
Proteggi il vigneto, salvaguarda il reddito
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile
Con la ripresa vegetativa e l'innalzamento delle temperature la cicalina della vite, vettore della flavescenza dorata, torna a farsi vedere in vigneto. Ecco cosa fare per arginare questo insetto e iniziare la nuova campagna viticola con il piede giusto
La nona edizione dell'evento si terrà il 17 aprile 2025 al Granaio Lorenese in località Spergolaia (Gr), dove si farà il punto sulle possibili soluzioni per la viticoltura in Maremma
Dall'olio essenziale un nanomateriale che migliora le prestazioni delle future batterie Na-S. A cura di Mario A. Rosato
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea
Appuntamento il primo agosto 2024 a San Floriano, in provincia di Verona, per un incontro di approfondimento tecnico, dal titolo "Monitoraggio digitale dei parassiti", organizzato dallo Spoke 7 Smart Agrifood del progetto iNEST e promosso da Vinidea
Le filiere dell'uva da tavola richiedono grappoli perfetti e con profili residuali stringenti. Requisiti a cui guarda la gamma biocontrollo di Syngenta composta da Arbiogy®, Bemotius®, Romeo® e Taegro®
Contro le avversità della vite da vino la gamma biocontrollo di Syngenta include fungicidi come Taegro® e Romeo®, affiancati dagli insetticidi Bemotius® e Arbiogy®: tutte soluzioni sostenibili di derivazione naturale
Una breve guida illustrata per individuare piante malate, o sospette, e la presenza del vettore direttamente in vigna
Il dettaglio di tutti i trattamenti e le modalità di contenimento e monitoraggio che devono essere fatti per contrastare l'espansione della malattia sul territorio regionale
Sumialfa® Echo è il piretroide per il controllo del vettore della flavescenza dorata. L'insetticida di Sumitomo Chemical ha una triplice modalità d'azione contro l'insetto che lo rende particolarmente efficace
La flavescenza dorata è una malattia complessa che per essere gestita in maniera corretta ha bisogno di un approccio integrato che punti all'eliminazione delle piante infette e al controllo del vettore, la cicalina della vite. Ecco come gestire il problema in tre mosse
La flavescenza dorata è una malattia causata da un fitoplasma che si sta diffondendo velocemente in tutto il Nord e Centro Italia. Responsabile dell'allargamento del contagio è Scaphoideus titanus, la cicalina della vite, che deve essere il target di una attenta difesa insetticida
Breve persistenza nell'ambiente, effetto repellente, totalmente naturale. Queste sono alcune delle caratteristiche del bioinsetticida proposto da Albaugh Europe per la difesa in vigneto. Può essere utilizzato in difesa integrata e in biologico, oltre che nelle strategie di antiresistenza
Sono diversi i sistemi di trappole forniti dalla linea inFarm® - Isagro Phero Line® di Gea. Una gamma completa di trappole attrattive, a feromoni e adesive, per il controllo dei principali fitofagi dei vigneti