Terrepadane, nuove nomine al vertice
Marco Crotti è il nuovo presidente. Durante l'assemblea dei delegati, dopo l'approvazione del bilancio 2017, eletti anche i membri del nuovo consiglio
Questo articolo è stato pubblicato oltre 3 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Crotti torna al vertice del consorzio che lo ha visto nel ruolo di presidente già nel 2014
Cambi al vertice per il consorzio agrario Terrepadane che ieri, 27 giugno 2018, durante l'assemblea dei delegati, ha stabilito gli undici nomi che per il prossimo triennio siederanno nel Consiglio di amministrazione della cooperativa.
Il neoeletto Marco Crotti, che subentra a Luigi Bisi, torna al vertice della struttura che lo ha visto ricoprire il ruolo di presidente già nel 2014.
"Mi è stato chiesto di tornare alla presidenza di Terrepadane - ha affermato Crotti - una realtà che opera su un territorio di riferimento vastissimo e che per le aziende agricole piacentine, pavesi, lodigiane e milanesi, rappresenta un quotidiano punto di riferimento. Gli obiettivi oggi sono chiari così come lo sono le sfide che ci attendono. I nostri soci e le loro aziende hanno bisogno di veder valorizzato di più il loro lavoro, occorre garantire quindi una redditività adeguata. Possiamo e dobbiamo farlo offrendo servizi specializzati e competenze, in una sempre più convinta logica di tutela e sviluppo delle filiere".
Nel ruolo di vicepresidente è stato nominato Alessandro Rota.
Nella stessa occasione, oltre ad avere approvato il bilancio 2017, sono stati eletti anche il comitato esecutivo e il nuovo collegio sindacale.
Il neoeletto Marco Crotti, che subentra a Luigi Bisi, torna al vertice della struttura che lo ha visto ricoprire il ruolo di presidente già nel 2014.
"Mi è stato chiesto di tornare alla presidenza di Terrepadane - ha affermato Crotti - una realtà che opera su un territorio di riferimento vastissimo e che per le aziende agricole piacentine, pavesi, lodigiane e milanesi, rappresenta un quotidiano punto di riferimento. Gli obiettivi oggi sono chiari così come lo sono le sfide che ci attendono. I nostri soci e le loro aziende hanno bisogno di veder valorizzato di più il loro lavoro, occorre garantire quindi una redditività adeguata. Possiamo e dobbiamo farlo offrendo servizi specializzati e competenze, in una sempre più convinta logica di tutela e sviluppo delle filiere".
Nel ruolo di vicepresidente è stato nominato Alessandro Rota.
Nella stessa occasione, oltre ad avere approvato il bilancio 2017, sono stati eletti anche il comitato esecutivo e il nuovo collegio sindacale.
Fonte: Terrepadane
Tag: consorzi agrari nomine
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri