
Catalogo Syngenta 2025: un quarto di secolo di innovazioni
Difesa, sementi, nutrizione e biostimolazione, insieme a servizi, strumenti digitali e progetti di portata globale che guardano al futuro
Difesa, sementi, nutrizione e biostimolazione, insieme a servizi, strumenti digitali e progetti di portata globale che guardano al futuro
Nell'ambito del progetto BIOSTIMOLA si è tenuta una giornata dimostrativa in campo per valutare le prove condotte su soia, dove i biostimolanti sono stati usati per migliorare le caratteristiche della granella e aiutare le piante a superare lo stress da diserbo
La novità in casa Scam è Linfor® V Max, un concime azotato fluido, di origine naturale, a base di estratto di lievito, sostanze umiche, alghe brune e amminoacidi. È ideale sia per l'accrescimento delle piante sia per migliorare le caratteristiche del terreno
L'estate volge al termine e le alte temperature vengono troncate dai primi temporali. In questa fase delicata, è fondamentale aiutare le coltivazioni contro gli sbalzi termici. Biolchim propone Bio-Help Plus
Evohl è un concime organico naturale a base di essenze erbacee. Una miscela vegetale di Lea compatibile con i prodotti fitosanitari
Per offrire bacche in abbondanza, con buona uniformità, il pomodoro deve superare tre fasi critiche, ognuna con specifici rischi e necessità. Ecco la nutrizione mirata di Biolchim, messa alla prova all'azienda agricola Bagioni
I biostimolanti hanno le potenzialità per rendere l'agricoltura più produttiva e resiliente nei confronti dei cambiamenti climatici. Tuttavia non è sempre facile apprezzarne l'efficacia, per questo è fondamentale il ruolo degli sperimentatori di campo
Ricco di biomolecole di origine vegetale, Talete® ottimizza l'efficienza d'uso della risorsa idrica, sia quando è disponibile a sufficienza, sia quando carente
Biolchim ha formulato LOKER AID: biofortificante dei tessuti vegetali. Il segreto dell'efficacia del prodotto risiede nei suoi componenti: polifenoli, polisaccaridi e vitamine
Scegliere i fertilizzanti giusti, insieme a specie tolleranti e ad una corretta gestione agronomica, è la strategia più efficace secondo ICL
Ulteriori conferme di efficacia dei biostimolanti Macrils@ e IlsaFitocell di ILSA
Biolchim propone una strategia precisa per stimolare la moltiplicazione cellulare e garantire una crescita uniforme dei frutti
Subito dopo il "pianto" della vite Cifo propone il protocollo che prevede l'impiego in sinergia per via fogliare di Sinerveg e Calcisan Green
L'Azienda ha scelto il Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II per il 17esimo meeting annuale presentando le esperienze in campo effettuate nel 2023
Vhera MB e Vhera Life di Biolchim consentono ai produttori di prendersi cura dei propri terreni, migliorando lo sviluppo delle piante di melo neotrapiantate e favorendo un buon sviluppo vegeto-produttivo nei meleti più adulti