
Mele e pere in calo in quasi tutta Europa nel 2023
La World Apple and Pear Association (Wapa) ha revisionato le previsioni sull'emisfero settentrionale
La World Apple and Pear Association (Wapa) ha revisionato le previsioni sull'emisfero settentrionale
Danni ingenti nelle province di Bari, Foggia e Benevento su olivo, vite e ortaggi. In Sardegna una tromba d'aria si abbatte sull'oristanese travolgendo le principali aziende di Terralba: in pezzi le strutture e verdure a foglia non più commerciabili
Negli ultimi mesi il settore è stato colpito da una serie di devastanti eventi atmosferici che hanno determinato un crollo produttivo pari al -40% per l'annata 2022. Nonostante le difficoltà produttive l'Organizzazione UnaPera sarà comunque in grado di coprire larga parte del fabbisogno fresco nazionale
Risorse in arrivo per reti antigrandine, funzioni antigelo e apicoltura in Piemonte, per un totale di 5 milioni di euro
Da una settimana vento forte e grandinate squassano la valle padana dalla Lombardia al Friuli, con danni consistenti alle colture anche in Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna. Al Sud temperature bollenti cuociono la frutta in Puglia
Dal 2018 ad oggi sono aumentate le segnalazioni di attacchi di tignola rodiscorza (Euzophera pinguis e Euzophera bigella) su olivo. Abbiamo parlato con Federico Marangoni, dottorando dell'Università degli Studi di Verona, per capire quali danni questo lepidottero può causare alle piante di olivo
Firmato il nuovo Accordo Quadro nella filiera pataticola in Emilia Romagna. Contributi in Lombardia per l'innovazione, nuovi investimenti in vitivinicoltura in Veneto
In Puglia l'assessore all'Agricoltura Donato Pentassuglia fronteggia la crisi di sovrapproduzione con il taglio delle rese per ettaro sui vini Igp. In Campania Cia chiede alla Regione interventi urgenti per le aziende colpite dal maltempo
Campi allagati in Terra di Lavoro, con danni severi a grano, pomodoro e altre ortive. In Puglia l'epicentro è la Capitanata, dove grano e vigneti sono seriamente danneggiati. Il Governo della Sicilia ha deliberato lo stato di calamità naturale
Dal Masaf arriva l'ultimo atto che completa la dotazione di strumenti di gestione del rischio a tutela delle colture in caso di danni provocati da catastrofi naturali. Il Fondo AgriCat è così già operativo sin dal 2023
Il Piano 2023 sarà di transizione: fondi di mutualità e strumenti di stabilizzazione del reddito ancora legati al Psrn 2014-2020 e l'avvio del Fondo AgriCat e della campagna assicurativa sulle polizze incentivate inseriti nella nuova Pac
Nel libro "Progettare e gestire il vigneto sostenibile in un'era di cambiamento climatico" il professore Stefano Poni (Università Cattolica del Sacro Cuore) vuole aiutare gli operatori del settore a interpretare i segnali che il clima ci invia e a individuare soluzioni di adattamento efficaci, ripetibili e sostenibili
Capita spesso di avere piante di olivo di cui non si conosce il nome della varietà. Presto potrebbe arrivare una app in grado di riconoscere la cultivar di olivo semplicemente da una foto del nocciolo
Secondo un'indagine di Confagricoltura Piacenza non è andata poi così male, ma dove hanno colpito i temporali e le grandinate rese e qualità sono cadute
Ecco una panoramica dell'ultima ondata di maltempo che ha investito tutta l'Italia. Protagonista la grandine con chicchi del diametro di 3-4 centimetri che hanno distrutto diverse colture