La Mozzarella di bufala Dop abita già nella Reggia di Caserta
A novembre l'inaugurazione ufficiale della nuova sede del Consorzio di tutela. Intanto volano le vendite: si attende a fine anno un +12%
Questo articolo è stato pubblicato oltre 4 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

L'ingresso della nuova sede del Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop, localizzata nel complesso della Reggia di Caserta
Fonte foto: © Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana
Un grande progetto di sinergia tra le eccellenze del territorio per quanto riguarda l'agroalimentare e i Beni culturali. In attesa dell'inaugurazione ufficiale della nuova sede, il comparto vede all'orizzonte una crescita del 12% a volumi negli ultimi due anni.
Il primo evento pubblico è previsto per 12 ottobre in occasione di una conferenza stampa con i componenti della Commissione Anticontraffazione della Camera dei Deputati. Prevista per il mese di novembre, invece, l'inaugurazione ufficiale.
Il progetto, primo in Italia, vuole essere anche un’occasione di visibilità di entrambi i settori e volano, di conseguenza, per un maggiore sviluppo del territorio.
“E’ una svolta, un segnale importante per il settore e per il territorio – dichiara il presidente del Consorzio Domenico Raimondo – La nuova sede ci permetterà di sviluppare numerose attività e di favorire le collaborazioni con la Reggia di Caserta. Il mercato sta premiando gli sforzi dell’intera filiera con segnali di continua crescita”.
Il Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana Dop annuncia che il comparto, al 31 luglio 2016, ha già messo a segno una crescita dei volumi di circa il 5 per cento su base annua, una tendenza che – se fosse confermata - sommata al +7 per cento del 2015 , ne porterebbe l’espansione al +12 per cento nei due anni.
"E' una bella notizia anche per la Reggia - è il commento del direttore dell momunento vanvitelliano Mauro Felicori - abbiamo fiducia che la promozione congiunta dei beni culturali e delle tipicità alimentari sia feconda per tutti. E' una formula importante soprattutto per il Meridione, e in particolare per Caserta, dove c'è un monumento riconosciuto di valore mondiale dall'Unesco ed è capitale di un prodotto, come la mozzarella di bufala, cui l'Unesco darà prontamente lo stesso titolo quando e se si occuperà di eccellenze alimentari".
Il Consorzio ha grandi progetti per le Regie Cavallerizze: oltre agli uffici, ci saranno anche spazi dedicati a momenti di formazione, laboratori e un caseificio didattico.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Consorzio tutela Mozzarella di Bufala Campana
Autore: Mimmo Pelagalli
Tag: prodotti tipici latte mercati formaggi marchi di tutela
Temi caldi: Mozzarella di bufala campana Dop
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri