La Gazzetta Ufficiale italiana…

Peronospora e Bactrocera

Si allargano alle province di Teramo e di Pescara le iniziative per il controllo delle infezioni di peronospora in Abruzzo che già erano previste nello scorso gennaio da un precedente Decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf).

Come si può leggere sulla Gazzetta Ufficiale numero 104 del 6 maggio, è stata accolta la proposta della Regione Abruzzo per integrare gli interventi compensativi del Fondo di Solidarietà nelle aree colpite da questa patologia.

 

Ancora sulla Gazzetta Ufficiale numero 104 del 6 maggio è pubblicato l'analogo Decreto del Masaf con il quale tali provvidenze sono estese ad alcuni territori della provincia di Caltanissetta.

 

È previsto un piano di emergenza nazionale anche per contrastare la diffusione di Bactrocera dorsalis e Bactrocera zonata, note come mosca della frutta la prima e mosca della pesca la seconda.

I dettagli si possono leggere sulla Gazzetta Ufficiale numero 116 del 20 maggio.

 

Assicurazioni

"Sono ammissibili al sostegno pubblico i premi delle polizze assicurative agevolate stipulate a copertura di produzioni vegetali e animali, strutture aziendali e allevamenti zootecnici con compagnie di assicurazione".

È questo uno dei passaggi che si leggono all'articolo due del Decreto del Masaf che detta i criteri relativi al Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura per il 2024.

I dettagli sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale numero 112 del 15 maggio.

 

Lotta alla peste suina

È un'ordinanza del Ministero della Salute, firmata dal commissario straordinario alla peste suina africana, Vincenzo Caputo, quella pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 112 del 15 maggio.

Nei suoi 21 articoli e numerosi allegati sono precisate le iniziative che si vogliono mettere in atto per contenere i focolai di peste suina africana che interessano in particolare i cinghiali e che minacciano di estendersi agli allevamenti di suini.

 

Un decreto per l'agricoltura

È destinato ad imprimere una svolta alle strategie a difesa del settore agroalimentare il Decreto Legge pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 112 del 15 maggio.

I primi cinque articoli riguardano gli interventi a tutela delle imprese di questo settore e per la trasparenza dei mercati.

Gli articoli 6, 7 e 8 si soffermano sulle misure urgenti per il contrasto alla diffusione di numerose patologie animali, dalla peste suina africana alla brucellosi.

Gli articoli 10, 11 e 12 contengono le norme in materia faunistica e venatoria, nonché le misure per il migliore utilizzo delle risorse idriche.

Gli ultimi articoli, dal numero 13 sino al numero 16, contemplano le misure urgenti da adottare per le imprese considerate di interesse strategico nazionale.

 

Api e birra

Ci sono a disposizione oltre 14 milioni di euro e sono destinati al rilancio di alcune filiere, in particolare a quella delle api, della canapa, della frutta a guscio e della filiera brassicola, come viene definito l'insieme delle attività per la produzione di birra.

Lo prevede un Decreto del Masaf pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 117 del 21 maggio, con il quale vengono definiti i criteri e le modalità di riparto di queste risorse.

Fra gli obiettivi figurano l'introduzione di innovazioni nella filiera produttiva e per l'attuazione di campagne di informazione e di promozione.

 

Proroga per i Pap

Il termine di presentazione dei Programmi Annuali di Produzione (Pap), è prorogato dal 15 maggio al 1° luglio del 2024. Lo prevede un Decreto del Masaf pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 119 del 23 maggio.

 

Nuovi vitigni

Il Registro Nazionale delle Varietà e dei Cloni di Vite vede l'ingresso di sette nuovi vitigni ad uva da tavola.

Lo prevede il Decreto del Masaf pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 125 del 30 maggio.

 

… e in Europa

Agrofarmaci nel mirino

È un corposo elenco di agrofarmaci quello preso in esame dalle autorità sanitarie europee per decretarne possibilità e limiti di impiego.

Si inizia dalla Gazzetta Europea del 3 maggio, dove è pubblicato il Regolamento 2024/1280 che si occupa delle seguenti sostanze attive: dodemorf, esteri metilici degli acidi grassi C8-C10, acido laurico, ottanoato di metile, decanoato di metile, acido oleico e Trichoderma atroviride (precedentemente T. harzianum) ceppo IMI 206040.

In assenza delle domande di rinnovo da parte dei produttori di questi principi attivi, la loro scadenza è stata anticipata, lasciando un periodo di tempo sufficiente allo smaltimento delle scorte.

 

L'insetticida esaflumuron è oggetto della Decisione di esecuzione della Commissione numero 2024/1285, con la quale si stabilisce che la data di scadenza dell'approvazione di questo principio  attivo è posticipata al 31 marzo del 2027.

Le motivazioni, come riportato sulla Gazzetta Europea del 15 maggio, sono connesse ai ritardi motivati dall'esame di dati supplementari su questa sostanza.

 

Il ditianon, un fungicida ad azione preventiva e curativa per contatto fogliare, come spiega Fitogest®, è stato preso in esame per valutarne i Livelli Massimi di Residui (Lmr).

Sulla Gazzetta Europea del 16 maggio il Regolamento della Commissione 2024/1314 indica la necessità di modificare i limiti fissati in precedenza sui singoli prodotti vegetali.

L'applicazione dei nuovi limiti avverrà a partire dal 5 dicembre del 2024, in modo da lasciare il tempo per adeguarsi alle nuove prescrizioni.

 

Sulla Gazzetta Europea del 16 maggio si parla del fungicida protioconazolo per il quale sono state accolte le proposte di modifica degli Lmr su un vasto elenco di prodotti vegetali.

Già dai primi giorni di giugno sono in vigore i nuovi limiti, dettagliati nell'allegato che accompagna il Regolamento 2024/1318.

 

Nuovi Lmr sono stati fissati per deltametrina, metalaxil, tiabendazolo e triflossistrobina.

Si tratta di principi attivi con varie destinazioni, come insetticidi, conservanti, anticrittogamici e altro.

I precedenti limiti erano stati fissati nel 2005 e ora le nuove acquisizioni scientifiche ne hanno indicato una revisione.

I dettagli, con i nuovi limiti, sono elencati nell'allegato che accompagna il Regolamento 2024/1342 pubblicato sulla Gazzetta Europea del 22 maggio. Alcuni dettagli relativi alle date di applicazione sono poi stati rettificati sulla Gazzetta Europea del 24 maggio.

 

La Gazzetta Europea del 27 maggio fissa i nuovi Lmr per fenazaquin, mepiquat e propamocarb.

Le modifiche sono state dettate da talune richieste in merito ai residui nel luppolo (fenazaquin), nel miele (propamocarb) e nei funghi coltivati (mepiquat).

In base ai pareri espressi dalle autorità europee i nuovi limiti sono stai fissati negli allegati che accompagnano il Regolamento 2024/1439.

 

L'Autorità per la Sicurezza Alimentare aveva espresso alcune riserve in merito ai Lmr di queste sostanze: benzovindiflupir, clorantraniliprolo, emamectina, quinclorac, spiromesifen e triflumoron.

Verificato che non vi sono rischi, sono stati accettati i nuovi livelli di Lmr proposti, elencati nell'allegato al Regolamento 2024/1355 pubblicato sulla Gazzetta Europea del 22 maggio.

 

Influenza aviaria

Esaurita questa lunga carrellata di aggiornamento delle norme che riguardano gli agrofarmaci, torniamo agli inizi del mese con la Gazzetta Europea dell'8 maggio, che aggiorna le misure di contenimento e controllo dell'influenza aviaria.

A essere interessati sono Bulgaria e Ungheria, gli unici Paesi europei al momento alle prese con questo virus.

L'evoluzione di questa patologia con nuovi focolai in Bulgaria ha costretto poi le autorità sanitarie europee a integrare con le modifiche pubblicate sulla Gazzetta Europea del 21 maggio le aree soggette a restrizione. Una rapida evoluzione che conferma la pericolosità di questo virus.

 

Xylella fastidiosa

Le autorità europee tornano ad occuparsi della Xylella fastidiosa aggiornando l'elenco delle zone infette ai fini del contenimento di questa patologia.

Sulla Gazzetta Europea del 16 maggio è pubblicato il Regolamento 2024/1320 con il quale si precisa che i comuni di Alberobello, Castellana Grotte, Monopoli, Polignano a Mare e Putignano nella provincia di Bari e il comune di Fasano nella provincia di Taranto vanno aggiunti all'elenco delle zone infette.

 

Biocarburanti

Si allarga l'elenco delle colture che possono essere utilizzate per la produzione di biocarburanti e biogas.

Fra queste figurano ora colture intercalari e di copertura realizzate in particolari condizioni, come pure colture danneggiate o ottenute su terreni fortemente degradati.

Lo stabilisce la direttiva 2024/1405 pubblicata sulla Gazzetta Europea del 17 maggio.

Nuove regole alle quali gli Stati membri dovranno adeguarsi entro il 14 settembre del 2025, come precisato successivamente sulla Gazzetta Europea del 27 maggio.

 

Oli di oliva

Cambiano alcune caratteristiche alle quali devono rispondere gli oli di oliva.

Il Regolamento 2024/1401 pubblicato sulla Gazzetta Europea del 21 maggio ha accolto le modifiche suggerite dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in particolare nei riguardi del limite di Δ-7-stigmastenolo per tutte le categorie di olio d'oliva.

 

Peste suina africana

Ancora sulla Gazzetta Europea del 21 maggio è pubblicato il Regolamento 2024/1454 che aggiorna la situazione della peste suina africana in base ai recenti sviluppi della situazione epidemiologica.

Sono così indicate le nuove zone soggette a restrizioni di livello I e II, in particolare per l'Italia, dove sono interessati numerosi comuni di Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Calabria, Basilicata e Campania.

Oltre all'Italia, gli altri Paesi interessati a questa patologia sono: Bulgaria, Croazia, Estonia, Germania, Grecia, Lettonia, Polonia, Slovacchia, Svezia, Ungheria.

 

Semplificazioni in vista

Affrontare la serie eccezionale di difficoltàincertezze incontrate dagli agricoltori rivedendo e semplificando alcune disposizioni dei Regolamenti 2021/2115 e 2021/2116.

È questo uno degli obiettivi del Regolamento 2024/1468 pubblicato sulla Gazzetta Europea del 24 maggio.

Per raggiungere questa finalità sono apportate modifiche alle norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, sui regimi per il clima, sull'ambiente e il benessere degli animali.

Modifiche che riguardano anche i piani strategici della Politica Agricola Comune (Pac) e le esenzioni da controlli e sanzioni.

 

Rete di informazione

Si chiama rete d'informazione sulla sostenibilità agricola (Risa) e fra le sue attività rientrano la rilevazione annua dei redditi e le analisi della sostenibilità delle aziende agricole.

Non è un "grande fratello" sulle aziende agricole, ma un sistema per elaborare valori e dati standard, utilizzati poi in sede di programmazione, pur assicurando una adeguata protezione dei dati individuali.

Il Regolamento 2024/1417 pubblicato sulla Gazzetta Europea del 24 maggio ne aggiorna funzionalità e modalità di attuazione.

 

Antidoti e sinergizzanti

Maggio si chiude con il Regolamento 2024/1487 che definisce i requisiti relativi ai dati applicabili all'approvazione degli antidoti agronomici e dei sinergizzanti e stabilisce un programma di lavoro per il riesame graduale degli stessi.

Come precisato sulla Gazzetta Europea del 30 maggio, entro il 19 luglio la Commissione pubblicherà un elenco dei preparati utilizzati.

Successivamente ed entro il 19 dicembre le parti interessate potranno notificare ulteriori sostanze.