Trinciatura
Tutte le notizie

Barbabietola da zucchero biologica: tecniche, vantaggi e prospettive
Per un bietolaio produttivo servono cure agronomiche mirate, in modo da controllare sia le infestanti che i patogeni. Un focus anche sui benefici della coltura nelle rotazioni e qualche dato sul mercato dello zucchero biologico in Italia

Trince Fendt Katana: produttività e qualità ai massimi livelli
Potenti e versatili, le Katana 650 e 850 assicurano alte rese e un’eccellente qualità di taglio in diverse condizioni operative. Le due macchine hanno tutto ciò che serve per dare il massimo nella produzione di trinciato

Robotica agricola in campo al World Fira 2025
Evoluzione e non rivoluzione. Il World Fira 2025 mette in campo il potenziale della robotica agricola, un settore in crescita che deve trovare il giusto equilibrio per diffondersi su larga scala

Pistacchio in aridocoltura: tecniche e soluzioni
Coltivare pistacchi senza irrigazione è una sfida, ma l'aridocoltura lo rende possibile. Gestione agronomica, pacciamatura e soccorsi mirati permettono infatti di ottenere un impianto remunerativo anche in condizioni estreme, valorizzando al contempo le varietà locali

Pratiche di viticoltura rigenerativa
Aumentare la sostanza organica, inerbire il suolo, utilizzare inoculi di microrganismi benefici e introdurre il pascolo di animali in vigna. Sono tutte pratiche di agricoltura rigenerativa che possono aiutare a progettare una viticoltura meno fragile, più durevole e resiliente

Sovescio: le piante più adatte e le tecniche chiave
Migliorare la fertilità e la struttura del suolo: questi sono i benefici principali del sovescio, e per raggiungerli bisogna scegliere le specie vegetali più adatte. Essenziale anche la gestione della semina e l'interramento della biomassa per massimizzare i vantaggi sul suolo e sulle colture da reddito

Fendt tra crescita in sud Europa e innovazione green
L'andamento delle vendite di macchine agricole in Italia e Spagna, i progressi della Clean Energy Strategy e l'introduzione dei trattori elettrici e100 Vario, i temi affrontati dal management del Brand in occasione di Eima 2024

Inerbimento in vigneto, quali opportunità per una viticoltura più resiliente?
Nuove tecniche di gestione del suolo per promuovere la resilienza idrica del vigneto. Fracesco Pelusi è il vincitore della settima edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Agrometeorologia e gestione delle risorse idriche" - tesi magistrali

Corazza di Maschio Gaspardo, trinciatrice polivalente per i vigneti
La trinciatura dei residui di potatura e la gestione dell'inerbimento tra i filari sono operazioni fondamentali in vigna. Robusta e versatile, Corazza assicura massime prestazioni e affidabilità nel tempo

Nuova Seppi S7 base, robustezza e versatilità al Top
Con la nuova trinciatrice a martelli, la gestione di prati, pascoli, spazi interfilare, bordi stradali e aree forestali è davvero facile. E i professionisti restano soddisfatti

Robot agricoli: una realtà per i campi italiani
La robotica agricola bussa alle porte delle aziende agricole italiane: sempre più concessionari e rivenditori - anche in Italia - offrono robot pronti all'uso

Maschio Gaspardo ad Agritechnica 2023: attrezzature per tutti i gusti
Restyling, nuove versioni e nuovi modelli. Maschio Gaspardo è in gran forma per l'edizione 2023 di Agritechnica. Scopriamo le principali attrezzature che il Brand porterà alla Fiera di Hannover dal 12 al 18 novembre

Agritechnica Innovations Award: l'oro a New Holland
Annunciati alla stampa gli Innovations Award della prossima Agritechnica: una medaglia d'oro e 17 d'argento. La cerimonia di premiazione si terrà durante l'evento fieristico il prossimo 14 novembre ad Hannover

Alla scoperta delle Novità tecniche di Agrilevante 2023
Torna il concorso a cura di FederUnacoma che valorizza le soluzioni innovative proposte dagli espositori della Rassegna per l'agricoltura mediterranea. Otto le innovazioni premiate

Progettare un'azienda agricola biologica: da dove partire?
Ridurre gli input esterni aumentando la sostanza organica nel terreno e riducendo la percentuale di malattie attraverso le consociazioni e la presenza di infrastrutture ecologiche