Sono disponibili i risultati della prima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) – Section Phytopharmaceuticals – Pesticide Residues, che si è tenuta in forma ibrida il 17-18 febbraio 2025.

 

Le proposte approvate sono state cinque: ecco quanto deciso.

 

Variazioni nei limiti massimi di residuo

Sono 21 le sostanze attive interessate: ecco le loro variazioni in ordine alfabetico. Gli abbassamenti sono indicati col segno meno, gli innalzamenti col più accanto al nuovo valore.

  • Acetamiprid. Susine 0.04+, semi di lino 0.06+, semi di papavero 0.3+, semi di senape 0.15, semi di camelina 0.06+, miele e altri prodotti dell'apicoltura 0.3+.
  • Amidosulfuron. MRL confermati.
  • Azoxystrobin. Melone e anguria 6+.
  • Chlorpropham. Patata 0.2-.
  • Cyantraniliprole. Frutti di piante arbustive 4+, avocado 0.4+, legumi da granella 0.6+, Tè 50+, uova di uccelli 50+.
  • Cyflumetofen. Ciliegie dolci 0.4+, cetrioli 0.5+.
  • Deltamethrin. Mango 0.2+. 
  • Fuberidazole. Tutte le derrate al limite inferiore di determinazione analitica.
  • Hexythiazox. More e lamponi 3+.
  • Ipconazole. Tutte le derrate al limite inferiore di determinazione analitica.
  • Isoxaben. Fagioli e piselli da granella 0.02+.
  • Mefentrifluconazole. Lattuga 5+, avena 3+.
  • Mepiquat. Uve 5+.
  • Methoxyfenozide. Melanzane 0.3-.
  • Oxathiapiprolin. Ribes, uva spina, rosa canina 0.5+, Avocado 0.07+, 
  • Picloram. Cambio nella definizione di residuo a picloram, libero e coniugato, espresso come picloram.
  • Propamocarb. Rucola e piccole foglie di radicchio 600+.
  • S-metolachlor. Tutte le derrate al limite inferiore di determinazione analitica.
  • Sodio argento tiosolfato. Inserimento nell'allegato IV dove non sono necessari MRL in quanto quelli rilasciati da sodio argento tiosolfato sono indistinguibili dal fondo naturale.
  • Tefluthrin. Barbaforte 0.08+, Topinambour 0.08+, Pastinaca 0.08+, Prezzemolo a grossa radice 0.08+.
  • Triflusulfuron. Tutte le derrate al limite inferiore di determinazione analitica.

 

Controlli controlli controlli

Il programma triennale di controlli del periodo 2026-2028 è stato approvato all'unanimità.

 

Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi

Sito della commissione Ue sulle riunioni dei comitati