Molti hanno festeggiato Halloween, festa “d'importazione” ignorata sino a pochi lustri fa, ma oggi attesa con ansia dai produttori di zucche, premiati quest'anno da una richiesta di mercato oltre le attese, come scrive “Il Giornale” del 31 ottobre. E siamo diventati così bravi che le nostre zucche conquistano il mercato statunitense. C'è riuscito un giovane agricoltore romagnolo, la cui esperienza è raccontata da “La Stampa”. C'è anche chi pensa alle qualità nutritive della zucca, come fa “Repubblica” del 31 ottobre, per evidenziarne l'elevato contenuto in sali minerali.
Va male il latte...
Chi invece ha poco da festeggiare è il mondo del latte, reduce dal consueto appuntamento a Cremona con la fiera dedicata alla zootecnia. Colpa di una crisi senza fine legata al basso prezzo del latte, come scrive “Il Sole 24 Ore” del 31 ottobre. Ed è a Cremona che gli allevatori si sono autoconvocati attraverso i social network per protestare contro la chiusura delle industrie del latte ad un aumento del prezzo. I dettagli si possono leggere su “L'Eco di Bergamo”. La risposta arriva il 3 novembre dalle pagine de “Il Giorno”, dalle quali si anticipa che una possibile ripresa del settore potrà avvenire soltanto nel 2016. Intanto gli allevatori piemontesi si mobilitano e chiedono alla Regione di intervenire, come si apprende da “Il Saviglianese” del 4 novembre.
...e anche la carne
Oltre al latte si registrano situazioni di difficoltà anche per la carne, in particolare dopo l'allarme lanciato dall'Oms nei giorni scorsi, allarme poi rientrato. Tra un'emergenza e l'altra, dalla Bse all'aviaria, il danno che ne è conseguito, scrive “Il Giornale” del 30 ottobre, ammonta ad oltre dieci miliardi di euro. Che l'allarme per la carne sia ingiustificato lo ribadisce anche il ministro per la salute Beatrice Lorenzin dalle pagine di “Repubblica”. Ancora su “Repubblica”, del 2 novembre in questo caso, interviene la senatrice e scienziata Elena Cattaneo per ribadire l'importanza di una corretta informazione.
Boom di Expo
Con la fine di ottobre è giunta a conclusione Expo, e numerosi sono i quotidiani che hanno tracciato un bilancio dei sei mesi della manifestazione. Iniziamo da “Il Sole 24 Ore” del primo novembre che soffermandosi sugli aspetti economici sottolinea il forte impatto di Expo sul Pil, calcolabile in circa lo 0,4%. La forte affluenza di pubblico, oltre 21 milioni di persone, è l'elemento evidenziato da “L'Unità” del primo novembre. Importanti poi i riflessi positivi di Expo sull'agricoltura, come afferma “Libero” del 3 novembre.
Gli anticipi della Pac
In aiuto dell'agricoltura arriva la decisione di anticipare il 70% dei contributi della Pac per un importo di 510 milioni di euro ai quali si aggiungeranno, entro la fine di novembre, altri 400 milioni. I dettagli si possono leggere su “Italia Oggi” del 4 novembre. Già nel giorno precedente “Italia Oggi” si era occupata della Pac, prendendo in esame il meccanismi che presiedono la domanda unica di pagamento per il 2015. Restiamo a Bruxelles con la ferma posizione del Parlamento europeo che ha bocciato la scelta della Commissione, pronta a concedere ai singoli stati membri libertà di decisione in merito agli Ogm. Una svolta forte e inaspettata che “Il Foglio” del 30 ottobre definisce come un “eurosussulto”.
Accade in Italia
Passando alle questioni interne è certamente accolta con favore la notizia riportata dal quotidiano piacentino “Libertà” del primo novembre sullo spandimento dei liquami in Emilia Romagna, che sarà possibile sino al 15 novembre. In Veneto, scrive il “Gazzettino” del 2 novembre, c'è qualche perplessità sulla applicazione dei nuovi Psr, che potrebbero penalizzare i giovani agricoltori. Sulla “Gazzetta del Mezzogiorno” del 4 novembre si discute ancora delle nuove norme anti-caporalato, dove si vorrebbero introdurre norme premianti le aziende virtuose. Cosa certa è invece la rivalutazione dei redditi dominicali e l'abbandono dei regimi di esonero. Si tratta di una “manovra-trappola” per l'agricoltura che si nasconde tra le pieghe della legge di Stabilità, come denuncia “Italia Oggi” del 30 ottobre. In compenso dalle pagine de “Il Sole 24 Ore” del 5 novembre si apprende che è in arrivo il registro unico per le imprese agricole, dove confluiranno i dati concernenti i controlli degli organi di vigilanza. Una semplificazione burocratica che sarà certamente apprezzata, ma ancora non è nota la tempistica di attuazione.
05 novembre 2015 Economia e politica
Corpo 8, il tempo delle zucche
Halloween ne ha trascinato il consumo. Ma carne e latte sono ancora in crisi, mentre Expo chiude con il botto. E sui campi arrivano gli anticipi della Pac. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 30 ottobre al 5 novembre

Ti potrebbero interessare anche
Gestione del rischio, a nudo tutti i nervi scoperti
Quali sono i nodi da sciogliere per dare resilienza alle imprese agricole non solo contro i rischi che la crisi climatica pone ma anche contro gli shock di mercato? Se ne è parlato nel corso del Festival Agri Risk Management 2025


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Dal gene editing la banana che non si ossida
L'azienda inglese Tropic, grazie alla tecnologia Crispr/Cas9, ha iniziato a mettere in commercio le prime piantine di banano che producono frutti che non si ossidano nemmeno quando tagliati


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Vacche | 2,02 €/Kg/peso vivo | +3,00% |
Frumento tenero | 242,53 €/t | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Trattori usati ma buoni: cresce il mercato di qualità
Le vendite di mezzi usati crescono e parallelamente aumenta la disponibilità di usato recente. I dealer, le case d'asta e le piattaforme web giocano un ruolo cruciale nella promozione di modelli più moderni, sicuri ed efficienti


Fertilizzazione

Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem


Difesa e diserbo

Vite e nematodi: un agrofarmaco contro Xiphinema index
BIOGARD® propone Nemguard® SC, nematocida a base di estratto d'aglio per il contenimento di Xiphinema index, vettore del virus Gflv. Impiegabile in fertirrigazione nei vigneti dal 9 aprile al 6 agosto 2025


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

