Stress idrico da siccita'


Tutte le notizie

La viticoltura italiana alla sfida del cambiamento climatico
27 mar 2025 Agronomia

Il clima cambia e la viticoltura va ripensata, dalle fondamenta

Durante l'ottava edizione di Sangue della Terra si è discusso della necessità di cambiare il modello vitivinicolo italiano, anche a livello di genetica. "Ci ostiniamo a coltivare vitigni non più adatti al nostro Paese", ha dichiarato Attilio Scienza, tra i molti relatori del convegno

Le novità per l'agroalimentare delle normative pubblicate in febbraio 2025
3 mar 2025 Economia e politica

In Gazzetta: vino senza alcol, ora si può

Pubblicata la norma che consente la dealcolazione. Origine in etichetta, c'è la proroga. Aiuti agli apicoltori e per le emergenze climatiche. Xylella e revisione macchine agricole nel Milleproroghe. Da Bruxelles aggiornamenti su temi fitosanitari

Il pistacchio è una pianta adatta ad essere coltivata in aridocoltura
21 feb 2025 Agronomia

Pistacchio in aridocoltura: tecniche e soluzioni

Coltivare pistacchi senza irrigazione è una sfida, ma l'aridocoltura lo rende possibile. Gestione agronomica, pacciamatura e soccorsi mirati permettono infatti di ottenere un impianto remunerativo anche in condizioni estreme, valorizzando al contempo le varietà locali

Diga Pozzilli, Sicilia: l'invaso potrebbe contenere fino a 150,5 milioni di mc di acqua
10 feb 2025 Economia e politica

Sud, alla ricerca dell'acqua perduta

Non è solo la siccità a mettere fuori gioco l'agricoltura del Mezzogiorno. Spesso proprio gli invasi ad uso irriguo sono - per vari motivi - a mezzo servizio: sperimentali, con limitazioni alle capacità d'invaso e bisognosi di manutenzione

Confagricoltura sottolinea l'importanza della deroga al Fondo di Solidarietà, Coldiretti canta vittoria sulla liberalizzazione delle concessioni sui pozzi a uso irriguo (Foto di archivio)
5 feb 2025 Economia e politica

Siccità: in arrivo nuove misure in Puglia

Regione Puglia abroga l'obbligo di coltivazione in biologico per le aziende agricole che chiedono l'apertura di nuovi pozzi. Da Roma presto una deroga per gli agricoltori che non hanno sottoscritto polizze: beneficeranno del Fondo di Solidarietà Nazionale

Nel complesso l'Italia non è ancora uscita dalla morsa della carenza idrica, anche se miglioramenti si registrano in Sicilia e Basilicata. Preoccupa la scarsità di neve sulle Alpi
31 gen 2025 Economia e politica

Siccità, la Puglia lancia un Sos a Roma

Il presidente della Giunta Regionale, Michele Emiliano, chiede al Governo ed a Regione Molise uno sforzo congiunto per collegare gli invasi del Liscione e di Occhito, per un uso più razionale dell'acqua tra le province di Campobasso e Foggia



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner