
Toscana, il piano di azione contro la flavescenza dorata 2025
Il Servizio Fitosanitario regionale ha pubblicato le disposizioni di lotta obbligatoria e di prevenzione per l'anno in corso e la cartografia aggiornata della diffusione della malattia
Il Servizio Fitosanitario regionale ha pubblicato le disposizioni di lotta obbligatoria e di prevenzione per l'anno in corso e la cartografia aggiornata della diffusione della malattia
La flavescenza dorata è una malattia che causa seri danni alle viti e può diffondersi velocemente in vigneto. Per contrastare la sua avanzata serve limitare la presenza del suo vettore, la cicalina della vite. Insieme ad Enrico Marchesini di Agrea cerchiamo di capire come controllare l'insetto in dieci mosse
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile
Con la ripresa vegetativa e l'innalzamento delle temperature la cicalina della vite, vettore della flavescenza dorata, torna a farsi vedere in vigneto. Ecco cosa fare per arginare questo insetto e iniziare la nuova campagna viticola con il piede giusto
La nona edizione dell'evento si terrà il 17 aprile 2025 al Granaio Lorenese in località Spergolaia (Gr), dove si farà il punto sulle possibili soluzioni per la viticoltura in Maremma
Il 12 marzo scorso si è tenuta la tredicesima edizione di Vigna & Olivo. L'evento, incentrato sulla coltura della vite, ha visto la partecipazione di docenti universitari, che hanno affrontato il tema del miglioramento genetico e dell'irrigazione, e di numerose aziende che hanno illustrato l'offerta in termini di agrofarmaci e prodotti per la nutrizione
Pubblicata la norma che consente la dealcolazione. Origine in etichetta, c'è la proroga. Aiuti agli apicoltori e per le emergenze climatiche. Xylella e revisione macchine agricole nel Milleproroghe. Da Bruxelles aggiornamenti su temi fitosanitari
Development of a Machine Learning algorythm to detect diseases in vineyard. Leonardo Nitti è il vincitore del primo premio della prima edizione dell'Agrifood Future Award, per la categoria non agraria
Martedì 18 febbraio 2025, ore 9:30, nell'aula magna Fem e in diretta streaming
Programma per competitività in Lombardia, primo insediamento e ristori per l'alluvione 2024 in Emilia Romagna. Indennizzi per le imprese colpite da flavescenza dorata in Veneto
Il 18 luglio 2024 un radgyro ha sorvolato i vigneti dell'Emilia Romagna con l'obiettivo di riconoscere i giallumi. Ecco i primi risultati del progetto Perbacco
Ora la Legge di conversione del provvedimento del Governo passa alla Camera per la definitiva approvazione. Molte le novità, a partire dall'ampliamento della pletora dei beneficiari della moratoria sui finanziamenti bancari
Una breve guida illustrata per individuare piante malate, o sospette, e la presenza del vettore direttamente in vigna
Il dettaglio di tutti i trattamenti e le modalità di contenimento e monitoraggio che devono essere fatti per contrastare l'espansione della malattia sul territorio regionale
La flavescenza dorata è una malattia complessa che per essere gestita in maniera corretta ha bisogno di un approccio integrato che punti all'eliminazione delle piante infette e al controllo del vettore, la cicalina della vite. Ecco come gestire il problema in tre mosse