
Apicoltura, Aapi si rinnova e guarda al futuro
Intervista a Gianni Alessandri, nuovo presidente dell'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani, sulle nuove sfide o obiettivi che si propone
Intervista a Gianni Alessandri, nuovo presidente dell'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani, sulle nuove sfide o obiettivi che si propone
Una giornata dedicata all'aggiornamento tecnico scientifico sull'apicoltura, organizzata dall'Izs Lazio e Toscana. L'incontro è gratuito e si terrà in presenza alla Rocca dei Papi a Montefiascone (Vt) il 10 febbraio 2023. Iscrizioni entro il 7 febbraio
Continua l'espansione del calabrone orientale, che dal Sud della penisola, dove è originario, si sta stabilendo nelle zone del Centro Nord, creando un potenziale grave pericolo per l'apicoltura
I giovedì dell'Aipp: il problema della cimice resta aperto ma si cominciano a intravedere alcuni segnali incoraggianti nella riduzione dei danni. Aumentata la parassitizzazione da parte di Trissolcus japonicus e Trissolcus mitsukurii
L'associazione di apicoltori Toscana Miele invita come ogni anno a monitorare la presenza di Vespa crabro, Vespa velutina e Vespa orientalis, quest'ultima avvistata per la prima volta nel 2020
Dopo la notizia dell'arrivo del calabrone gigante negli Usa si è sviluppata un po' di confusione sull'eventuale presenza di questo insetto anche in Italia, dove non c'è. Ma dove ci sono altri tre calabroni che possono diventare, o sono già, temibili predatori di api da miele
Una piccola guida per conoscere e identificare Vespa crabro, Vespa orientalis e Vespa velutina. Tutte presenti in Italia, ma non con la stessa distribuzione o con la stessa pericolosità per le api e l'uomo
In primo piano le molte trappole ideate dal brand austriaco, cui si aggiunge la fotocamera CropVIEW e l'interfaccia FieldClimate, rinnovata nella grafica per una migliore visualizzazione dei dati