"Strumenti e casi pratici"
Un incontro fruttuoso che, grazie ai casi pratici presentati, ha permesso un coinvolgimento a 360° dei numerosi partecipanti.La prima parte del webinar ha trattato "Il punto di vista della ricerca: indagini e ricadute della ricerca applicata". Gli argomenti hanno trattato l'agricoltura 4.0 in Italia, grazie all'intervento di Chiara Corbo dell'Osservatorio Smart AgriFood, e l'evoluzione dell’Agritech in Europa a cura di Davide Rizzo dell'Istituto Politecnico UniLaSalle, Unità di ricerca Interact Up 2018.C102, Francia.
La prima parte dell'evento si è concluso con l'intervento di Andrea Di Guardo del Disat, dipartimento di Scienze dell'Ambiente e territorio dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, che ha spiegato l'indicatore Trainagro a scala locale: impatti delle strategie di difesa e scelta delle misure di mitigazione nell'ultimo intervento della prima macrocategoria.
Sul punto di vista dell'utilizzatore, anche aziende di settore come Adama, BASF, Bayer, Corteva e Syngenta hanno preso parte al webinar.
Occhio di riguardo anche sull'utilizzo di QdC® - Quaderno di Campagna® per la gestione della difesa sostenibile delle colture, intervento tenuto da Francesco Borra di Confagricoltura Milano Lodi e Monza Brianza.
Il prossimo appuntamento
Concluso l'evento, Trainagro pensa già al prossimo, in programma per il prossimo 16 aprile 2021, alle ore 14.30. Per questo webinar, diviso in due sessioni, il focus sarà "Gestire la resistenza ai fitofarmaci".Il punto di vista della ricerca: indagini e aggiornamenti
La prima sessione si aprirà con i saluti di Antonio Finizio del Disat - Università di Milano Bicocca.
Seguirà poi l'intervento di Marina Collina del Dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell'Università di Bologna sull'aggiornamento sulla resistenza ai fungicidi. L'aggiornamento sulla resistenza agli insetticidi - acaricidi sarà invece a cura di Emanuele Mazzoni del Diproves dell'Università Cattolica Sacro Cuore.
Indagini e ricadute della ricerca applicata: presentazione di casi studio
La seconda sessione partirà con l'intervento sulle strategie per contenere la resistenza nel riso a cura di Elisa Mascanzoni, field scientist di Corteva.
Il microfono passerà poi a Carlo Cusaro e Maura Brusoni del Dsta dell'Università di Pavia che presenteranno il progetto Epiresistenze e le resistenze agli erbicidi nelle risaie.
Seguirà poi l'intervento di Ruggero Colla del Consorzio fitosanitario di Piacenza sulle strategie per contenere il ragnetto rosso nel pomodoro.
"Mode of Action, elemento per valutare un’informazione chiave per la gestione delle resistenze. Il servizio Fitogest+" sarà invece l'intervento di Gabriele Mongardi, responsabile formazione servizi tecnici di Image Line.
La parola passerà poi a Andrea Bergamaschi, marketing and development expert di Upl Italia, con il focus incentrato sul rame e gli induttori di resistenza.
L'ultimo intervento in programma sarà su "Utilizzo degli agrofarmaci sulle generazioni di lepidotteri: il caso Lobesia botrana su vite da vino e il caso Ostrinia nubilalis su mais" a cura di Mario Bertoli, product manager insecticides di FMC.
Le conclusioni saranno affidate a Maura Calliera e a Ettore Capri del Centro ricerca Opera dell'Università Cattolica Sacro Cuore Piacenza.
Iscriviti all'evento
QdC® e Quaderno di Campagna® sono marchi registrati da Image Line Srl Unipersonale
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Agronotizie