![Giornata della Vite e del Vino: domani 18 febbraio 2025](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/vitigno-vigneto-vite-sangiovese-vitivinicoltura-montagna-biologico-biodinamico-giugno-2023-azienda-agricola-villa-papiano-fonte-agronotizie.jpg)
17° Giornata Tecnica della Vite e del Vino
Martedì 18 febbraio 2025, ore 9:30, nell'aula magna Fem e in diretta streaming
Martedì 18 febbraio 2025, ore 9:30, nell'aula magna Fem e in diretta streaming
Programma per competitività in Lombardia, primo insediamento e ristori per l'alluvione 2024 in Emilia Romagna. Indennizzi per le imprese colpite da flavescenza dorata in Veneto
Il 18 luglio 2024 un radgyro ha sorvolato i vigneti dell'Emilia Romagna con l'obiettivo di riconoscere i giallumi. Ecco i primi risultati del progetto Perbacco
Ora la Legge di conversione del provvedimento del Governo passa alla Camera per la definitiva approvazione. Molte le novità, a partire dall'ampliamento della pletora dei beneficiari della moratoria sui finanziamenti bancari
Una breve guida illustrata per individuare piante malate, o sospette, e la presenza del vettore direttamente in vigna
Il dettaglio di tutti i trattamenti e le modalità di contenimento e monitoraggio che devono essere fatti per contrastare l'espansione della malattia sul territorio regionale
La flavescenza dorata è una malattia complessa che per essere gestita in maniera corretta ha bisogno di un approccio integrato che punti all'eliminazione delle piante infette e al controllo del vettore, la cicalina della vite. Ecco come gestire il problema in tre mosse
Eliminato il passaggio del Sian in Agea, il Decreto mantiene nella sostanza la configurazione iniziale. Tra il testo definitivo e quanto riferito in conferenza stampa il 6 maggio si colgono peraltro alcuni piccoli cambiamenti di un certo rilievo
Aiuti per le crisi di mercato, sostegni contro le fitopatie, fotovoltaico, pratiche sleali, Psa: cosa contiene il Decreto Legge Agricoltura adottato il 6 maggio dal Consiglio dei Ministri. Annunciati anche lo stato di emergenza per la siccità in Sicilia e la nomina di un commissario per le zoonosi nel Mezzogiorno d'Italia
Per scoprirlo appuntamento sabato 11 maggio 2024 a Dogana Veneta, Lazise (Vr)
Nel contrasto alla flavescenza dorata un elemento chiave è l'eliminazione delle piante infette, fonte di inoculo per la diffusione della malattia. L'utilizzo dei droni è risultato efficace nell'individuare le viti malate, ma la vera svolta potrebbe arrivare dal riconoscimento delle piante asintomatiche
Nuovo Bando per la ristrutturazione dei vigneti in Emilia Romagna. Brachetto eletto vino dell'anno in Piemonte
Prevenzione, collaborazione e conoscenza per circoscrivere la malattia: se n'è parlato al webinar di Upa Siena disponibile online
Venerdì 12 aprile 2024, ore 9:30 al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo. L'incontro sarà trasmesso anche in streaming
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa