Fludioxonil
Tutte le notizie

Emergenze fitosanitarie: aggiornamento di aprile 2025
Su mirtillo, foreste di conifere e cipolla le emergenze avallate nell'ultima sessione del Servizio Fitosanitario Nazionale

Le ultime decisioni Ue sui prodotti fitosanitari: aggiornamento del 20 marzo 2025
Voci dall'Europa. Approvate sette proposte su nove

Semi del frumento: conciati è meglio
Un patogeno alla volta: le malattie fungine dei cereali e i concianti attualmente disponibili sul mercato: 16 diversi formulati per 8 sostanze attive, di cui solo una autorizzata in biologico

Prodotti fitosanitari: le novità 2025 presentate a Bologna
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria

Le prossime decisioni europee sui prodotti fitosanitari: aggiornamento del 20 febbraio 2025
Voci dall'Europa. Prevista la votazione sulle nuove regole di etichettatura dei prodotti fitosanitari e altre otto proposte

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
13 febbraio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 24 nuovi inserimenti in Fitogest®. Soltanto tre le modifiche negli impieghi e, per ora, nessuna autorizzazione in deroga

Prodotti fitosanitari: le novità 2025
Il prossimo 20 febbraio si terrà l'annuale evento sulle novità del settore. Si terrà sia online sia in presenza presso la Sala Conferenze "20 Maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
24 gennaio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, ma ben 25 nuovi inserimenti in Fitogest®. Due soltanto le modifiche negli impieghi e, per ora, zero autorizzazioni in deroga

Colletotrichum su melo: a che punto è la ricerca?
Si tratta dell'agente causale di glomerella leaf spot e di apple bitter rot su melo. Nell'articolo i risultati dei monitoraggi svolti in Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia

Uva da tavola e botrite: i fungicidi autorizzati
Un patogeno alla volta: la botrite dell'uva da tavola trova l'ultima minaccia nella Botritys cinerea, specialmente su varietà tardive sotto tendone. Utilizzabili 28 sostanze attive per 50 formulati

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
6 dicembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuovi agenti attivi, 30 nuovi inserimenti in Fitogest®, 7 modifiche negli impieghi e una sola autorizzazione in deroga
Melo: chi è Colletotrichum chrysophilum e perché è difficile riconoscerlo
Biologia e sintomatologia di una specie che fa parte del genere di funghi tassonomicamente più complesso nel mondo agricolo. Nell'articolo anche l'esperienza nel controllo di un agricoltore altoatesino

Marciume lenticellare del melo: le soluzioni disponibili
Un patogeno alla volta: Gloeosporium album, noto come marciume lenticellare, colpisce le mele a ridosso della raccolta e causa danni soprattutto in frigoconservazione

Melo: Colletotrichum sì, Colletotrichum no, questo è il dilemma
L'andamento delle malattie fungine durante il 2024. I dati raccolti nel Nord Italia fino a Ferragosto e le strategie di difesa consigliate

Emergenze fitosanitarie: aggiornamento del 13 giugno 2024
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato 16 emergenze che interessano 25 colture/gruppi di colture e 22 principi attivi: ecco l'elenco