
Melo, patogeni e insetti: questi incontri non s'hanno da fare
Le gamme insetticidi e fungicidi di Bayer propongono entrambe soluzioni efficaci nel controllo di molteplici parassiti e malattie che affliggono il melo
Le gamme insetticidi e fungicidi di Bayer propongono entrambe soluzioni efficaci nel controllo di molteplici parassiti e malattie che affliggono il melo
Development of a Machine Learning algorythm to detect diseases in vineyard. Leonardo Nitti è il vincitore del primo premio della prima edizione dell'Agrifood Future Award, per la categoria non agraria
Voci dall'Europa. Ben 11 decisioni previste nelle prossime riunioni: 3 sui residui e 8 sui prodotti
La protezione del vigneto dalle malattie rappresenta una sfida annuale per gli agricoltori. Gowan Italia si impegna a fornire soluzioni affidabili ed efficaci con un focus particolare sull'innovazione e la sostenibilità
Nella prima tornata di segnalazioni di emergenze fitosanitarie il Servizio Fitosanitario Nazionale ha proposto l'utilizzo di 36 sostanze attive per risolvere le emergenze di 25 colture o gruppi di colture
Il giovedì dell'Aipp: la peronospora della vite è stata la protagonista degli incontri sui bilanci fitosanitari del 9 e 23 novembre 2023, che si sono tenuti rispettivamente a Bari e a Verona
Il mal dell'esca è una problematica che in Italia sta coinvolgendo sempre più areali vitivinicoli e aumentando i costi di gestione dell'impianto. La soluzione per controllarla arriva da Sumitomo
Da Nord a Sud l'impiego dei prodotti dell'Azienda ha potuto salvaguardare le produzioni fino alla vendemmia, garantendo le condizioni ottimali per la commercializzazione dell'uva o ideali per la successiva vinificazione
La botrite non farà più paura; i segreti di Belchim Italia sono Kenja® e Vintec®
Da martedì 21 a venerdì 24 giugno prossimi appuntamento a Bologna: torna in presenza il grande evento dedicato alla difesa fitosanitaria
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
Una molteplicità di insetti e patogeni minaccia i vigneti richiedendo prodotti efficaci e affidabili. Syngenta Italia offre in tal senso una gamma completa di soluzioni per ogni tipo di problema fitosanitario
La potatura meccanica del vigneto può facilitare il diffondersi del mal dell'esca? Al riguardo non esistono dati scientifici certi, ma abbiamo chiesto l'opinione di Riccardo Castaldi, agronomo del Gruppo Cevico, che sul tema ha maturato una lunga esperienza
Recenti studi hanno identificato nel suolo l'origine dei funghi patogeni che causano il mal dell'esca. Adottando pratiche rigenerative e utilizzando inoculi di consorzi microbici soppressivi i ricercatori del Crea sperano di ridurre l'incidenza di questa malattia
Il complesso dell'esca è una malattia sempre più frequente nei vigneti italiani. La difesa spesso si concentra in vigneto, ma numerosi studi hanno rivelato che i funghi che sono associati alla malattia possono essere già presenti nelle barbatelle