Agea Ente Pagatore, con le istruzioni operative n. 58 del 20 maggio 2024 offre una ricca ricognizione sulla funzionalità del quaderno di campagna dell'agricoltore (Qdca) - sezione del fascicolo aziendale al quale è possibile accedere mediante l'ingresso sul portale del Sian, Sistema Informativo Agricolo Nazionale. Spiega minutamente come fare per caricare i dati del registro trattamenti e fertilizzazioni sul Qdca, anche mediante l'utilizzo dei servizi di interoperabilità messi a disposizione dal sistema.

 

A partire dalla campagna 2024, il quaderno di campagna dell'agricoltore (Qdca) sul Sian integrato nel fascicolo aziendale, riporta l'elenco cronologico dei trattamenti eseguiti sulle diverse colture utilizzato dalle aziende agricole per assolvere agli obblighi di registrazione previsti dalle vigenti normative.

 

In ambito Sian, l'Organismo Pagatore Agea ha predisposto uno specifico applicativo di gestione del Qdca, completamente integrato con il nuovo fascicolo aziendale 2024 e che è utilizzato secondo le procedure di seguito indicate.

 

Flusso di funzionamento della compilazione del Qdca

Il produttore (utente qualificato) o l'operatore Centro Assistenza Agricola effettua l'accesso al portale Sian da cui è possibile visualizzare la sezione dedicata al quaderno di campagna dell'agricoltore all'interno del fascicolo aziendale e avviare la procedura di compilazione del quaderno stesso.

 

Il portale Sian consente di raggiungere l'applicativo Qdca visualizzandovi i dati del produttore che ha eseguito l'accesso, o per il quale il Caa ha ricevuto mandato. Accedendo mediante il fascicolo aziendale si può selezionare la lista appezzamenti per cui si vogliono specificare i trattamenti sul Piano Colturale Grafico attivo, arrivando tramite link al Qdca che consente di immetterli tramite apposita maschera di acquisizione.

 

Alternativamente, si può arrivare direttamente sull'applicativo Qdca che consente di creare un registro compilandolo con i dati tramite maschera di acquisizione, riferendoli ad un Piano Colturale Grafico. In tale modo i dati sono direttamente immessi nel portale Agea.

 

Il Caa può effettuare l'accesso al portale Sian da cui è possibile visualizzare la sezione dedicata al quaderno di campagna all'interno del fascicolo aziendale e avviare la procedura di compilazione del quaderno stesso, od in alternativa utilizzare i servizi di interoperablità.

 

I Caa possono inviare i dati del registro trattamenti da loro raccolti attraverso i servizi messi a disposizione in interoperabilità da Agea. In particolare, il settore fascicolo aziendale espone un servizio che consente di scaricare il Piano Colturale Grafico e il settore Qdca mette a disposizione i servizi che consentono il caricamento dei dati dei trattamenti.

 

La sequenza di operazioni da effettuare prevede che il Caa scarichi i dati del piano di coltivazione grafico per recuperare tutto il territorio dell'azienda agricola; ciò consentirà di ricevere tutte le informazioni che costituiscono la base dati di partenza sulla quale i Caa dovranno associare i dati dei trattamenti.

 

A valle dell'associazione con i servizi del Qdca sarà possibile caricare massivamente sulla base dati del Sian le informazioni dei trattamenti. Si riporta di seguito una sintesi dei requisiti definiti per le modalità sopracitate.

 

Modalità tramite maschera di imputazione su portale Sian

Il produttore/Caa, all'interno della sezione dedicata al quaderno di campagna dell'agricoltore nel portale Sian, procede alla compilazione dei campi richiesti servendosi di una maschera di imputazione. Per dettaglio delle informazioni da inserire durante la compilazione si rimanda al Manuale Utente. Il quaderno di campagna dell'agricoltore aggiornato risulta caricato direttamente sul portale Sian. Al termine dell'aggiornamento del quaderno di campagna tramite maschera di imputazione, lo stesso sarà disponibile direttamente nella sezione del fascicolo aziendale del portale Sian.

 

Modalità tramite gestione servizi di interoperabilità

Download dei dati contenuti nel Piano Colturale Grafico utilizzando il servizio di interoperabilità "Ottieni Piano Colturale Grafico". Basandosi su tali dati si potranno inserire in modalità massiva le informazioni del registro dei trattamenti ed in seguito inviarli tramite il servizio di interoperabilità "Invio Massivo Registro dei Trattamenti" esposto dal Qdca, allineando quindi il portale Sian. L'effettivo caricamento dei dati sul portale Sian potrà essere verificato con il servizio "Ottieni Stato di Caricamento Registro dei Trattamenti".

 

In particolare, il tracciato record delinea il dataset minimo di informazioni che conterrà le seguenti sottocategorie:

  • Piano di coltivazione grafico: parcella agricola di riferimento, data inizio e fine conduzione, uso del suolo;
  • Eventi colturali: identificativo appezzamento, fasi colturali, fasi fenologiche;
  • Trattamenti su colture: data del trattamento fitosanitario, prodotto fitosanitario utilizzato, modalità esecuzione;
  • Trattamenti su prodotti agricoli: data del trattamento fitosanitario, numero reg. formulato;
  • Trattamenti su sementi: data/ora del trattamento fitosanitario, quantitativo trattato, modalità esecuzione;
  • Fertilizzazione organica: classificazione fertilizzante, modalità di applicazione, superficie interessata;
  • Fertilizzazione chimica: tipo di fertilizzante utilizzato, superficie interessata, modalità di distribuzione;
  • Registro irrigazioni: superficie interessata, fertirrigazione, modalità di distribuzione;
  • Stoccaggio: identificazione sito di stoccaggio;
  • Macchinari: identificativo macchinario, data controllo funzionale;
  • Operatori: ruolo, anagrafica dell'operatore, numero certificato abilitazione del patentino o certificato di abilitazione rilasciato dalle regioni o province autonome.


Agea ricorda che i dati devono essere trasmessi al massimo entro 30 giorni solari successivi alla scadenza annuale del termine di presentazione previsto per le domande tardive, così come stabilito dalla Circolare Agea Coordinamento Prot. N.0021371 del 14 marzo 2024.

 

Inoltre, secondo quanto riportato nella Circolare Agea Coordinamento n. 0037262 del 10 maggio 2024 viene definita una ulteriore finestra temporale per la trasmissione dei dati del Qdca al 31 gennaio dell'anno successivo a quello della presentazione della domanda unica, di pagamento e della domanda unificata, per considerare le attività eseguite atte a garantire l'osservanza degli impegni del restante periodo dell'anno (31 gennaio 2025).