La zootecnia è un settore molto importante per la Toscana e per tutta l'Italia: ci sono tante peculiarità e moltissime eccellenze, ma gli allevatori devono anche affrontare criticità che in alcuni casi sono croniche, mentre in altri impreviste.
Si è fatto il punto durante il webinar "Professione allevatore: tra sfide e futuro incerto" organizzato da Upa Siena nell'ambito della rubrica "Nel campo dell'attualità" disponibile online sul canale YouTube di Confagricoltura Siena.
Oggi si parla molto di benessere animale, di sostenibilità ambientale ma anche economica degli allevamenti. I numeri non sono confortanti, c'è infatti una riduzione di questo preziosissimo, antico e faticoso mestiere per il quale vi è però ancora un attaccamento sia all'attività che agli animali, oltre ad un fortissimo rispetto per loro.
Se n'è parlato con Gennaro Giliberti, responsabile di settore Produzioni Agricole, Vegetali e Zootecniche di Regione Toscana, Giovanni De Luca, giornalista e fondatore della rivista Allevatori Top, Marcello Mele, professore ordinario di Scienze Animali dell'Università degli Studi di Siena, e Simona Rapastella, direttore generale di FederUnacoma.
Una comunicazione corretta e costante della qualità
L'importanza di valorizzare e comunicare la professionalità con cui gli allevatori gestiscono gli animali deve essere evidenziata nella promozione dei prodotti zootecnici. L'impegno con cui ogni giorno gli allevatori garantiscono standard elevati di benessere animale e la sicurezza alimentare si riflette nella qualità dei prodotti.
La resilienza è una priorità
Dalle epizoozie alla difficile convivenza con la fauna selvatica, fino all'aumento dei costi di gestione, in particolare quelli energetici: gli allevatori devono essere pronti a rispondere a tutte queste sfide. Tanti sono gli imprevisti e le criticità che devono affrontare gli allevatori al giorno d'oggi, per questo è importante aumentare la resilienza ed essere pronti a rispondere con strategie efficaci e sostenibili.
Tecnologie innovative
Le tecnologie avanzate che oggi l'innovazione e la ricerca consentono, oltre alle pratiche innovative, devono essere parte integrante delle strategie aziendali. Si tratta infatti di strumenti indispensabili per aumentare la produttività e al contempo ridurre l'impatto ambientale.
Filiere integrate
La cooperazione tra gli attori della filiera è fondamentale per dare più forza al settore, essere più competitivi sul mercato e valorizzare i prodotti, superando divisioni e ostacoli che possono compromettere lo sviluppo del comparto.
Le strategie per il futuro
Per un futuro sostenibile del settore è quindi necessario puntare su una comunicazione efficace, una gestione resiliente, l'adozione di innovazioni e una filiera integrata.
Guarda il video dell'incontro
Non perdere il prossimo appuntamento con gli eventi di Upa Siena:
- martedì 4 marzo 2025, ore 9:30 "Mal dell'esca: dove eravamo rimasti" - Scopri di più
L'Unione Provinciale Agricoltori di Siena è un'Organizzazione professionale associata a Confagricoltura e a Confagricoltura Toscana composta da tanti agricoltori desiderosi di migliorare la propria attività, di preservare il territorio e l'ambiente. Upa Siena punta sull'innovazione, si rivolge al futuro con idee e confronti tangibili e produttivi, grazie a determinazione, immaginazione, conoscenza e condivisione. Upa Siena è così da tempo immemore, e così vorrebbe continuare ad essere
siena@confagricoltura.it - Tel 0577 533040 - Visita il sito web
Facebook - Instagram - YouTube
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Upa Siena