Siamo nel cuore del vercellese in una fredda mattina di febbraio. A Caresanablot, comune circondato da ettari di risaie, va in scena la Fiera in Campo 2025, evento clou per i risicoltori che sono tra gli operatori più attenti alla scelta delle macchine agricole e più aperti alle innovazioni che aumentano l'efficienza del lavoro nei campi.

 

Immancabile presenza alla Rassegna che ogni anno mette in vetrina le ultime soluzioni per la risicoltura, un'attrezzatura che ha ormai conquistato il cuore delle aziende risicole per le prestazioni elevate: l'irroratrice trainata Lexis 2400 di KUHN.

 

Sprayer KUHN Lexis 2400 in mostra alla Fiera in Campo 2025, evento clou per la risicoltura

Sprayer KUHN Lexis 2400 in mostra alla Fiera in Campo 2025 di Vercelli

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

"Il mondo risicolo ha sempre dato un forte impulso all'innovazione. Per questo da anni siamo presenti alla Fiera in Campo e, fin dal suo lancio nel 2016, abbiamo sempre portato la Lexis, macchina molto vocata per l'irrorazione in risaia - ci racconta in fiera Andrea Barbieri, Product specialist di KUHN. Quest'anno partecipiamo per la prima volta insieme al nostro nuovo concessionario Giupponi F.lli & C., con cui puntiamo a crescere ulteriormente sul territorio".

 

Uno sprayer studiato per il riso

L'irroratrice Lexis 2400 ha un serbatoio da 2.400 litri, che la distingue dalle Lexis 3000 e Lexis 3800 con capienza fino a 3mila e 3.800 litri, ma per il resto vanta gli stessi componenti e le stesse tecnologie delle sorelle maggiori. A Vercelli KUHN e Giupponi hanno proposto l'attrezzatura nell'allestimento per riso che si caratterizza per:

  • timone fisso, più leggero di quello autosterzante e quindi più adatto al lavoro in risaia;
  • pompa Annovi Reverberi con portata di 280 litri al minuto (e non 400 litri al minuto), adeguata per gestire le dosi e le velocità tipiche dell'irrorazione su riso;
  • serbatoio e barra con peso ridotto che consentono di mantenere la macchina leggera e compatta (lunghezza di 4 metri e altezza di 3 metri);
  • pneumatici Alliance con battistrada stretto, facilmente sostituibili con ruote in ferro.

 

Scopri i dettagli dell'irroratrice KUHN Lexis nell'allestimento per riso

KUHN Lexis 2400 Fiera Vercelli 2025.jpg

 

"La Lexis 2400 è molto apprezzata dai risicoltori per la grande leggerezza e la struttura equilibrata che permettono di muoversi bene in risaia - spiega Barbieri. Il peso di soli 2.300 chilogrammi, localizzato sul telaio e sul timone, e il serbatoio con design ben studiato, mantengono il baricentro basso e garantiscono un'elevata stabilità. Il serbatoio di risciacquo da 320 litri situato in posizione centrale, dietro al serbatoio principale e sull'assale, rende ancora più stabile la macchina".

La Lexis 3000, pur offrendo un serbatoio più grande, vanta lo stesso peso contenuto della Lexis 2400 ed è anch'essa indicata per i trattamenti su riso.

Leggi anche KUHN Lexis 3000 super precisa nel diserbo in risaia

La leggerezza è merito anche della barra in alluminio MEA2 che - pur avendo una densità 2,7 volte inferiore a quella delle barre in acciaio - risulta robusta e assicura un ottimo galleggiamento in risaia. In genere KUHN offre alle aziende risicole barre MEA2 da 21 o 24 metri, a seconda delle dimensioni dei loro campi, ma la sua offerta comprende anche le RHPA da 28 metri, realizzate sempre in alluminio.

Le barre in alluminio, molto resistenti alla corrosione e all'aggressione degli agenti chimici, non richiedono particolari protezioni o interventi di manutenzione e garantiscono una lunga durata.

 

Le barre MEA2 e RHPA sono montate su un sistema a parallelogramma che garantisce un adeguato galleggiamento in campo e su strada. La sospensione Equilibra, grazie a una serie di pistoni idraulici, assicura l'assorbimento degli urti in tre dimensioni

"Due pistoni verticali nel quadro centrale consentono di lavorare in sicurezza anche con mezza barra aperta - specifica Barbieri. In più, due pistoni orizzontali mantengono la barra stabile e parallela al suolo anche su terreni accidentati, mentre due ammortizzatori smorzano gli spostamenti verticali e lasciano una minima libertà di movimento alla barra aperta, proteggendola dai contraccolpi nelle curve o durante le accelerazioni e le frenate".

 

Le KUHN Lexis montano barre in alluminio MEA2 o RHPA, leggere e facili da gestire in campo

Le KUHN Lexis montano barre in alluminio MEA2 o RHPA, leggere e facili da gestire in campo

(Fonte foto: KUHN)

 

Irroratrici KUHN, massima precisione nel diserbo

Tutti i modelli della serie Lexis - indicata anche per le aziende cerealicole o con diverse colture - effettuano una distribuzione proporzionale all'avanzamento a controllo elettronico (Dpae) e differiscono tra loro per la modalità di distribuzione del prodotto che può essere:

  • standard a sezioni, permette di distribuire il prodotto su sezioni;
  • continua a sezioni CCH, mantiene la miscela sempre in circolo in modo da avere un prodotto più "pronto all'uso" e ridurre gli otturamenti;
  • ugello per ugello CCE, abbina alla circolazione continua il controllo della distribuzione sul singolo ugello;
  • con sistema Autospray, prevede la circolazione continua, la distribuzione ugello per ugello e l'uso della tecnologia Pulse width modulation Pwm.

"La Lexis 2400 in mostra a Vercelli possiede la modalità di distribuzione CCE che permette un grande salto di qualità rispetto alle modalità standard e CCH, poiché rende possibile il controllo delle sezioni durante l'irrorazione - precisa Barbieri. In pratica, la modalità CCE consente di chiudere alcuni ugelli sulla barra quando la macchina passa su un'area già trattata o a bordo campo. In questo caso montiamo porta ugelli Arag con motorini elettrici per l'apertura e la chiusura degli ugelli".

 

Disponibile sui modelli provvisti di sospensione Equilibra, il sistema Autospray permette al driver di impostare la dose e le dimensioni delle gocce sul terminale - senza preoccuparsi della pressione - e di gestire la modulazione della dose ugello per ugello, eseguendo l'applicazione a rateo variabile basata su mappe di prescrizione.

 

Guarda il video sull'innovativo sistema Autospray delle irroratrici KUHN Lexis

 

"Ancora poco usato in Italia, Autospray garantisce una precisione estrema. Funziona con porta ugelli Teejet con tecnologia Pwm che aprono e chiudono gli ugelli 20 volte al secondo scindendo il flusso dalla pressione e regolandolo in base alla velocità - prosegue Barbieri. Il controllo dell'apertura degli ugelli può essere manuale dalla cabina o automatico tramite sensori e giroscopi che rilevano la velocità di avanzamento e quella angolare inviando comandi ai porta ugelli".

 

Lexis: tecnologia Isobus per un controllo avanzato

Le Lexis capaci di eseguire il controllo delle sezioni e l'applicazione a rateo variabile, ricevono tutte le istruzioni dal terminale del trattore mediante il protocollo di comunicazione Isobus.

 

"L'irroratrice esposta nello stand Giupponi, come la maggior parte delle Lexis vendute in Italia, è Isobus compatibile. Dunque è dotata di centralina Ecu, posizionata sul lato destro, connettore Isobus per il collegamento al trattore e, eventualmente, di monitor CCI 800 o 1200 e joystick CCI A3 per il controllo del funzionamento dalla cabina" sottolinea Barbieri.

 

Con il monitor CCI 1200, il conducente può controllare in modo ottimale gli sprayer Isobus KUHN Lexis durante il lavoro

Con il monitor CCI 1200, il conducente può controllare in modo ottimale gli sprayer Isobus KUHN Lexis durante il lavoro

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Se l'utente non ha un terminale Isobus sul trattore, può usare i monitor CCI 800 o 1200 forniti da KUHN per visualizzare le informazioni relative all'irrorazione e regolare i parametri macchina in vista dell'aumento della precisione.

Molto richiesto sulle macchine Isobus, il joystick CCI A3 agevola la gestione delle parti idrauliche delle attrezzature: permette all'operatore di configurare diverse icone a proprio piacimento e di utilizzare tre schermate. Per passare da una schermata all'altra, basta premere il pulsante sul retro del joystick.

 

Oltre a comunicare con il trattore mediante Isobus, le irroratrici KUHN sono in grado di trasmettere i dati in remoto tramite il sistema di connettività CCI Connect Pro. In questo modo il responsabile dell'azienda può monitorare i trattamenti a distanza e, all'occorrenza, fornire suggerimenti al driver per ottimizzare gli interventi.

 

Configurazione estremamente semplice 

Gli utilizzatori delle irroratrici KUHN gradiscono molto la grande facilità di settaggio. La configurazione delle macchine può essere eseguita manualmente mediante il dispositivo Manuset o automaticamente con il dispositivo Diluset+. Entrambi i sistemi prevedono una valvola di aspirazione e una di mandata che consentono di ridurre le operazioni di riempimento necessarie prima del risciacquo, nonché gli eventuali errori.

 

Scopri come le KUHN Lexis rendono semplici le operazioni di irrorazione 

 

"Con Manuset, presente sulla Lexis 2400 in Fiera, l'operatore può gestire al meglio la preparazione della miscela aprendo e chiudendo le due valvole senza sforzo attraverso due volanti ergonomici, progettati per ridurre le manipolazioni fino al 50% - afferma Barbieri. Diluset+ permette, invece, di gestire le due valvole anche dalla cabina: il riempimento tramite pompaggio è programmabile dal posto guida e si interrompe in automatico al raggiungimento dell'obiettivo fissato".

 

Installato accanto al quadro di comando Manuset o Diluset, l'incorporatore da 35 litri aiuta anch'esso gli utenti perché, con un'unica valvola, integra tutto l'agrofarmaco nel circuito, senza lasciare residui. La forma a imbuto permette di usare prodotti liquidi, granulari o in polvere senza problemi, mentre i due ugelli girevoli per il risciacquo consentono la pulizia completa delle taniche di prodotto, nonché dello stesso incorporatore.

 

Serie Lexis, alleata anche su strada

Le irroratrici Lexis, in particolare quelle dotate di barra da 21 metri, sono semplici da manovrare in capezzagna e su strada. La loro lunghezza ridotta permette di eseguire le manovre a bordo campo in poco spazio, riducendo gli spostamenti e quindi i danni alle colture. Anche l'ingresso nei campi o in strade strette e la retromarcia negli angoli risultano di facile gestione.

 

Lo sprayer KUHN Lexis 2400, compatto e maneggevole, è facile da gestire su strada

Lo sprayer KUHN Lexis 2400, compatto e maneggevole, è facile da gestire su strada

(Fonte foto: KUHN Italia)

 

Infine, l'altezza ridotta assicura elevata stabilità in fase di trasporto, consentendo di effettuare spostamenti sicuri e veloci su strada e di parcheggiare le irroratrici anche in edifici bassi.

Questo articolo appartiene alle raccolte: