Università degli Studi di Pavia
Via Ferrata, 1
27100 Pavia PV
tel. 0382987393
Le ultime notizie da Università degli Studi di Pavia

Siccità e carenza idrica: come aumentare la resilienza in vigneto
Presentati i risultati del progetto Drive Life, per dare risposta al problema della siccità come conseguenza del cambiamento climatico. Sono state proposte tecniche di gestione del suolo e della chioma, ed è stato sviluppato uno strumento di monitoraggio per valutare il livello di stress delle piante

EVENTO - Resilienza idrica in vigneto: i risultati del progetto Drive Life
Il 12 dicembre 2023 si terrà il convegno finale sia in presenza che online. Si parlerà delle tecniche applicate in vigneto e gli effetti di queste sui servizi ecosistemici, sul suolo e sulla risorsa acqua. Inoltre, verrà presentata l'app PocketDrive, il tool di monitoraggio sviluppato nell'ambito del progetto

Con il programma LIFE la vita del vigneto è più sostenibile
Nel corso degli anni il programma europeo LIFE ha investito in diversi progetti finalizzati ad aumentare la sostenibilità della viticoltura. Un esempio? LIFE VitiCaSe, dedicato al carbon farming, oppure LIFE Drive, che invece si è concentrato sulla gestione della risorsa idrica

Riso, non tutte le varietà hanno lo stesso indice glicemico
Presentati i risultati della ricerca svolta dall'Ente Nazionale Risi che evidenziano come alcune varietà possiedano un basso indice glicemico, permettendone l'inserimento nella dieta anche per chi soffre di diabete

Vite da vino, l'irrigazione a goccia di Rivulis difende la qualità
La gestione attenta e precisa dell'irrigazione nei vigneti garantisce produzioni di qualità e, precipitazioni o no, mantiene in buona salute le viti anche all'aumentare delle temperature

Resistenze agli erbicidi nei giavoni di risaia: gli innovativi risultati del progetto Epiresistenze
Il progetto ha analizzato i meccanismi epigenetici che regolano la manifestazione delle resistenze agli erbicidi nelle risaie lombarde, focalizzandosi sui giavoni. È risultato che i fattori ecologici e quindi l'ambiente hanno un ruolo importante nella manifestazione delle resistenze. In particolare, si è osservata una maggiore frequenza di resistenza in risaie caratterizzate da bassa biodiversità del suolo