Spiromesifen
Tutte le notizie

In Gazzetta: obiettivo agrofarmaci
Da Bruxelles un lungo elenco di aggiornamenti per molte molecole. Semplificazioni in vista per la Pac. Operativo in Italia il Decreto Agricoltura con interventi a tutela del settore e trasparenza dei mercati. Stretta sulla peste suina africana. Sostegni ad api e filiera brassicola

Voci dall'Europa. Le prossime decisioni europee in materia di prodotti fitosanitari: aggiornamenti sui rinnovi e sui limiti massimi di residui
Pubblicate le agende ufficiali delle prime due riunioni dello Scopaff: quella della sezione Legislation si terrà il 30-31 gennaio 2024 e quella della sezione Residues l'1-2 febbraio 2024

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Zucchino, il New Delhi virus avanza
Il ToLCNDV o New Delhi virus è sempre più presente in Italia e rappresenta un vero problema per il settore. Ma come possiamo difenderci? Giuseppe Parrella del Cnr di Napoli ci spiega come fare

Insetticidi, l'evoluzione del portafoglio prodotti
Sul mercato italiano sono state revocate 21 sostanze attive, pari al 44% dei prodotti che erano disponibili nel 2012, mentre sono 15 quelle nuove messe a disposizione

Fitosanitari: la Brexit si avvicina ma l'Italia non ne approfitta
Normativa europea: il regolamento 2018/155 ha elencato gli Stati che sostituiranno il Regno Unito nella valutazione dei dossier di rinnovo delle sostanze attive in scandenza

Agrumi, un nuovo nemico in Campania
Ufficializzata la presenza del'Aleurocanthus spiniferus a Salerno. Vista l'ampiezza dei focolai non si prevedono misure di eradicazione, ma si tenterà il contenimento

Tripidi della fragola: controllarli si può
AgroNotizie ha intervistato Marco Valerio Del Grosso, presidente di Antesia. L’integrazione di agrofarmaci, formulati di derivazione naturale e insetti utili può garantire ottimi risultati contro i tripidi della fragola
Nuovi limiti massimi di residuo per alcune sostanze attive
Sicurezza alimentare
Paecilomyces fumosoroseus, approvata sostanza attiva
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale L113 del 25 aprile il regolamento di approvazione
Residui, pubblicato il piano di controllo 2013-2015
Sicurezza alimentare
Votazioni agrofarmaci di marzo, si avvicina la 'zona Cesarini' ma non tutto è deciso
Revisione europea

Agrofarmaci: tutte le novità per la Basilicata
Metaponto (Mt), 15 marzo 2011 ore 9,00. L'incontro, organizzato dall'Alsia, vede la partecipazione di tutte le principali aziende del settore

Prorogate le scadenze delle autorizzazioni provvisorie per alcuni principi attivi contenuti in prodotti fitosanitari
Registrazione europea

I nuovi prodotti di Bayer CropScience
Presentati nei giorni scorsi i formulati che caratterizzeranno l'impegno della multinazionale nel 2009
- 1
- 2