Sono in arrivo novità per gli agricoltori che hanno subìto o subiranno danni catastrofali - derivanti da siccità, alluvioni, gelate e brinate intense tutti con carattere di imprevedibilità - indennizzabili anche con il Fondo Mutualistico Nazionale AgriCat dal 1° gennaio al 15 giugno 2024.

 

Occorre intanto tenere presente le due ultime circolari della società AgriCat, la n. 2/2024 del 24 maggio 2024 e la n. 2 bis/2024 del 28 maggio scorso. La prima circolare descrive diffusamente le modalità di comunicazione del sinistro, mentre la seconda circolare contiene unicamente - ad integrazione della circolare precedente - il termine entro il quale va denunciato il sinistro per chi lo abbia subìto entro il 15 giugno: ovvero il 15 luglio 2024. Per i sinistri che dovessero verificarsi oltre il 15 giugno 2024, il termine per la denuncia è di 30 giorni dalla data dell'evento catastrofale.

Leggi anche Gestione del rischio, Fondo AgriCat ai raggi X

Modalità di presentazione della denuncia di sinistro

La denuncia di sinistro è presentata dall'agricoltore tramite le apposite funzionalità rese disponibili dal Fondo in ambito Sian, con le modalità stabilite all'articolo 7 del Regolamento del Fondo AgriCat, ovvero nell'area "MyAgriCat", raggiungibile all'indirizzo web del Fondo AgriCat.

 

Il produttore agricolo può fare la presentazione in forma telematica:

  • direttamente sul sito del Fondo AgriCat o sul portale del Sian, ottenendo la ricevuta di avvenuta presentazione della denuncia, rilasciata dal Sian;
  • sul sito Fondo AgriCat o sul portale del Sian con l'assistenza di un Centro di Assistenza Agricola. Gli agricoltori che hanno delegato alla presentazione della denuncia lo stesso Caa al quale hanno anche conferito mandato per la tenuta del fascicolo aziendale troveranno le procedure necessarie alla compilazione della denuncia presso lo stesso Caa.

 

Il soggetto accreditato provvede a trasmettere telematicamente, mediante apposite funzionalità, i dati della denuncia direttamente tramite il Sian e a consegnare a ciascun richiedente la ricevuta di avvenuta presentazione della denuncia, rilasciata dal Sian.

 

L'azienda agricola che non ha delegato il Caa alla presentazione della denuncia può presentare la denuncia stessa direttamente sul sito del Fondo AgriCat o sul portale Sian.

 

Per accedere alla piattaforma "My AgriCat" è necessario essere preventivamente registrati al Sian; l'accesso alla piattaforma "MyAgriCat" avviene con le stesse credenziali e senza eseguire una nuova registrazione.

Le modalità di accesso per gli utenti qualificati Sian sono disponibili a questo indirizzo web.

 

Le procedure informatiche attivate sul sito guideranno l'utente per la presentazione delle denunce di sinistro. I dati della denuncia sono inseriti nel Sian e ciascun richiedente riceverà la ricevuta di avvenuta presentazione della denuncia, rilasciata dal Sian. Le modalità operative per la compilazione e l'invio di una denuncia di sinistro sono pubblicate nel sito web del Fondo AgriCat. È bene ricordare che non sono validi altri modi di presentazione di denunce di sinistro al di fuori di quanto regolato dalle modalità operative.

Leggi anche Alluvioni, gelate, siccità, è tempo di agire

Termini per la presentazione della denuncia di sinistro

Le due circolari specificano che è possibile presentare, nell'area "MyAgriCat", denunce di sinistro relative a danni causati da eventi catastrofali che hanno colpito o che colpiranno le produzioni agricole dal 1° gennaio 2024 al 15 giugno 2024 entro e non oltre il 15 luglio 2024.

 

Per gli eventi che si manifesteranno dal 16 giugno 2024 in poi, le denunce di sinistro dovranno essere presentate, pena l'inammissibilità delle stesse, entro 30 giorni dalla data di accadimento dell'evento, salvo casi di forza maggiore.

 

Fasi del procedimento amministrativo

Il procedimento di "Denuncia di sinistro" - la cui gestione è da un lato di competenza della Direzione Gestione Avversità Catastrofali di AgriCat Srl, soggetto gestore del Fondo AgriCat per quanto attiene alla ricezione, all'istruttoria e alla predisposizione degli elenchi di liquidazione, e d'altro lato di competenza di Agea per quanto attiene alle verifiche di sovracompensazione, di pagabilità e all'erogazione - è regolamentato dalle norme comunitarie e dalle norme nazionali, che costituiscono il parametro di legittimità dell'attività amministrativa, e si svolge interamente sul sistema informativo Sian.

 

Il procedimento "Denuncia di sinistro" ha avvio con l'ottenimento della ricevuta di avvenuta presentazione della denuncia rilasciato dal Sian. La denuncia di sinistro deve contenere tutti i dati e le informazioni necessarie al relativo esame.

 

L'istruttoria è volta a verificare la tempestività, l'ammissibilità e l'accoglibilità delle domande, e ha ad oggetto l'espletamento di tutti i controlli amministrativi e di ammissibilità stabiliti dalle disposizioni di riferimento e delle verifiche dei dati e delle informazioni di cui alle denunce di sinistro presentate.

 

Gli esiti delle istruttorie vengono resi disponibili ai Caa e agli utenti qualificati per mezzo dei servizi di consultazione del procedimento "Denuncia di sinistro" sul Sian.