
Come favorire l'ingrossamento e l'uniformità dei frutti?
Due anni di conferme ufficiali per i biostimolanti fogliari Ilsa: soluzioni efficaci per produttori, in biologico e in convenzionale
Due anni di conferme ufficiali per i biostimolanti fogliari Ilsa: soluzioni efficaci per produttori, in biologico e in convenzionale
Violente grandinate si sono abbattute sulle province di Caserta e Benevento in Campania ed hanno fatto danni in Puglia. Ma le eccessive piogge di maggio, dopo aver compromesso frutta e ortaggi, ora rischiano di innescare le malattie fungine
Nel ciliegio dolce i fattori che favoriscono lo spacco del frutto sono diversi. Ma quali sono, a monte, i fenomeni fisiologici che scatenano questa fisiopatia causando ancora notevoli danni ai cerasicoltori?
Elia Fedrigo è un giovane agricoltore veronese che ha utilizzato in Italia una tecnica di coltivazione del ciliegio sotto telone sperimentata negli Usa
Molto buone le aspettative generali, informa Opo Veneto, sempre che il tempo non tradisca. Le varietà precoci che vanno per la maggiore nella zona sono le Sandre, le Bigarreau e le Early bigi
Rocket*, Frisco*, Red Pacific*, Nimba*: varietà precoci, grosse, consistenti e dolci
Walter Monari, direttore del Consorzio: "La richiesta di modifica del disciplinare è stata inoltrata il 26 febbraio, non possiamo permetterci altri anni con due marchi diversi per lo stesso prodotto"
Forte calo produttivo per la campagna cerasicola in corso a causa del maltempo. AgroNotizie ne ha parlato con Walter Monari del Consorzio di Vignola e con Giuseppe Zuech del Consorzio di Marostica
Liste varietali 2012 - Cultivar sempre più adatte al mercato e ampliamento del calendario di maturazione e di raccolta aumentano la redditività per i cerasicoltori
Mario Colapietra, ricercatore: 'Per non compromettere i raccolti è necessario realizzare nuove strutture di protezione, anche per i vecchi impianti espansi'
L'azienda di Savarna è un caso emblematico delle grandi trasformazioni che stanno interessando la cerasicoltura
Dal contributo di Gino Bassi e Raffaele Ferraro, dell'Istituto di frutticoltura della provincia di Verona e dell'Op Consorzio ortofrutticolo zeviano di Zevio (Vr)
Dal contributo di Angelo Godini e Marino Palasciano, Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali dell'Università degli Studi di Bari, nell'ambito del Convegno nazionale del ciliegio di Vignola
La presentazione nell'ambito dell'incontro tecnico sulla frutta precoce tenutosi il 18 giugno 2010
Qualità, certificazione e innovazione parole chiave del successo. Intervista a Giovanni Zuech, presidente del Consorzio di tutela della ciliegia di Marostica Ig