Le prossime decisioni in materia di residui di prodotti fitosanitari. Aggiornamento di giugno 2025
Voci dall'Europa. In votazione decisioni per quindici sostanze attive
Voci dall'Europa. In votazione decisioni per quindici sostanze attive
23 maggio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 11 le modifiche negli impieghi e 8 le autorizzazioni in deroga
Voci dall'Europa. Disponibile l'agenda della riunione del 14-15 maggio
Su mirtillo, foreste di conifere e cipolla le emergenze avallate nell'ultima sessione del Servizio Fitosanitario Nazionale
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano
24 gennaio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, ma ben 25 nuovi inserimenti in Fitogest®. Due soltanto le modifiche negli impieghi e, per ora, zero autorizzazioni in deroga
Si tratta dell'agente causale di glomerella leaf spot e di apple bitter rot su melo. Nell'articolo i risultati dei monitoraggi svolti in Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia
Biologia e sintomatologia di una specie che fa parte del genere di funghi tassonomicamente più complesso nel mondo agricolo. Nell'articolo anche l'esperienza nel controllo di un agricoltore altoatesino
Un patogeno alla volta: Gloeosporium album, noto come marciume lenticellare, colpisce le mele a ridosso della raccolta e causa danni soprattutto in frigoconservazione
Lo storico fungicida finirà presto nel baule dei ricordi andando a raggiungere illustri predecessori come i ditiocarbammati. Quali soluzioni restano e quali sono i loro meccanismi di azione?
Un patogeno alla volta: numerosi i formulati registrati contro la lebbra dell'olivo (Colletotrichum gloeosporioides o Gloeosporium olivarum). Dominano i rameici
Un patogeno alla volta: la cercospora della barbabietola da zucchero colpisce gli apparati fogliari diminuendone la capacità di sintetizzare saccarosio, a danno delle produzioni finali
La peronospora è una malattia che può colpire tutti gli organi delle piante di pomodoro, sia in serra che in pieno campo, provocando danni anche ingenti. Per una difesa efficace occorre adottare le buone pratiche agronomiche e utilizzare i corretti fungicidi
Un patogeno alla volta: la peronospora della patata (Phytophtora infestans) è la principale patologia da controllare. Su Fitogest® le sostanze attive utilizzabili
Un patogeno alla volta: la moniliosi del pesco. Ammontano a 26 le sostanze attive contenute nei 145 differenti formulati commerciali autorizzati in Italia