Ogni anno il 5 dicembre ricorre la Giornata Mondiale del Suolo che ricorda l'importanza di mantenere in salute una risorsa cruciale per lo sviluppo futuro. La conservazione del suolo dipende in primo luogo dall'adozione di pratiche agricole e macchinari poco impattanti.

 

Le trattrici di Valtra - sempre attenta alla sostenibilità - permettono agli agricoltori di prendersi cura del terreno, preservando la sua fertilità. Un suolo sano favorisce la crescita delle piante, la ritenzione idrica e la biodiversità, influendo positivamente sulle produzioni finali.

 

La ricetta di Valtra per ridurre il compattamento

Il Brand di AGCO si impegna a proteggere la struttura del terreno, offrendo soluzioni innovative che permettono di ottenere una minore compattazione e una maggiore efficienza operativa. In particolare, i trattori delle serie N5, T5, Q5 e S6 - caratterizzati da un peso ridotto e varie opzioni di zavorramento - disturbano in misura minima il suolo.

 

I trattori Valtra, leggeri e con varie opzioni di zavorramento, rispettano il suolo

I trattori Valtra, leggeri e con varie opzioni di zavorramento, rispettano il suolo

(Fonte foto: Valtra)

 

I modelli di Valtra montano pneumatici agricoli con standard VF (Very High Flexion) e sistemi di gonfiaggio centralizzato che minimizzano il compattamento e lo slittamento, oltre ad aumentare la trazione e l'efficienza d'uso del carburante.

 

Insieme al team AGCO Global Agronomy & Farm Solutions, Valtra investe anche nella ricerca per sviluppare pratiche agronomiche sostenibili che garantiscono ridotta resistenza al rotolamento e maggiore risparmio di carburante, a tutto vantaggio della produttività e della redditività dell'azienda.

 

Pneumatici VF, toccasana per il terreno

I pneumatici VF offerti dal Brand sono utilizzabili con una gamma più ampia di pressioni. In pratica, la pressione di esercizio più bassa consente una migliore compressione della gomma che massimizza l'impronta a terra, distribuendo il peso del trattore su un'area di contatto più ampia e mantenendo il terreno più soffice. Ciò favorisce l'espansione delle radici.

 

I pneumatici Nokian Tyres Soil King VF distribuiscono bene il peso dei trattori Valtra a terra

I pneumatici Nokian Tyres Soil King VF distribuiscono bene il peso dei trattori Valtra a terra

(Fonte foto: Valtra)

 

Nei pneumatici agricoli tradizionali, una pressione più bassa comporta una maggiore deformazione della gomma, con conseguente aumento della resistenza al rotolamento, dell'accumulo di calore e dell'usura. Questi effetti negativi possono essere evitati nei modelli VF, dotati di una struttura e di materiali avanzati.

 

Tra i pneumatici presenti sui trattori Valtra, i Soil King VF di Nokian Tyres esercitano una minore pressione superficiale sul suolo, riducendo il compattamento e la forza resistiva del topsoil, migliorando la trazione. Ne derivano un aumento del 6% della superficie lavorata per ora e una riduzione dell’8% del consumo di carburante. In più, grazie alla tecnologia Flexforce, i Soil King VF presentano una bassa resistenza al rotolamento.

 

Sistema CTIS: pressione ottimale in ogni situazione

Ulteriore soluzione proposta dal Brand a tutela del terreno è il sistema intelligente di gonfiaggio centralizzato (CTIS) che - montato dallo Studio Unlimited - monitora e regola in automatico la pressione dei pneumatici del trattore in base alle esigenze operative.

 

Il display Valtra SmartTouch permette il controllo delle pressioni effettive dei pneumatici e l'attivazione del sistema CTIS

Il display Valtra SmartTouch permette il controllo delle pressioni effettive dei pneumatici e l'attivazione del sistema CTIS

(Fonte foto: Valtra)

 

Controllato tramite Isobus, il sistema CTIS visualizza le pressioni effettive delle gomme sul display SmartTouch. Tramite i pulsanti pre-programmati del bracciolo SmartTouch, il driver può impostare le pressioni più indicate per ridurre la profondità della carreggiata, diminuire la compattazione del terreno e migliorare la resistenza al rotolamento in campo come su strada. In questo modo, si limitano l'usura dei pneumatici e il consumo di carburante fino al 10-15%.

 

Il sistema CTIS, montato in fabbrica, è disponibile in due versioni:

  • Standard, ordinabile sulle serie N, T, Q e S. Utilizza il compressore d'aria del trattore per gonfiare i pneumatici;
  • Pro, proposto solo sulle serie Q e S. Impiega un compatto compressore esterno, che richiede poca energia, per un gonfiaggio più rapido.

La soluzione completa è tra le più rapide attualmente sul mercato ed è dotata di due compressori ad alte prestazioni che consentono un gonfiaggio e uno sgonfiaggio dei pneumatici in soli 45 secondi.

 

I benefici di un gonfiaggio corretto

È ormai ampiamente dimostrato che l'utilizzo di pneumatici con pressioni adeguate preserva la salute del suolo e, al contempo, migliora l'efficienza operativa del cantiere di lavoro.

 

Trattore Valtra con sistema di gonfiaggio centralizzato CTIS al lavoro in campo

Trattore Valtra con sistema di gonfiaggio centralizzato CTIS al lavoro in campo

(Fonte foto: Valtra)

 

Ricerche scientifiche hanno messo in luce i vantaggi derivanti dalla guida con un sistema di gonfiaggio centralizzato dei pneumatici. Quest'ultimo può, ad esempio:

  • ridurre il compattamento fino al 30% rispetto al gonfiaggio di pneumatici a pressione standard;
  • aumentare la resa dell’orzo primaverile fino all’11% (Fonte: studio pubblicato sul Journal of Agricultural Science);
  • incrementare la resa del grano invernale fino all’8% (Fonte: studio pubblicato sul Journal of Agricultural Engineering Research).

Nel 2023 anche il team AGCO Global Agronomy & Farm Solutions ha valutato in campo gli effetti dell'uso di un sistema CTIS montato su un Valtra Q305. Sono state scelte tre pressioni di gonfiaggio dei pneumatici: 0,6 - 1,6 e 2 bar. È emerso che il sistema CTIS ha ridotto la profondità di compattazione del terreno del 17% rispetto alla mancata regolazione della pressione e ha limitato lo slittamento, con un conseguente aumento dell'efficienza pari al 1,8%.

 

Trattori Valtra, un investimento per il futuro

Secondo l'agronomo di AGCO Jens Christian Jensen, la compattazione del suolo può diminuire il potenziale di resa del 3-5% ogni anno e aumentare le perdite di energia del 10% a causa della resistenza incontrata dai pneumatici del trattore.

 

Pneumatico con ridotta pressione di gonfiaggio, montato su un trattore Valtra per ridurre il compattamento

Pneumatico con ridotta pressione di gonfiaggio, montato su un trattore Valtra per ridurre il compattamento

(Fonte foto: Valtra)

 

L'adozione di trattori Valtra con pneumatici VF e sistema CTIS può aiutare gli operatori a proteggere il suolo e contenere le perdite di resa ed energia, mettendo in atto un'agricoltura più sostenibile e produttiva.