
Pensare come europei (in agricoltura)
La sovranità alimentare potrebbe essere un buon obiettivo per l'Unione Europea, cercando sinergie fra i sistemi produttivi dei paesi
La sovranità alimentare potrebbe essere un buon obiettivo per l'Unione Europea, cercando sinergie fra i sistemi produttivi dei paesi
L'evento si terrà il 7 dicembre, al Palacongressi di Bologna, e avrà l'obiettivo di identificare le linee evolutive del settore agroalimentare, comprendere l'impatto di un nuovo approccio all'agricoltura rigenerativa e cogliere quali saranno le competenze per l'agricoltura del futuro
Le critiche ricevute la scorsa settimana sull'articolo "La carne sintetica mangiatevela voi" portano a qualche argomentazione aggiuntiva
La carne sintetica è diventata una questione ideologica: di destra o di sinistra?
Il settore in Italia è in crescita e fattura oltre un miliardo di euro. Una risorsa preziosa per i territori
Cattive raccolte e congiuntura economica internazionale negativa: il settore vitivinicolo vede cali preoccupanti. L'occasione per ripensare alle strategie
Il mercato della nocciola è globalmente in espansione anche se si osserva un andamento piuttosto ondivago a seconda delle annate. L'osservatorio di mercato di Duccio Caccioni
L'esportazione di prodotto italiano è tendenzialmente stabile, negli ultimi anni si sta notando invece un netto rialzo dell'importazione. L'osservatorio di mercato di Duccio Caccioni
Tante produzioni alimentari italiane sono fatte con materie prime estere: ma si può cambiare con vantaggio di tutti
Anche quest'anno raccolte sotto la media, scorte al lumicino, prezzi comunitari in impennata. A rischio un elemento fondamentale dell’agroalimentare made in Italy