Clorprofam
Tutte le notizie

Le ultime decisioni Ue in materia di residui di prodotti fitosanitari
Voci dall'Europa: i risultati della riunione dello Scopaff – Section Phytopharmaceuticals – Pesticide Residues, che si è tenuta il 17-18 febbraio 2025. Votate tutte e cinque le proposte in agenda

Le prossime decisioni europee in materia di residui prodotti fitosanitari: si discuterà anche di rame
Voci dall'Europa: in agenda la votazione per la variazione dei limiti massimi di residuo sulle derrate alimentari per 21 sostanze attive e il piano di controlli per il triennio 2026-2028

Prodotti fitosanitari: il punto sulle autorizzazioni di emergenza. Aggiornamento di metà giugno 2023
A volte ritornano: proposta l'autorizzazione di emergenza del Chlorpyrifos methyl contro lo Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata della vite

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Lavaggio e pelatura: come abbattere i residui negli alimenti
Sebbene la quantità complessiva di residui rientri ampiamente nei limiti di sicurezza, alcune pratiche domestiche e industriali possono eliminare gran parte delle sostanze attive dagli alimenti

Aggiornamento di metà dicembre sui prodotti fitosanitari: autorizzazioni eccezionali, matrina e decisioni Ue
Il Servizio Fitosanitario Nazionale avalla l’emergenza per le malattie del legno della vite in vivaio. Aggiornamento dall’Europa sui residui nelle derrate alimentari e non solo

Patatine, paprika e pesticidi: le tre "P" dell'allarmismo
La tossicologia spiegata semplice: alcuni test svolti da una rivista svizzera rivelano residui di agrofarmaci nelle patatine alla paprika. Rilancio immediato in Italia tramite Greenme. Come al solito, però, la notizia è tutt'altro che choc

Prodotti fitosanitari e decisioni avverse Ue: quando l'unica via è quella giudiziaria
Solo nell'ultimo anno abbiamo contato 19 procedimenti riguardanti i prodotti fitosanitari

Conservazione in post-raccolta delle patate, l'alternativa naturale è l'olio di menta verde
Il country manager di Cedax, Andrea Bosi: "L'importanza dell'olio di menta verde a livello europeo è massima, oggi ancora di più con l'ufficialità della decadenza del principio attivo Chlorpropham, come si evince dalla comunicazione ufficiale del 17 giugno 2019"

Avviso ai naviganti n° 47: prodotti fitosanitari, chi ce l'ha fatta e chi no
Gli ultimi provvedimenti europei: in giugno tre revoche e due rinnovi di sostanze attive usate in fitoiatria

Avviso ai naviganti n° 45: Una notizia buona, una cattiva e una... giudicate voi
Notizie dall'Unione europea: ultime revoche e approvazioni di sostanze attive usate in fitoiatria

Bollettino di guerra del 28 febbraio 2019: retroscena da Bruxelles
Prodotti fitosanitari: le novità contenute nel resoconto ufficiale della riunione dello Scopaff del 12 e 13 dicembre 2018

Bollettino di guerra del 17 gennaio 2019: i dossier in discussione
Prodotti fitosanitari: cosa bolle in pentola a Bruxelles

Bollettino di guerra del 31 ottobre 2018: fumata nera per i rameici
Normativa europea: agenda molto ricca per la riunione tenutasi il 23-24 ottobre a Bruxelles e dedicata ai prodotti fitosanitari. Le anticipazioni

Rameici e non solo, appuntamento a Bruxelles
Normativa europea. Il 23 e 24 ottobre si riunirà il Comitato permanente sugli animali, alimenti e mangimi - sezione Legislazione fitosanitari: ecco i principali argomenti
- 1
- 2