Da cinque a sei mesi durano i protocolli di difesa del melo, lasso di tempo variabile in funzione della varietà, del sito produttivo e dell'andamento meteorologico. Molteplici sono infatti i patogeni e i parassiti che infestano i meleti, obbligando a monitorare in continuo gli appezzamenti e a pianificare sequenze efficaci e razionali di trattamenti.

 

Bayer offre in tal senso due gamme prodotti di consolidata efficacia e affidabilità, confermandosi entrambe riferimenti tecnici nelle diverse aree di produzione delle mele.

 

Approfondisci la gamma melo di Bayer

 

 

Le soluzioni contro gli insetti

Contro gli acari, quali Panonychus ulmi, Tetranychus urticae (tetranichidi) e Aculus schlechtendali (eriofidi), si possono schierare Flipper e Oliocin Plus, il primo a base di sali di potassio degli acidi grassi ed efficace anche su afidi, il secondo contenente olio minerale e utilizzabile anche per il controllo delle cocciniglie (Quadraspidiotus perniciosus e Pseudococcus comstocki).  

 

Anche gli afidi sono presenti con diversi generi e specie, come Dysaphis plantaginea, Aphis pomi ed Eriosoma lanigerum. Oltre al citato Flipper, che agisce per contatto, contro di essi può essere impiegato precocemente Sivanto Prime, a base di flupyradifurone e dalla spiccata azione sistemica che rende questo insetticida efficace anche contro la cimice asiatica (Halyomorpha halys), insetto per controllare il quale si può contare anche sull'efficacia di Decis Evo, contenente deltametrina

 

A questi parassiti dall'apparato boccale pungente e succhiante possono poi subentrare e sovrapporsi nel corso della stagione anche insetti più tipicamente carpofagi, come la carpocapsa (Cydia pomonella) parassita chiave su melo, la Cydia molesta e la mosca della frutta (Ceratitis capitata). Due le soluzioni insetticide: oltre al citato Decis Evo, una menzione particolare va posta su Decis Trap, trappola pronta all'uso che può essere impiegata sia per il monitoraggio delle popolazioni target, sia per la cattura massale grazie al metodo "attract & kill".

 

Oltre alla Mosca mediterranea si possono infine riscontrare nei meleti anche infestazioni di Bactrocera dorsalis, la mosca orientale. In tal caso, possono entrare ancora in scena Oliocin Plus e Decis Evo.

 

I patogeni che affliggono i meleti

Oltre al lungo elenco di insetti parassiti, anche i funghi patogeni giocano ruoli da protagonisti nei meleti, portando i nomi di Venturia inequalis (ticchiolatura), Podosphaera leucotricha (oidio) ed Erwinia amylovora (colpo di fuoco batterico). Contro i due patogeni sono diverse le proposte tecniche di Bayer, come Luna Experience (tebuconazolo e fluopiram), Flint (trifloxystrobin) e Folicur WG (tebuconazolo). 

 

Per contenere gli attacchi di colpo di fuoco batterico possono invece essere impiegati Serenade Aso (Bacillus subtilis - QST 713) e Aliette (fosetil alluminio). Ancora batteri, ma vocati alla formazione dei cancri rameali: patologia che può essere contrastata impiegando Cupravit Bio Advanced (solfato tribasico di rame).