Agente dell'oidio delle Cucurbitacee
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano

Cayunis: soluzione a tre vie per le malattie fogliari dei cereali
La nuova proposta di Bayer contiene una miscela equilibrata di bixafen, spiroxamina e trifloxystrobin che assicura ampio spettro e massima efficacia

Emergenze fitosanitarie: aggiornamento di febbraio 2025
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea

Lattuga: difesa sostenibile contro insetti, funghi e nematodi
Dalla peronospora alla botrite, dai marciumi basali alle batteriosi: BIOGARD® propone una gamma di prodotti per una protezione mirata e rispettosa dell'ambiente

Orticoltura: 2025, un anno ricco di novità
Si è svolta ad Atessa l'edizione 2025 dell'Envolve Team, l'evento organizzato da Syngenta dedicato alla ricerca e all'innovazione nel campo delle soluzioni per l'orticoltura. Sono stati presentati in anteprima i nuovi mezzi tecnici che usciranno nel corso del 2025 e i nuovi servizi offerti agli agricoltori

Ascenza Italia: cataloghi che crescono
Nuove formule a protezione delle colture: nel catalogo 2025 della Casa portoghese entrano novità di rilievo, con ulteriori possibili inserimenti durante l'anno in corso

Biocontrollo: nuova registrazione per la difesa
Un nuovo fungicida di origine naturale ad azione multisito: è Problad® di Certis Belchim. Autorizzato anche in biologico, è efficace contro botrite, oidio e monilia e brusone del riso

Lecitina di soia in agricoltura: i vantaggi contro oidio e peronospora (e non solo)
Questa sostanza di base è un'alternativa naturale ai prodotti chimici di sintesi capace di indurre e amplificare le difese della pianta ai patogeni fungini. È sicura per l'uomo e l'ambiente, è poco costosa, ma come mai non si usa ancora abbastanza?

Mancozeb reloaded? Parte I - Un riassunto
Dopo la revoca europea, comminata nel dicembre 2020 in base al sistema noto come "cut-off", ora lo storico fungicida porta a casa un interessante ricorso. Cos'è cambiato in campo nel frattempo

Cereali, le novità per difendersi da malattie e infestanti
Due principi attivi per il diserbo in post emergenza grazie a Edaptis® e difesa ad ampio spettro contro le principali malattie fungine con Maxentis® e Maganic®. Adama presenta la nuova linea cereali

Prodotti fitosanitari: l'esito della riunione straordinaria del 24 giugno e l'agenda di quella ordinaria, prevista per il 10 luglio
Voci dall'Europa: si voterà per il rinnovo dell'approvazione Ue di tre sostanze attive e per la proroga di altre nove, per l'approvazione di una linea guida e per l'aggiornamento del renewal report di una sostanza attiva

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
3 maggio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, cinque nuovi inserimenti in Fitogest®, quattro modifiche negli impieghi e 18 autorizzazioni in deroga

Zucchino in Piemonte: Syngenta presenta la sua ampia gamma e le nuove introduzioni varietali
Resistenza alle virosi, tolleranza agli stress abiotici e garanzia degli standard qualitativi. Il 4 aprile 2024 Syngenta Vegetable Seeds ha chiamato a raccolta la filiera dello zucchino per fare il punto sulla campagna 2024 in un territorio altamente strategico

Bilanci fitosanitari 2022 e 2023: la sintesi di due anni difficili per l'agricoltura
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa

Maltempo al Sud: danni da pioggia dalla Puglia alla Campania
Oltre alle perdite le precipitazioni hanno reso impraticabili i terreni e impedito gli interventi fitosanitari necessari contro le patologie. Dalle organizzazioni agricole appelli alle regioni e al Governo per interventi urgenti