Innovazione e competitività, ammodernamento e ristrutturazione della vitivinicoltura. Tutte le novità dell'ultima settimana del Nord Italia.
Piemonte
Investimenti e competitività in agricoltura, bando da 32,5 milioni
Nuovo pacchetto di risorse da 32,5 milioni di euro messo in campo dalla Regione Piemonte per sostenere i nuovi investimenti produttivi e la competitività delle aziende agricole. I finanziamenti saranno messi a disposizione dal Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027, con progetti da un importo minimo di 25mila euro, con contributi massimi fino a 200mila euro, per progetti fino a 400mila euro. Le aziende potranno partecipare in forma individuale o associata, mentre la platea degli interventi riguarda la costruzione di nuovi fabbricati rurali e il recupero di quelli esistenti, il miglioramento fondiario, l'acquisto di nuovi macchinari, gli ammodernamenti antigelo, il supporto al settore apicolo, l'investimento in software ed energia solare.
"La nuova misura è uno dei pilasti per sostenere la sfida dell'innovazione e della competitività cui la nostra agricoltura è chiamata in questa fase - spiega l'assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte Paolo Bongioanni - l'investimento ha l'obiettivo di potenziare la competitività cui la nostra agricoltura è chiamata in questa fase. Vogliamo accrescere la competitività delle aziende agricole piemontesi sui mercati e di accrescere la redditività aziendale. È un'iniezione di fiducia nella capacità di crescita e di innovazione delle nostre imprese".
Veneto
Vitivinicoltura, bando per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti
Avviata la misura relativa al bando per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, con scadenza di presentazione delle domande posta per il 31 marzo 2025. Le aziende che intendono presentare domanda di intervento di ristrutturazione e riconversione dei vigneti devono fare riferimento per quanto riguarda l'entità della spesa massima ammissibile a finanziamento, alle tabelle standard dei costi unitari, elaborate a livello nazionale dalla Rete Rurale Nazionale. La gestione dei pagamenti sarà in campo all'agenzia regionale Avepa.
Liguria
Ocm Vino, nuovi contributi per le imprese vitivinicole
Quasi 300mila euro in arrivo per le imprese liguri attive nella produzione di vino dall'Ocm, per la prossima campagna 2025-2026. I contributi andranno a sostenere le spese per l'acquisto di macchine, attrezzature, contenitori nuovi per la vinificazione delle uve e la lavorazione, lo stoccaggio e la commercializzazione dei prodotti vitivinicoli. Il contributo è concesso a saldo ed è pari al 40% della spesa ammessa. Il limite minimo di spesa per far domanda è pari a 5mila euro, mentre il limite massimo di spesa che può essere ammessa è 60mila euro.