16 settembre 2020 Economia e politica
Biologico, slitta il regolamento Ue
Causa Covid-19 si va verso il rinvio dell'entrata in vigore. Per la Commissione Ue ciò darà agli Stati membri e agli operatori del settore abbastanza tempo per prepararsi a una transizione verso un sistema di produzione più efficiente

Secondo la Commissione europea non c'è motivo di andare avanti con la procedura legislativa sulla nuova normativa sul biologico se gli agricoltori stanno ancora cercando di affrontare le conseguenze economiche della pandemia. Il rinvio è dunque una soluzione che darà agli Stati membri e agli operatori del settore abbastanza tempo per prepararsi a una transizione verso un sistema di produzione più efficiente.
La nuova normativa sul biologico e l'organico, approvata in prima battuta dal Parlamento europeo nel 2018, vuole rafforzare il sistema di controllo della produzione per aumentare la fiducia dei consumatori, istituire nuove regole che permettano una transizione facilitata al biologico per gli agricoltori, nuove regole più stringenti sulle importazioni da paesi terzi e infine un ampliamento dei prodotti che possono essere etichettati come 'biologici'.
Per raggiungere gli scopi prefissati, secondo l'Unione europea occorre aumentare la qualità della produzione e proteggere in modo più efficace l'ambiente. Ecco quindi che più controlli su tutta la catena di produzione, standard europei di alta qualità anche per i cibi importati, certificazioni più semplici per gli agricoltori sono la cornice su cui intervenire.
Al fine di garantire la qualità dei prodotti, i controlli sul rischio di contaminazione verranno effettuati annualmente per tutti gli operatori. Questi ultimi non potranno etichettare i prodotti come biologici se la presenza di un agrofarmaco è sospettata. A tal proposito continueranno ad essere autorizzate le aziende agricole miste che producono, seppure con sistemi differenziati, sia prodotti convenzionali che biologici. Tuttavia, la distinzione tra le due categorie di prodotto dev'essere ben chiara e verificabile.
L'idea del rinvio è partita dalla Commissione parlamentare Agricoltura, che lo scorso maggio ha richiesto alla Commissione europea di posticipare di un anno l'entrata in vigore dei nuovi regolamenti. A seguito dell'effettiva proposta di rinvio da parte dell'esecutivo comunitario, ora si attende l'approvazione sia dal Parlamento europeo che dal Consiglio dell'Unione europea.
Ti potrebbero interessare anche

Kiwi Jingold, emisfero Nord: stagione chiusa con risultati oltre le attese
Oltre 30mila tonnellate commercializzate e un fatturato vicino agli 85 milioni di euro. Una crescita su più fronti per tutte le varietà e nuovi sviluppi in Europa e oltremare


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Dal gene editing la banana che non si ossida
L'azienda inglese Tropic, grazie alla tecnologia Crispr/Cas9, ha iniziato a mettere in commercio le prime piantine di banano che producono frutti che non si ossidano nemmeno quando tagliati


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Una profonda depressione porterà fenomeni intensi sull’Italia; sarà una lunga parentesi instabile
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Perturbazione in evoluzione sull'Italia: maltempo diffuso sui settori occidentali
Maltempo molto forte sui settori alpini e prealpini Nord occidentali, con neve dai 1500 metri. Rovesci anche su tutte le aree tirreniche



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Italico | 6,58 €/kg | - |
Gorgonzola | 8,36 €/kg | +1,50% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Trattori usati ma buoni: cresce il mercato di qualità
Le vendite di mezzi usati crescono e parallelamente aumenta la disponibilità di usato recente. I dealer, le case d'asta e le piattaforme web giocano un ruolo cruciale nella promozione di modelli più moderni, sicuri ed efficienti


Fertilizzazione

Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem


Difesa e diserbo

Pandemis heparana: le soluzioni utilizzabili su melo
Un parassita alla volta: i lepidotteri ricamatori sono una delle prime avversità per i melicoltori, spesso eliminabili già a caduta petali. Le soluzioni disponibili al 7 aprile 2025 contro Pandemis heparana, nota anche come tortrice verde


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

