
Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
Nell'agenda della riunione del 22-23 marzo dello Scopaff era previsto il voto su 14 proposte: 10 rinnovi, di cui 9 microrganismi, 2 revoche, 1 proroga di scadenze e 1 di variazione di condizioni di autorizzazione
11 marzo 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una nuova sostanza attiva, 7 nuovi inserimenti e 12 autorizzazioni in deroga
Nuove opportunità per la fitoiatria italiana: dopo l'acquisizione di Isagro, la Casa americana ha spostato significativamente il proprio baricentro produttivo sull'Italia, con quattro stabilimenti su sette locati nel Belpaese
Normativa europea: rinnovo dell'approvazione Ue del fungicida Zoxamide, approvazione della sostanza di Base Talco E553B e modifica delle condizioni di autorizzazione dell'acaricida Fenazaquin
Revisione europea - Aggiornamento di aprile 2011
Revisione europea - Le autorità italiane prorogano la revoca degli agrofarmaci contenenti sostanze attive 'ripresentate'
Una pubblicazione ricca di soluzioni tecniche efficaci ed affidabili, accompagnate da profili tossicologici e residuali pienamente compatibili con le severe normative nazionali e comunitarie
Sicurezza alimentare - Pubblicato il programma triennale (2011-2013) per il controllo dei residui
Sicurezza alimentare
Gowan propone la soluzione sicura ed efficace per il controllo degli acari fitofagi
Registrazione Europea Agrofarmaci