Marciume nero (Xanthomonas campestris)
Tutte le notizie
Tutte le avversità (o quasi) del noce
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano

Bilanci fitosanitari 2022 e 2023: la sintesi di due anni difficili per l'agricoltura
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa

Bollettini fitosanitari: la situazione nel Centro e Centro Nord dell'Italia
I servizi fitosanitari aggiornati e disponibili a settembre 2023 per i territori delle Regioni dell'Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria

Si fa presto a dire "rame"
A fine stagione è tempo di pensare alla protezione delle colture frutticole dalla penetrazione di funghi all'interno delle piante attraverso ferite dovute potatura, raccolta meccanizzata o eventi atmosferici. Il rame entra in gioco e la scelta dei formulati ne determina l'efficacia. La proposta di Chimiberg e dei suoi "TBCS Inside"

L'importanza del microclima in coltura protetta
La combinazione tra umidità, temperatura e deficit di pressione di vapore può incidere sulle manifestazioni fitopatologiche e fisiologiche delle colture baby leaf

Quando i virus sono alleati del viticoltore
I virus non attaccano solamente l'uomo, ma anche batteri e funghi che causano danni ingenti all'agricoltura, viticoltura compresa. Studiarli e sfruttarli significa rendere il settore più resiliente e sostenibile

Peronospora e batteriosi, le principali preoccupazioni del pomodoro
I giovedì dell'Aipp: il 2020 è stato maggiormente problematico a causa delle frequenti e intense precipitazioni della primavera

Qualità, distintività e filiere: il futuro della noce in Emilia Romagna
La regione è la locomotiva della moderna nocicoltura con il 30% degli impianti intensivi d'Italia. Ci sono le condizioni per fare crescere filiere della frutta a guscio e ridurre la dipendenza dalle importazioni

Vade retro Ralstonia solanacearum: al via il nuovo piano di lotta in Emilia Romagna
Monitoraggio e studio dei sistemi di sanificazione degli impianti e di adeguate rotazioni colturali: ecco il programma contro il batterio killer del pomodoro. Confermati anche gli indennizzi agli agricoltori danneggiati

Cavolo verza, il principe dell'inverno
Il consumo dei cavoli vive una nuova e positiva era. Le superfici coltivate sono in ripresa, cavolo verza in primis. Ma cosa serve per coltivarlo? AgroNotizie indica qualche aspetto sulla coltivazione del cavolo verza

Campania, è lotta dura al "colpo di fuoco" delle pomacee
Il Servizio fitosanitario ha dichiarato il batterio Erwinia amylovora stabilmente insediato nei comuni di Agerola e Scala. Le zone di sicurezza intorno ai focolai puntiformi dovranno essere ispezionate due volte l'anno. Assunte misure di contenimento

Moria del kiwi, la Regione Lazio fa il punto della situazione
Il Lazio è la regione più colpita dalla moria del kiwi. Per capire come muoversi per assicurare un futuro al settore la regione ha organizzato un incontro a cui hanno partecipato il Crea e il sottosegretario Giuseppe L'Abbate

Cavolo di Bruxelles, crucifera in crescita
Il cavolino di Bruxelles sta conquistando le tavole degli italiani e l'interesse dei produttori nazionali. Ma cosa serve per coltivarlo?

Colpo di fuoco batterico, pesante la situazione in Trentino. Arruolati i cittadini
Il colpo di fuoco batterico, causato da Erwinia amylovora, sta creando seri problemi nelle aree vocate alla produzione di mele e pere. E in Trentino l'incidenza di piante colpite arriva al 90%