
Come coltivare e concimare gli agrumi?
Coltivare con la metodologia Ilsa significa migliorare la redditività aziendale e rispettare il territorio di coltivazione
Coltivare con la metodologia Ilsa significa migliorare la redditività aziendale e rispettare il territorio di coltivazione
Uno studio condotto da ricercatori indiani e statunitensi ha permesso di aumentare rese e qualità nutrizionali di riso, soia e lattuga, sfruttando la fertilizzazione fogliare a base di ferro e acidi umici, una soluzione che può migliorare le condizioni alimentari di buona parte della popolazione mondiale
Tre elementi nutritivi la cui carenza è spesso concomitante, con gravi danni allo sviluppo delle piante coltivate e alle produzioni. La soluzione proposta da Diagro
Al fine di ottenere produzioni di uva soddisfacenti, ogni anno il viticoltore ha la necessità di fornire nutrimento alle viti attraverso la concimazione. Ma quanto concime occorre dare? E in quali forme e tempistiche? Ecco tutto quello che c'è da sapere per una concimazione del vigneto a regola d'arte
Interventi mirati effettuati con concimi fogliari permettono di ottenere un miglioramento della produzione di olive sia in termini di qualità che di quantità. Tra gli elementi chiave ci sono l'azoto, il boro, il potassio e il calcio
Vanguard salvaguarda le piante dalla clorosi ferrica e facilita l'assorbimento dei micronutrienti anche nei suoli più difficili
L'innovativo prodotto Cifo appositamente studiato per prevenire e curare le fisiopatie derivanti dalla carenza di ferro
Kelcare 6 Fe e Keliron® 6 Fe sono i nuovi prodotti a base di chelati di ferro
Fertirev propone due concimi liquidi per il trattamento su suoli poveri in sostanza organica e per quello fogliare delle colture sensibili a questo tipo di problema
Compo propone concimi ad alto contenuto tecnologico che rispondono alle esigenze della coltura in ogni situazione pedo-climatica
Lo ha realizzato Syngenta Crop Protection
Strutturato in tre sezioni, il Cd propone anche la versione elettronica del catalogo prodotti 2002
Per prevenire e curare le clorosi dovute a carenza di ferro, la proposta di Chemia
Per ottenere la massima efficacia l’azienda consiglia di effettuare i trattamenti nelle ore più fresche della giornata, avendo cura di irrorare uniformemente la vegetazione