Danni da gelo


Tutte le notizie

Oliveto e siccità: intervista all'esperto del Crea
28 mar 2025 Agronomia

Olivo, tre strategie per gestire la carenza di acqua

Con estati molto calde e avare di piogge, i cambiamenti climatici rendono l'olivicoltura più difficile. Gestire gli oliveti affinché continuino a produrre olive di qualità, in quantità, è però possibile. Occorre agire sulle varietà, sulla gestione del suolo e sulla potatura

Gli impianti antibrina per ridurre i danni da gelate tardive
20 mar 2025 Agronomia

Gelate: strategie per proteggere le piante

Ci sono diversi tipi di gelate e le piante possono essere più o meno suscettibili. In questo articolo una panoramica delle strategie più efficaci per limitarne i danni, soprattutto in questo periodo

Oliveto, Sos gelate. La parola all'esperto
28 feb 2025 Difesa e diserbo

Olivo, difendere le piante dal freddo in sei mosse

Il freddo intenso può causare seri danni agli oliveti, specialmente nel Nord Italia, dove le temperature scendono frequentemente sotto lo zero. Ma anche al Sud le gelate possono dare problemi. Proteggere gli olivi è possibile, come ci spiega Michele Morten, tecnico della Fondazione Edmund Mach

Il carrubo è una pianta estremamente rustica
19 ago 2024 Agronomia

Carrubo: come e perché coltivarlo

Siccità in Sicilia, ma il carrubo è in carica. Sì, perché si tratta di una pianta che resta produttiva anche in aridocoltura, rustica, fortemente adattabile e resiliente. Intervista ad un agricoltore siciliano che ha come obiettivo quello di rivalorizzare questa coltura

Ma cosa si intende per gelata tardiva?
22 lug 2024 Difesa e diserbo

Gelate tardive, difendersi è possibile

Dalle strategie preventive e correttive, come reti di protezione e impianti di irrigazione antigelo, fino alle polizze assicurative ad hoc, che offrono un sostegno finanziario rapido in caso di danni, gli strumenti a disposizione degli agricoltori sono molteplici. L'esperienza di VH Italia

Il vino è un patrimonio che va difeso e sostenuto
11 giu 2024 Economia e politica

Vigneti, dibattito sull'estirpo

In attesa di capire quali saranno le evoluzioni del settore c'è chi ha avanzato la proposta di valutare la possibilità di una estirpazione a tempo. Ma le certezze rimangono: il vino è un patrimonio unico e inimitabile che va sostenuto e difeso



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner