consorzi di bonifica
Tutte le notizie

Sud, alla ricerca dell'acqua perduta
Non è solo la siccità a mettere fuori gioco l'agricoltura del Mezzogiorno. Spesso proprio gli invasi ad uso irriguo sono - per vari motivi - a mezzo servizio: sperimentali, con limitazioni alle capacità d'invaso e bisognosi di manutenzione

Acque, Anbi respinge al mittente i costi di depurazione di azoto e fosforo
Il direttore generale Massimo Gargano scova il balzello nel Decreto Emergenze e Pnrr e chiede il rinvio della materia ad un regolamento del ministro dell'Ambiente inerente l'affinamento delle acque depurate ad uso irriguo

Sicilia e Sardegna: a bilancio altri 146 milioni di euro sull'agricoltura
Soldi divisi in una miriade di interventi, tra i quali spiccano quelli per i danni da siccità e da blue tongue, ma anche interventi urgenti su reti e bacini idrici irrigui da manutenere. Volano le spese per la promozione dei prodotti di qualità

"Razionalizzare, non razionare". I consorzi di bonifica sempre più smart
Il Consorzio di Bonifica Leb, che gestisce la più importante infrastruttura irrigua del Veneto, ha varato un importante progetto di ammodernamento dei canali di distribuzione e ha sviluppato una piattaforma software per ottimizzare l'impiego dell'acqua

Siccità, in Puglia al lavoro il tavolo permanente per l'emergenza irrigua
Varate le prime operazioni di emergenza per mettere in sicurezza le aree irrigue della provincia di Taranto rimaste senza acqua per il collasso dell'adduttore proveniente dalla diga di San Giuliano sul fiume Bradano

Nord Italia: risorse per apicoltura, sviluppo rurale e consorzi di bonifica
Nuova annualità di finanziamento per l'apicoltura e proroga per i termini degli investimenti nei sistemi rurali in Emilia Romagna. Nuove risorse per i consorzi di bonifica in Lombardia

Sicilia, in arrivo 72,2 milioni di euro per i consorzi di bonifica
I finanziamenti giungeranno dal Piano nazionale che punta alla sicurezza idraulica del Paese e assicureranno la necessaria manutenzione degli schemi irrigui della valle del fiume Simeto

Siccità, devastanti i danni al Sud
Sicilia e Puglia contano già i danni. Sull'isola una prima stima di Confcooperative parla di 2,7 miliardi di euro di Produzione Lorda Vendibile già bruciata dal fenomeno dall'inizio dell'anno. In Basilicata bacini ai minimi

Irrigazione, dichiarati prioritari progetti per oltre un miliardo e mezzo di euro
I progetti dei consorzi di bonifica e irrigazione rappresentano in valore il 41% di quelli inseriti nella corsia preferenziale per il finanziamento del Ministero delle Infrastrutture dal commissario straordinario per la Siccità Nicola Dell'Acqua

Siccità in Puglia, situazione al limite del collasso
Sul grano si contano già perdite fino al 25% in provincia di Foggia, grandi difficoltà per la coltura anche negli areali di Altamura. Deficit di quasi 100 milioni di metri cubi negli invasi, a rischio la campagna del pomodoro

In Sicilia e Sardegna la siccità invernale colpisce duramente i campi
Piogge scarse e temperature elevate hanno fatto lievitare i consumi idrici. La Sicilia verso il secondo stato di calamità consecutivo nel giro di due mesi. Il Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale vieta l'utilizzo irriguo dell'acqua

Consiglio di Stato, ecco la linea di confine tra bonifica integrale e demanio idrico
Una sentenza conferma che i consorzi di bonifica e irrigazione hanno competenza solo sulla prima materia, mentre tocca alle regioni occuparsi di polizia idraulica e ambientale, finalizzata alla manutenzione del demanio idrico

Sud, opportunità d'investimento e sviluppo rurale per 115,8 milioni di euro
La Campania lancia il Bando Pnrr sull'ammodernamento delle macchine agricole e mette a disposizione dei consorzi di bonifica risorse del Psr per sollevare acqua con energie rinnovabili. La Sicilia punta sulla valorizzazione dei prodotti

EVENTO - Gestione e qualità delle acque di superficie italiane
L'incontro si terrà giovedì 30 novembre 2023 alle 9:30 all'Accademia dei Georgofili di Firenze e online
Nord Italia: kiwi e vino puntano a rafforzarsi all'estero
L'Emilia Romagna punta a sviluppare l'export di kiwi in Giappone, mentre Veronafiere punta all'area balcanica con 50 cantine italiane e un ritorno di interesse sul prossimo Vinitaly 2024