commodity agricole si conferma una continua, e quasi generale, crescita
Il biologico italiano può ancora crescere all'estero, ma deve fare i conti con un certo tipo di consumatore
Le nuove sfide del vino tra innovazione, giovani consumatori e mercati emergenti
Il consumo mondiale di vino è in contrazione anche se l'export italiano tiene: bisogna però guardare al futuro
L'identikit del consumatore tipo di olio extravergine di oliva ci fa considerare che bisogna più e meglio informare i giovani (e non solo per l'olio)
Da Fruit Logistica emerge un quadro chiaro: la globalizzazione mostra segnali di rallentamento, mentre AI e IoT stanno rivoluzionando il settore ortofrutticolo. Intanto, le startup agrifood italiane continuano a crescere e innovare