Le aziende zootecniche e dedite alla produzione di biogas necessitano di trinciacaricatrici che garantiscano alte prestazioni nelle brevi finestre temporali disponibili per la raccolta di mais o erba. Le macchine devono assicurare elevata produttività, anche nelle situazioni più impegnative, per consentire agli operatori di raccogliere al momento giusto e quindi ottenere insilati di qualità.
Fendt soddisfa le esigenze di allevatori e produttori di biogas con le trince Katana 650 e 850, lanciate rispettivamente nel 2019 e nel 2022. Entrambe le macchine si distinguono per la potenza e la versatilità, offrendo risultati sorprendenti dal punto di vista qualitativo e quantitativo in differenti contesti.
Leggi anche Trinciatura da maestri con Fendt Katana 850
La forza sta nella potenza
Katana 650 monta il collaudato motore a 6 cilindri MTU BR 1500 da 15,6 litri che - sviluppato appositamente per l'uso su trince - genera una potenza nominale di 650 cavalli e soddisfa i requisiti dello standard Stage V. Nonostante il design compatto, il propulsore sviluppa una coppia elevata anche a bassi regimi: fino a 3.100 newtonmetri già a 1.300 giri al minuto. In più, è pensato per richiedere minima manutenzione ed è facilmente accessibile.
Katana 850 possiede invece il Liebherr D976 Stage V da 18 litri, il più grande motore a 6 cilindri nella sua classe di prestazioni che fornisce una potenza nominale di 847 cavalli e una coppia massima di 3.660 newtonmetri a 1.300 giri al minuto. Grazie all'ottimo rapporto peso/potenza e alla struttura compatta del propulsore, i costi di manutenzione per cavallo di potenza sono tra i più contenuti della categoria.
Inoltre, la posizione ribassata del blocco motore garantisce una distribuzione ottimale del peso e un baricentro più basso, assicurando una migliore visione dalla cabina.
Il motore Liebherr D976 Stage V eroga 847 cavalli alla trincia Fendt Katana 850
(Fonte foto: Fendt)
Entrambi i motori delle Katana vantano la gestione automatica del regime in caso di calo di giri e possono avere la ventola del radiatore a geometria variabile con funzione di inversione automatica (optional). Tale sistema di raffreddamento automatico mantiene la macchina pulita e richiede meno potenza rispetto a un sistema standard, consentendo di usare fino a 27 cavalli in più per il funzionamento della trincia, estendere gli intervalli di manutenzione e ridurre i consumi di carburante.
Katana, gestione del raccolto ottimale… sempre
L'alimentazione delle due trince è affidata al sistema Fendt CropFlow 2.0, composto da sei rulli di pressatura che assicurano una pre compattazione ottimale del raccolto per ottenere un'elevata qualità di taglio. La larghezza dei rulli, pari a 770 millimetri, consente di introdurre grandi quantità di materiale, mentre la lunghezza di taglio è regolabile in continuo dal posto guida: si va da 2,6 a 41,4 millimetri a seconda del tamburo.
La trasmissione idrostatica indipendente della testata e dei rulli di pressatura consente una regolazione fine della velocità di ogni componente in base alle condizioni di raccolta.
Dopo il passaggio attraverso i rulli di pressatura, il raccolto arriva al tamburo di trinciatura, con un diametro di ben 720 millimetri e con 14, 20, 28 o 40 lame. Disposte a V, le lame offrono un massimo di 23mila tagli al minuto, consentendo di ottenere una frequenza di taglio particolarmente elevata.
Il tamburo di trinciatura delle Fendt Katana esegue fino a 23mila tagli al minuto
(Fonte foto: Fendt)
Le lame del tamburo vengono affilate in modo molto efficiente e uniforme dal sistema di affilatura automatico, disponibile di serie. La pietra molatrice è regolabile in continuo durante il processo di affilatura. Grazie all'esclusivo sistema, la mola e le lame durano più tempo (+20%) e il tamburo garantisce un taglio più netto, con minore assorbimento di potenza e minori vibrazioni. Ne deriva una riduzione dei consumi e dei costi di manutenzione.
Trince Fendt: aggressive al punto giusto sulla granella
Le Katana 650 e 850 lavorano in modo efficace il raccolto anche grazie ai rompigranella con diametro elevato, pari a 300 millimetri, che massimizza la superficie di intervento. Oltre a garantire bassa usura e alta efficienza, i rompigranella offrono un'eccellente rottura dei chicchi: la superficie aggressiva dei rulli e l'elevata differenza di velocità (fino al 40%) spezzano in due ogni chicco e ogni parte della pianta. Così tutti i chicchi vengono aperti e le parti legnose del fusto e del tutolo vengono sfibrate.
Le trince Fendt Katana possono avere rompigranella R Cracker o RS Cracker
(Fonte foto: Fendt)
Se le trince sono utilizzate per la raccolta dell'erba, i rompigranella possono essere estratti o ritratti rapidamente e senza sforzo con l'aiuto di un meccanismo a cricchetto. Fendt propone due modelli di rompigranella: l'R Cracker con profilo a dente di sega, ideale per un prodotto tagliato corto da biogas, e l'RS Cracker, caratterizzato da una scanalatura a spirale a forma di V che è indicata per un prodotto tagliato più lungo, destinato all'alimentazione animale.
Massima precisione nel riempimento dei rimorchi
Il raccolto in uscita dai rompigranella passa nel tubo di lancio ridisegnato delle Katana che, grazie all'ampia sezione trasversale, è in grado di gestire portate elevate. Con un angolo di rotazione di 210 gradi e un'altezza di trasferimento fino a 6,2 metri, il tubo riempie in modo ottimale un'ampia gamma di rimorchi, compresi i carri Fendt Tigo.
Durante lo scarico del raccolto, il sistema di ribaltamento automatico FillControl consente il controllo automatico dell'aletta in funzione dell'angolo del tubo di lancio, garantendo un maggiore comfort operativo.
Il tubo di lancio delle Fendt Katana è in grado di scaricare il trinciato in un'ampia gamma di rimorchi
(Fonte foto: Fendt)
Inoltre, dal monitor Varioterminal in cabina il conducente può gestire il sistema completamente integrato per l'applicazione di additivi per insilati al raccolto, nonché monitorare il livello di riempimento del serbatoio opzionale per additivi da 215 litri (posizionato sul lato destro delle macchine) e le portate del tubo di lancio.
Guida e manutenzione? Tutto fila liscio
Oltre ad assicurare alte rese e trinciati di qualità, le trince Fendt sono comode da guidare e semplici da mantenere. Il sistema di trazione integrale (di serie) fornisce una coppia maggiorata e quindi una maggiore potenza di trazione, permettendo di affrontare al meglio anche i terreni collinari e bagnati. In opzione c'è il sistema intelligente BalancedGrip.
Anch'essa di serie, la sospensione dell'assale posteriore regolabile in altezza protegge il conducente dalle sollecitazioni in campo, garantendo un elevato comfort e maggiori sicurezza e stabilità anche a velocità di 40 chilometri orari.
A bordo la visibilità e l'ergonomia sono al top. La cabina Visio5 con ampie finestre offre la migliore visuale possibile, mentre 3 coppie di fari di lavoro nel tetto, luci di guida anteriori e laterali, girofari e luci a Led sul tubo di lancio assicurano un'ottima visibilità anche al buio. Se il sedile con sospensione pneumatica e i comandi nel bracciolo sono concepiti per mantenere alto il comfort operativo, i materiali per l'insonorizzazione sono in grado di abbassare il rumore interno.
Le trince Fendt Katana lavorano senza problemi anche in condizioni di scarsa luminosità
(Fonte foto: Fendt)
Il design ben studiato delle Katana permette di eseguire la manutenzione in poco tempo: ogni punto è facilmente accessibile e molti componenti possono essere raggiunti comodamente da terra. Nessun componente ostacola gli interventi sui punti di ispezione e pulizia più importanti e le scale integrate su entrambi i lati delle macchine possono essere aperte per consentire l'accesso agevole ai componenti.
La facilità di manutenzione è elevata anche grazie all'ampia piattaforma posta tra l'unità di trinciatura e il motore.
Tecnologie Fendt: la trinciatura diventa smart
Come tutte le macchine del Brand, anche le trince sono ricche di soluzioni per l'agricoltura 4.0. La guida automatica VarioGuide consente di guidare in modo preciso, anche in condizioni di scarsa visibilità, e sfruttare al massimo le Katana che così operano con la massima precisione su grandi superfici. VarioGuide include il sistema VarioDoc Pro, che permette di tenere traccia dei dati di lavoro con facilità e trasferirli online al sistema di gestione dell'azienda agricola.
Con il monitor Fendt Varioterminal, il conducente ha tutti i componenti delle Katana sotto controllo
(Fonte foto: Fendt)
Il monitor Varioterminal da 10,4 pollici può essere dotato, su richiesta, del sistema di controllo Variotronic. Con Variotronic, è possibile utilizzare le funzioni del Universal Terminal (UT) e gestire i sensori compatibili con Isobus integrati sulle trince. Ad esempio, il conducente può visualizzare le misure di un sensore NIR, che determina i nutrienti presenti nel raccolto, e controllarne il funzionamento direttamente nel Varioterminal.
Mantenere le Katana aggiornate è facile: basta chiedere al dealer di installare le ultime versioni del software Fendt durante un intervento di manutenzione.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Fendt