
Gli stress abiotici riducono la resa del pomodoro da industria
Stimax HB favorisce la sincronizzazione della fioritura e migliora la tolleranza idrica della coltura, ottimizzando lo sviluppo e la produttività
Stimax HB favorisce la sincronizzazione della fioritura e migliora la tolleranza idrica della coltura, ottimizzando lo sviluppo e la produttività
Durante l'ottava edizione di Sangue della Terra si è discusso della necessità di cambiare il modello vitivinicolo italiano, anche a livello di genetica. "Ci ostiniamo a coltivare vitigni non più adatti al nostro Paese", ha dichiarato Attilio Scienza, tra i molti relatori del convegno
La nuova piattaforma digitale di Syngenta mette la propria esperienza tecnica al servizio degli agricoltori, proponendo strategie mirate per ogni difficoltà in campo
In Puglia potrebbe non partire la campagna irrigua a Foggia ed Emiliano chiede aiuto al Governo per gli interventi necessari. Con poca acqua i bacini in Basilicata, mentre sono in ripresa in Sicilia, dove riapre la diga di Castelvetrano
Dal cambiamento climatico, agli stress abiotici fino all'uso di microalghe, batteri e funghi micorrizici a supporto delle colture. Alla sesta edizione della Biostimolanti Conference 2025 si è fatto il punto sull'efficacia, le novità d'impiego e le prospettive di utilizzo future dei biostimolanti
Pubblicata la norma che consente la dealcolazione. Origine in etichetta, c'è la proroga. Aiuti agli apicoltori e per le emergenze climatiche. Xylella e revisione macchine agricole nel Milleproroghe. Da Bruxelles aggiornamenti su temi fitosanitari
Il settore dello spinacio deve affrontare malattie e cambiamenti climatici. Per supportare i produttori Rijk Zwaan sta lavorando su varietà più resistenti e flessibili
Coltivare pistacchi senza irrigazione è una sfida, ma l'aridocoltura lo rende possibile. Gestione agronomica, pacciamatura e soccorsi mirati permettono infatti di ottenere un impianto remunerativo anche in condizioni estreme, valorizzando al contempo le varietà locali
Non è solo la siccità a mettere fuori gioco l'agricoltura del Mezzogiorno. Spesso proprio gli invasi ad uso irriguo sono - per vari motivi - a mezzo servizio: sperimentali, con limitazioni alle capacità d'invaso e bisognosi di manutenzione
Regione Puglia abroga l'obbligo di coltivazione in biologico per le aziende agricole che chiedono l'apertura di nuovi pozzi. Da Roma presto una deroga per gli agricoltori che non hanno sottoscritto polizze: beneficeranno del Fondo di Solidarietà Nazionale
Il presidente della Giunta Regionale, Michele Emiliano, chiede al Governo ed a Regione Molise uno sforzo congiunto per collegare gli invasi del Liscione e di Occhito, per un uso più razionale dell'acqua tra le province di Campobasso e Foggia
Al termine di un tavolo di lavoro con Agea, Ismea e i Caa nazionali, la società di gestione del fondo ha deciso di inviare oltre 19mila avvisi di pagamento alle aziende danneggiate da alluvioni, gelo e siccità e in attesa di ristoro
L'Agenzia Laore aveva stimato 9,5 milioni di euro di danni su oltre 18mila ettari e la Giunta aveva deliberato la richiesta di declaratoria l'11 settembre 2024 per il periodo novembre 2023-giugno 2024
Al via sul Sian la presentazione delle domande di aiuto per i danni causati alla produzione di cereali da granella, legumi e foraggere. Al vertice con il presidente della Regione Siciliana Schifani il punto sugli interventi strutturali
L'agenzia Laore stima già danni per 9,5 milioni di euro a colture e allevamenti su una superficie di oltre 18mila ettari. Le zone più colpite dall'evento catastrofale sono nelle province di Nuoro e nel Sud Sardegna