
Legge sul ripristino della natura, cos'è e cosa prevede
L'obiettivo principale è quello di ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri europee entro il 2030. Ora la palla passa ai ministri dell'Agricoltura europei e il negoziato prende il via
Parlamento Europeo - Commissione agricoltura e sviluppo rurale 67000 Strasburgo
fax +32 2 284 90 68 (Brussels), +33 3 881 76951 (Strasbourg)
L'obiettivo principale è quello di ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri europee entro il 2030. Ora la palla passa ai ministri dell'Agricoltura europei e il negoziato prende il via
Il miglioramento genetico nella vitivinicoltura sarà al centro dell'incontro in programma a Turi (Ba) venerdì 28 luglio 2023
Dalla plenaria del Parlamento Europeo un deciso no all'inserimento dei bovini nella revisione della direttiva sulle emissioni industriali. Soddisfazione per il risultato, ma per la decisione finale occorre attendere
Un Piano straordinario per la costruzione di piccoli bacini, un Piano per finanziare la manutenzione straordinaria di reti colanti e invasi a rischio interrimento. Emerso con forza il tema del riutilizzo in agricoltura di acque depurate. Questi i focus all'Assemblea dell'Associazione
La carne avicola è candidata a sfamare un mondo sempre più popolato e ad aiutare i paesi più poveri. Ma in Europa bisogna fare i conti con un’ipertrofia legislativa dalle incomprensibili finalità. Se ne è discusso in occasione dell’assemblea di Unaitalia
I progetti e le richieste che la filiera delle carni propone alle istituzioni per dare impulso a un settore che ha molte potenzialità di crescita, come emerso dall'assemblea di Uniceb