Laminarina
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano

Prodotti fitosanitari: le novità 2025 presentate a Bologna
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria

Prodotti fitosanitari: le novità 2025
Il prossimo 20 febbraio si terrà l'annuale evento sulle novità del settore. Si terrà sia online sia in presenza presso la Sala Conferenze "20 Maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna

Uva da tavola e botrite: i fungicidi autorizzati
Un patogeno alla volta: la botrite dell'uva da tavola trova l'ultima minaccia nella Botritys cinerea, specialmente su varietà tardive sotto tendone. Utilizzabili 28 sostanze attive per 50 formulati

Marciume lenticellare del melo: le soluzioni disponibili
Un patogeno alla volta: Gloeosporium album, noto come marciume lenticellare, colpisce le mele a ridosso della raccolta e causa danni soprattutto in frigoconservazione

Peronospora della vite: cosa succederà nel 2025 dopo lo stop definitivo a dimetomorf?
Lo storico fungicida finirà presto nel baule dei ricordi andando a raggiungere illustri predecessori come i ditiocarbammati. Quali soluzioni restano e quali sono i loro meccanismi di azione?

Oidio e peronospora KO
Yukon® e Vacciplant®: come contrastare le principali malattie della vite
Prodotti fitosanitari: altra ondata di emergenze fitosanitarie sancite in tutta Italia
Basilico, bietola da orto, drupacee, floreali, kaki, mais, noce, ornamentali, palme, patate, pomodoro e prezzemolo le colture interessate

Peronospora della vite: contenere la malattia con prodotti di biocontrollo abbinati al rame
Le prove sperimentali di Agricola 2000 per definire l'efficacia del rame utilizzato a dosi differenti, oppure accompagnato in miscela o strategia con formulati di biocontrollo che possano aiutare la molecola nell'offrire la miglior efficacia possibile nel rispetto dei limiti imposti dall'Ue

Muffa grigia: le soluzioni per la vite
Un patogeno alla volta: la botrite della vite, le sostanze attive presenti nei formulati autorizzati e gli intervalli di sicurezza da rispettare

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
07 agosto 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, soli 4 nuovi formulati commerciali, ma ben 21 le autorizzazioni in deroga

Toscana, le nuove disposizioni per il colpo di fuoco batterico
Corrette le date per gli spostamenti degli alveari e introdotta la possibilità di conferire il materiale infetto a ditte autorizzate

Mezzi di biocontrollo per la difesa della fragola
La fragola in Italia è soggetta a varie fitopatie e parassiti animali. Qui vengono proposte le soluzioni più sostenibili che prevedono entomofagi e agrofarmaci biologici regolarmente registrati sulla coltura

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
16 gennaio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 30. Nessuna nuova autorizzazione in deroga e solo due formulati commerciali in revoca a febbraio (per ora)

Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork