La semina in minima lavorazione è una tecnica agronomica che si sta affermando sempre più nel contesto italiano grazie ai suoi numerosi vantaggi ambientali ed economici.

Eliminare o limitare significativamente il numero di lavorazioni profonde riduce da un lato i costi operativi per l'agricoltore e dall'altro l'erosione, il compattamento e la perdita di sostanza organica nel suolo.

 

Le seminatrici da minima lavorazione MaterMacc sono progettate per eseguire una deposizione del seme precisa in presenza di suoli poco lavorati.

 

MSD Elektro è la seminatrice pneumatica in linea di MaterMacc per la semina in minima lavorazione di cereali e foraggere

 

Minima lavorazione, con MaterMacc è facile

MSD Elektro è una seminatrice pneumatica per cereali che ben si sposa con diverse tecniche seminative, dalla tecnica convenzionale fino al minimum tillage. Le diverse possibilità di allestimento delle unità di semina la rendono idonea a qualsiasi tessitura del terreno, compresi i suoli sassosi, grazie a una struttura robusta e al carico registrabile sul tagliente aprisolco.

Leggi ancheLa semina dei cereali si rinnova in casa MaterMacc

La robustezza nelle seminatrici da minima è un fattore determinante. Nella MSD Elektro le cerniere di ripiegamento idraulico sono estremamente robuste, così come tutti i punti di rotazione, grazie all'utilizzo di perni con speciali trattamenti e cuscinetti con piste oblique per l'assorbimento degli sforzi combinati.

 

La seminatrice di MaterMacc è equipaggiata di serie con un sistema di distribuzione ad azionamento completamente elettrico e opzionalmente è disponibile la versione con protocollo di comunicazione Isobus

 

Barra di semina con regolazione indipendente delle unità di semina della MSD Elektro di MaterMacc

Barra di semina con regolazione indipendente delle unità di semina della MSD Elektro di MaterMacc

(Fonte foto: MaterMacc)

 

Una barra di semina pensata ad hoc

La barra di semina è il punto forte della seminatrice per cereali MSD Elektro. Permette un'elevata precisione d'interramento del seme grazie alla stabilità della macchina, a cui si aggiunge un carico registrabile, per ciascun elemento, fino a 45 chilogrammi.


La regolazione indipendente di ogni elemento, unita all'erpice di copertura e al ruotino premiseme integrati, garantisce affidabilità e precisione su ogni linea di semina, anche in condizioni estreme dove il terreno può presentare variazioni di tessitura rilevanti.


MSD Elektro può escludere alternativamente le uscite delle teste di distribuzione per ricavare interfile con larghezze multiple a quella standard (12,5 o 15 centimetri). Una funzione utile ed economica per utilizzare la medesima macchina per la semina di più colture senza modificare la struttura e la disposizione degli elementi di semina.

 

Dettaglio delle teste di miscelazione della seminatrice pneumatica MSD Elektro

Dettaglio delle teste di miscelazione della seminatrice pneumatica MSD Elektro

(Fonte foto: MaterMacc)

 

Focus sugli elementi operatori

Il supporto principale che collega gli elementi di semina al telaio pieghevole è realizzato in un unico pezzo presso piegato e imbutito senza saldature per evitare incrinature dovute alle sollecitazioni. La regolazione del carico è semplice e rapida grazie alla molla registrabile mediante un sistema a cricchetto.


Sono disponibili tre differenti assolcatori:

  • disco singolo con ampio pattino limitatore (a) adatto anche alla semina del riso dove il terreno ha una bassa portanza. Erpice copriseme con dente a S (disponibile anche per le versioni con ruotino);
  • disco singolo con ruotino premiseme e di profondità (b) con molla a dente dritto integrata;
  • disco doppio con ruotino premiseme e di profondità (c) con molla a dente dritto integrata.

Le tipologie di assolcatore per MSD Elektro: a disco singolo (a), a disco singolo con ruotino (b), a doppio disco con ruotino (c)

Le tipologie di assolcatore per MSD Elektro: a disco singolo (a), a disco singolo con ruotino (b), a doppio disco con ruotino (c)

(Fonte foto: MaterMacc)

 

MSD Elektro lascia sempre il segno

In assenza di guida automatica, MSD Elektro è dotata di un segnafile idraulico con ripiegamento nella sagoma del telaio che permette di sfruttare al massimo l'area seminabile. Tale ergonomia offre la possibilità di evitare qualsiasi impedimento fisico, ad esempio alberi, siepi o recinzioni.


La particolare movimentazione è stata progettata per essere sicura durante l'azionamento e per assorbire senza difficoltà urti e sollecitazioni durante il lavoro. L'apposita valvola sequenziale ne gestisce poi l'alternanza in apertura e chiusura.

 

MSD Elektro di MaterMacc sfrutta un segnafile idraulico per lasciare il segno su tutte le tipologie di suolo

MSD Elektro di MaterMacc sfrutta un segnafile idraulico per lasciare il segno su tutte le tipologie di suolo

(Fonte foto: MaterMacc)


Il disco segnafile ha un angolo d'incidenza variabile per adattarsi ad ogni tipo di suolo, lavorato o minimamente coltivato, anche in presenza di terreni sassosi. La traccia sarà sempre ben visibile per tutta la lunghezza dell'appezzamento.