Vitivinicoltura, giovani, sostegno al credito. Tante le ultime novità dal Nord Italia nell'ultima settimana.
Emilia Romagna
Qualità e competitività delle imprese, 7 milioni per la vitivinicoltura
Il nuovo programma operativo 2025-2026 dell'Emilia Romagna sulla vitivinicoltura ha come obiettivo la crescita della qualità dei vini e della competitività delle imprese sui mercati internazionali. Per questo la Regione ha messo a disposizione un nuovo bando da 7 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese vitivinicole finalizzati ad aumentare il valore aggiunto delle produzioni. Le risorse, provenienti dall'Ocm di mercato, saranno distribuite in conto capitale fino a un contributo massimo per intervento che copra il 19% della spesa ammissibile per le grandi imprese, il 20% per le intermedie e il 40% di piccole dimensioni.
"Il nostro settore vitivinicolo è una filiera importante, con un valore sia nella produzione agricola che nella trasformazione agroalimentare - spiega l'assessore all'Agricoltura della Regione Emilia Romagna Alessio Mammi -, questi investimenti sono fondamentali per la commercializzazione e la promozione dei nostri prodotti vitivinicoli, presenti in tutto il mondo e che hanno sempre più necessità di essere diffusi, tutelati e promossi".
I progetti potranno andare da una dimensione minima di 10mila euro fino a un massimo di 2 milioni. Gli interventi finanziabili sono gli investimenti per la costruzione e la ristrutturazione, l'acquisto di impianti, macchinari e attrezzature specifici per l'attività di trasformazione, l'implementazione di nuovi progetti digitali. La scadenza delle domande è posta per il 30 aprile 2025.
Ambiente e biologico, prorogati i termini dei bandi
Via libera dalla Giunta regionale alla disposizione di proroga dei termini dei seguenti bandi: produzione integrata, tecniche di lavorazione ridotta dei suoli, apporto di sostanza organica, ritiro seminativi dalla produzione, sostegno per mantenimento della forestazione e sistemi agroforestali, metodi di produzione biologica. È stato invece prorogato al 28 marzo 2025 il termine di presentazione delle domande di sostegno per apicoltura, pagamento per il miglioramento del benessere degli animali e aree di intervento specifiche.
Piemonte
Giovani, 11,6 milioni per 300 aziende agricole under 41
Oltre 300 aziende agricole condotte da imprenditori agricoli under 41 hanno potuto beneficiare del contributo per il primo insediamento, per un totale di 11,6 milioni di euro erogati. "Il bando ha ottenuto una risposta straordinaria - spiega l'assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte Paolo Bongioanni - grazie a economie e fondi recuperati inutilizzati, siamo riusciti ad aumentare la dote fino a 11,6 milioni la dotazione finanziaria complessiva. Il contributo a fondo perduta punta ad attrarre sempre più giovani, favorire il ricambio generazionale e supportare i giovani imprenditori in nuovi progetti di sviluppo delle proprie aziende".
Veneto
Finanziamenti agevolati, sostegno al credito per le Pmi agricole
Via libera alle risorse del Fondo di Rotazione del settore primario per l'attivazione di un intervento straordinario per la concessione di finanziamenti agevolati per esigenze di liquidità alle imprese agricole colpite dall'emergenza epidemiologica da covid-19, in gestione alla finanziaria regionale di Veneto Sviluppo Spa. È quindi possibile accedere ai finanziamenti agevolati per il sostegno di esigenze di credito a breve e medio termine delle Pmi agricole.
I finanziamenti sono caratterizzati da operazioni di piccolo importo, tra 5 e 50mila euro con periodo temporale da 12 a 72 mesi.