Quarta puntata 2025 per "In&Out", sintesi dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi proposti su Fitogest® dalle aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.

 

Rispetto alla puntata precedente, pubblicata il 5 marzo 2025, una sola novità per quanto riguarda le sostanze attive, ossia il silicato di alluminio, chiamato anche caolino calcinato. Trattasi di insetticida per usi esclusivamente professionali, in pieno campo, che agisce creando una pellicola protettiva sulla superficie della vegetazione. In tal modo viene impedita l'ovodeposizione da parte degli insetti nocivi prevenendone in tal modo i danni.

 

In: i nuovi formulati a catalogo

A seguire, invece, le novità relative ai formulati commerciali:

Le autorizzazioni in deroga

Ammontano a 17 le autorizzazioni in deroga per come risulta dalle ultime cinque comunicazioni obbligatorie inserite dalle aziende nel sistema SDS-OnDemand® dal 6 marzo al 2 aprile 2025.

 

Agrimix: autorizzazione dal 5 febbraio 2025 al 4 giugno 2025 per Spear-Lep II, insetticida biologico a base di GS-omega/kappa HXTX-Hv1a peptide attiva contro la tignola del pomodoro (Tuta absoluta) in pieno campo e serra.

 

BASF Italia: autorizzazione di emergenza fitosanitaria per Systiva, fungicida a base di fluxapyroxad per la concia delle sementi e per il controllo del cancro dello stelo della soia (Diaporthe phaseolorum). La finestra per l'impiego su soia va dal 28 febbraio al 27 giugno 2025. Dal 7 marzo al 4 luglio 2025 analoghe autorizzazioni in deroga a favore degli erbicidi Spectrum e Tanaris Beet. Il primo contiene dimetenamid-P e potrà essere impiegato su sorgo e girasole. Il secondo unisce a dimetenamid-P anche quinmerac e potrà essere impiegato su barbabietola da zucchero. Deroga anche per l'erbicida Aura 2025, a base di profoxydim, il quale potrà essere impiegato su riso dal 19 marzo al 16 luglio 2025. Deroga anche per il fungicida Revysion, a base di mefentrifluconazolo, che può essere impiegato su nocciolo dal 26 marzo al 23 luglio 2025.

 

BIOGARD®, divisione di Cbc (Europe) S.r.l.: autorizzazione dal 28 febbraio 2025 al 27 giugno 2025 per Capex Plus-ER2 - insetticida biologico per il controllo della capua dei fruttiferi a base di Baculovirus contro Adoxophyes orana isolato GV-0021 - e per Tutavir ER4, bioinsetticida a base di Betabaculovirus phoperculellae attivo contro le larve della tignola del pomodoro (Tuta absoluta).

 

Certis Belchim: dal 19 febbraio al 18 giugno 2025 deroga per Piramax EC, erbicida a base di pyraflufen etile, su letti di semina e terreni pre-trapianto di soia, mais, sorgo, girasole e cereali. Autorizzazione eccezionale anche per Karma 85, a base di bicarbonato di potassio, per applicazioni su actinidia e nocciolo dal 31 marzo al 28 luglio 2025.

 

Corteva Agriscience Italia: dal 28 febbraio al 27 giugno 2025 Lontrel 72 SG, l'erbicida a base di clopiralid è stato autorizzato in deroga su bietola da costa e da foglia, bietola rossa da orto. Analoga deroga per Rinpode BV, erbicida contenente florpyrauxifen-benzil, su barbabietola da zucchero e da foraggio, colture sulle quali potrà essere impiegato anch'esso dal 28 febbraio al 27 giugno 2025. Infine, usi di emergenza anche per Lortama 25, erbicida selettivo a tre vie di post-emergenza per il mais contenente florpyrauxifen-benzil, nicosolfuron, tifensulfuron metile e il safener isoxadifen-etile. La finestra di impiego va dal 13 marzo al 10 luglio 2025. Infine Kerb Flo, a base di propizamide, è stato derogato su baby leaf di lattuga, cicorino e valerianella dal 26 marzo al 23 luglio 2025.

 

Gowan Italia: deroga per Avanza 2025, erbicida di post emergenza di pre semina e post emergenza fino allo stadio di inizio accestimento per il riso,  a base di benzobicyclon: è stato autorizzato nella finestra temporale che va dal 19 marzo al 16 luglio 2025.

 

Upl Italia: dal 28 febbraio al 27 giugno 2025, autorizzazione in deroga per Fluxyr 200 EC, a base di fluroxipir, per impieghi su colture portaseme di coriandolo, ravanello, rucola, senape bianca (Sinapis alba), senape indiana (Brassica juncea) e Brassica rapa. Altra autorizzazione in deroga, ma per il fungicida Poltiglia Disperss, a base di solfato di rame neutralizzato: potrà essere impiegato in via eccezionale su frumento e orzo dal 13 marzo al 10 luglio 2025.

 

Out: i formulati che ci lasciano

Il 30 aprile 2025 troveranno la propria ultima commercializzazione i seguenti formulati, revocati l'1 novembre 2024:

  • Merpan 480 L
  • Merplus
  • Micospor 80 WDG
  • Santane DGM
  • Sarcap 80 WG
  • Sarcap 800
  • Tetracap 80 DG

Cosa cambia in chi resta

Come indicazione generale, si ricorda che sono mutati i livelli massimi di residuo per acetamiprid. Ciò ha comportato anche alcune modifiche nelle etichette dei formulati commerciali. Per colture autorizzate, dosi, numero di applicazioni e intervalli di sicurezza si raccomanda quindi di consultare attentamente l'etichetta del prodotto prescelto. 

 

Sempre stando alle ultime cinque comunicazioni obbligatorie delle aziende, ricevute dal 6 marzo al 2 aprile 2025, le modifiche significative di etichetta sono le seguenti. 

 

Ascenza Italia: l'erbicida Matsuda WG Plus, a base di flazasulfuron, oltre a vite, olivo, agrumi e usi extra agricoli ha ottenuto anche le estensioni definitive su pomacee, drupacee, cachi e frutta a guscio. Inoltre, estensione definitiva di impiego su frumento e pomacee (melo, pero, melo cotogno, nespolo e nespolo del Giappone) per Allurion, fungicida a base di fosfonato di potassio.

 

BASF Italia: numerose estensioni definitive di impiego per Serifel, a base di Bacillus amyloliquefaciens ceppo MBI600. Si consiglia la consultazione della nuova etichetta per i dettagli su colture, avversità e dosaggi.

 

Bayer: su barbabietola da zucchero e da seme contro Cercospora beticola ed altre avversità, estensione definitiva d'impiego per Propulse, fungicida a base di protioconazolo e fluopyram .

 

BIOGARD®, divisione di Cbc (Europe) S.r.l.: numerose estensioni di impieghi su colture e target, di Amylo-X, a base di Bacillus amyloliquefaciens plantarum - D747. Per le modifiche specifiche si consiglia di consultare attentamente la nuova etichetta.

 

Corteva Agriscience Italia: estensione d'impiego per Pixxaro, a base di fluroxipir, halauxifen metile e cloquintocet mexyl (safener). Può essere impiegato anche su colture minori (vivai di specie arboree ornamentali, aree incolte e tappeti erbosi ad uso ornamentale e/o sportivo). 30 settembre 2025 sarà l'ultimo giorno per commercializzare i prodotti Barkan e Karathane Star a base di meptyldinocap.

 

Diachem: estensione definitiva di impiego per l'acaricida Picker Flow, a base di exitiazox, su Eutetranichus orientalis su agrumi. 

 

Certis Belchim: estensione definitiva di impiego per Kenja a base di isofetamid per gli impieghi su insalate in serra.

 

Gowan Italia: fungicida a base di fosfonato di potassio, Cuneb ha ottenuto l'estensione definitiva su frumento, contro Septoria (Septoria tritici, Septoria nodorum); su melo, pero, cotogno, nespolo e nespolo del Giappone per il controllo della ticchiolatura (Venturia inaequalis, Venturia pyrina) e su pero per il controllo della maculatura bruna (Stemphylium vesicarium).

 

Sumitomo Chemical Italia: l'erbicida Jocoto WG Plus, a base di flazasulfuron, oltre a vite, olivo, agrumi e usi extra agricoli ha ottenuto anche le estensioni definitive su pomacee, drupacee, cachi e frutta a guscio.

 

Syngenta Italia: l'etichetta dell'insetticida Revive II, a base di emamectina benzoato, è stata modificata ai sensi dell'art. 33 del regolamento (CE) n. 1107/2009. La modifica consiste nell'estensione di impiego su pino ornamentale per il controllo della processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa). Altra estensione, ma per Aquicine, fungicida a base di fosfonato di potassio: può essere impiegato su melo, pero, cotogno, nespolo e nespolo del Giappone per il controllo della ticchiolatura (Venturia inaequalis, Venturia pyrina) e su pero per il controllo della maculatura bruna (Stemphylium vesicarium).

 

Upl Italia: fungicida a base di fosfonato di potassio, Savial Forte ha ottenuto l'estensione definitiva su frumento, contro Septoria (Septoria tritici, Septoria nodorum); su melo, pero, cotogno, nespolo e nespolo del Giappone per il controllo della ticchiolatura (Venturia inaequalis, Venturia pyrina) e su pero per il controllo della maculatura bruna (Stemphylium vesicarium). Inoltre, Syllit Max, fungicida contenente dodina, è stato autorizzato anche su Antracnosi degli agrumi (Colletotrichum spp.).


Disclaimer

I seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati:

  • quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
  • criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest® per quella data azienda. I link ai formulati commerciali sono riportati unicamente per le aziende Partner di Fitogest®;
  • se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
  • attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.